– Nie wieder Zensur in der Kunst –
IL DEMONE DELL’ANALOGIA «Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani,… Continua a leggere “Il demone dell’analogia #10: Etera”
Fondamenta Avremmo preferito morire tra braccia d’amore,dopo aver visto crescere i nostri figli,essere stati storie di vita per i nostri nipoti.Ma molti si adagiarono sulla terra dei campi,abbattuti dalle frustate del sole. Altri lasciaronosogni a metri d’altezza, tra spatola, cemento e mattone.E chi,… Continua a leggere “Una domenica inedita #5: Andrea Abruzzese, Cinque poesie”
Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Anna Seghers, Due monumenti Al tempo dell’emigrazione iniziai un racconto,… Continua a leggere “Il sabato tedesco #13: Anna Seghers, Due monumenti”
Viola Amarelli, L’indifferenziata Seri Editore 2020 È con un coro, ripresa e reinterpretazione del modello tragico greco, che si apre e si chiude L’indifferenziata, volume di poesie di Viola Amarelli, che comprende tre sezioni, la forma del fiato, la linea, la curva e biodegrado.… Continua a leggere “Viola Amarelli, L’indifferenziata”
L’immaginario di Andrea Gentile: I vivi e i morti e tutti gli altria cura di Giulia Bocchio È una scrittura che freme, quella di Andrea Gentile. Fatta di terra e ossami.Di labili confini, al punto che l’essenza stessa della narrazione non si esaurisce in… Continua a leggere “L’immaginario di Andrea Gentile: “I vivi e i morti” e tutti gli altri (a c. di Giulia Bocchio)”
Michele Paoletti, Foglie altrove Arcipelago itaca, 2020 Confrontarsi con la poesia di Michele Paoletti, anche e soprattutto per chi conosce l’autore fin dal suo primo lavoro, dalle origini quindi della sua scrittura, non smette mai di generare sorprese e offrire elementi prima inediti, grazie… Continua a leggere “Michele Paoletti, Foglie altrove (rec. di Fabrizio Bregoli)”
La parola che non tace.Omaggio a Paul Celan a cinquant’anni dalla morte di Niccolò Amelii La poesia di Paul Celan, sebbene votata a una viscerale quanto oracolare figuralità metaforica e connotativa, conserva e custodisce entro le trame del proprio tessuto lirico, e non potrebbe… Continua a leggere “Niccolò Amelii, La parola che non tace. Omaggio a Paul Celan”
«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai… Continua a leggere “Il demone dell’analogia #9: Lutto”
Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Georg Maurer (Reghin, 11 marzo 1907 – Potsdam, 4 agosto… Continua a leggere “Il sabato tedesco #12: Georg Maurer, Mattino lieto”
Arte: la parola singolare più plurale di tutte.Inutile e probabilmente irrealizzabile riassumerla in una sola forma, in una sola visione (e qualora qualcuno riuscisse nell’impresa, davvero potremmo chiamarla arte?) perché essa somiglia ai moti della sensibilità, che sono tanti, tantissimi. Le potenzialità del pensiero… Continua a leggere “L’arte in tutte le sue forme. Giulia Bocchio dialoga con Vittorino Curci”
Commentaria