– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Flash-mob in onore della Giornata Mondiale della Traduzione 30 Settembre 2020 Letteraria, poetica, sovversiva, fedele, contigua, adiacente, ritmata e molto altro. La traduzione costituisce, fin dai tempi più antichi, il luogo in cui la parola si è resa multipla e condivisa. Spazio per natura… Continua a leggere “Flash-mob in onore della Giornata Mondiale della Traduzione 30 Settembre 2020”
Su Il cielo sta fuori di Francesco Sassetto.Nota di Monica Guerra Background, in veste di prologo, stabilisce i contorni entro cui si sviluppa la nuova raccolta di Francesco Sassetto: Il cielo sta fuori. Il testo d’apertura fornisce le coordinate geografiche e storiche della vita… Continua a leggere “Su “Il cielo sta fuori” di Francesco Sassetto. Nota di Monica Guerra”
Michela Zanarella, La filosofia del sole Edizioni Ensemble 2020 La filosofia del sole di Michela Zanarella è un libro inondato di luce e la tensione verso la luce ne rappresenta la spinta ‘creatrice’, manifestata con sensibile evidenza, perfino palpabile. Testo dopo testo si delinea… Continua a leggere “Michela Zanarella, La filosofia del sole”
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continua a leggere “Bustine di zucchero #52: Milo De Angelis”
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) nel latino dei campi una volta fondati siamo un… Continua a leggere ““Il sabato tedesco” #4: Lutz Seiler, Nel latino dei campi. Alcune considerazioni”
Savina Dolores Massa, Lampadari a gocceIl Maestrale editore 2020 E appena dicoè reale,svanisce.Così è più reale?(Octavio Paz) Savina Dolores Massa, affabulatrice ricca d’inventiva, ha la capacità di operare una sorta di corto circuito nell’interiorizzare fantasticamente i personaggi di questo romanzo che sconfina di… Continua a leggere “Savina Dolores Massa, “Lampadari a gocce”. Nota di lettura di Maria Allo”
Quando anni fa, all’interno di una conversazione sulla poesia, mi chiesero un parere sulla scrittura di Raffaela Fazio, io restai zitta e ferma come un geco. Probabilmente non feci una grande impressione, ma non avevo trovato una maniera – una maniera che non fosse… Continua a leggere ““A grandezza naturale” di Raffaela Fazio, cinque poesie e una nota di lettura”
Giorgio Anelli, L’umana ferociaKolibris 2017 Immagina di essere intrappolato in un paese meravigliosodal quale non puoi scappare nemmeno a volerlo.G. Anelli “Non esistono libri morali o immorali come la maggioranza crede. I libri sono scritti bene, o scritti male. Questo è tutto”. Così scriveva Oscar… Continua a leggere ““L’umana ferocia” di Giorgio Anelli. Nota di Valerio Ragazzini”
IL DEMONE DELL’ANALOGIA «Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani,… Continua a leggere “Il demone dell’analogia #1: Scale”
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Un altro sguardo. Dal margine alla pienezza, di Anna Maria… Continua a leggere ““Il sabato tedesco” #3: Un altro sguardo: dal margine alla pienezza (di Anna Maria Curci)”
Durante i mesi del lockdown, oltre a svariate riflessioni di ambito economico e sanitario, uno dei pensieri che mi ha assillata è stata l’idea di perdere Mantova. La sineddoche (o forse la metonimia) sta per il FestLet, che da sette anni è per me… Continua a leggere “Mantova, signori. Festlet”
CRONACHE CITTADINE (UNA VISIONE) o l’abbozzo di un poema impossibile Scena: Cupola della Basilica di San Marco IV. (inizio della visione) La ballata degli angeli ritorna: nei girotondi di corti dorate bocche incantate accordano lamenti e tessono sudari ai redentori. Non resta… Continua a leggere “Inediti da “Memoriale del fiume” – di Alessio Paiano”
Commentaria