– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 4 maggio 2020 da alessandratrevisan87
Domenica 10 maggio ricorrerà l’anniversario della nascita di Goliarda Sapienza, che avrebbe compiuto quest’anno 96 anni. Quasi ogni anno, dal 2013, «Poetarum Silva» dedica uno spazio a lei e alla sua opera, cercando di portare i lettori su piani di lettura (si potrebbe dire)… Continue Reading “Due o tre cose che ho imparato facendo ricerca su Goliarda Sapienza”
Categoria: Alessandra Trevisan, anniversari, articoli, Critica, critica letteraria, Letteratura italiana, letture, novecento, omaggio, poetarumsilva, poetica, prosa, redazione, saggi, scritture, TeatroTag: Antonello Caterino, Diacritica, fabio michieli, Goliarda Sapienza, Kepos - Semestrale di letteratura italiana, L'arte della gioia, L'università di Rebibbia, L’arte della gioia di Goliarda Sapienza: una pubblicazione lunga vent’anni (1978-1998), Lo Stilo di Fileta, Minima Italica Philologica
Pubblicato il 4 maggio 2020 da Davide Zizza
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continue Reading “Bustine di zucchero #40: Francisco De Quevedo”
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, Letteratura spagnola, poesia, poesia spagnola, redazione, Rubriche, TraduzioniTag: bustine di zucchero, concettismo, culteranismo, Davide Zizza, don chisciotte, Einaudi poesia, Francisco de Quevedo, Jorge Luis Borges, Laura Dolfi, Miguel de Cervantes, Petrarca, Siglo de oro, Vittorio Bodini, William Shakespeare
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria