Mese: maggio 2020
Le anguille del Reno Le anguille che ci arrivano dal Renosono dure a morire. Stimolatedal pescivendolo s’agitanonerastre in scarso ghiacciotra un bianco di polistirolo.Il compaziente fatto compratorene chiede due. Le pesa una donnache a un tratto grida: è scappata.Con un guizzo più certo… Continue Reading “I poeti della domenica #466: Giorgio Orelli, Le anguille del Reno”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, Letteratura italiana, novecento, poesia, poesia italiana, redazione, RubricheTag: "Tutte le poesie" di Giorgio Orelli, giorgio orelli, I poeti della domenica, Le anguille del Reno, Mondadori, Mondadori Poesia, Oscar Mondandori, poesia italiana del Novecento, Spiracoli
Nello stesso giorno I A furia di aggirarsi senza furiasu muri secolaridue ragni dalle gambe lunghesi sono incontrati macolpiti da luce improvvisasi sono accorti di non essere chele proprie ombre.Separati, ora stannoimmobili, molto simili a incertedita. II Sospesi a un filo di… Continue Reading “I poeti della domenica #465: Giorgio Orelli, Nello stesso giorno”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, Letteratura italiana, novecento, poesia, redazione, RubricheTag: "Tutte le poesie" di Giorgio Orelli, giorgio orelli, I poeti della domenica, Mondadori, Mondadori Poesia, Nello stesso giorno, Oscar Mondadori, poesia italiana del Novecento, Sinopie
Gesualdo Bufalino, da Le menzogne della notte VIII. Del camminare sui tetti Il maltempo s’era sfogato. Come trinciata in mille pezzi dai fendenti d’una sciabola immensa, la cappa di nuvole nere lasciava fra un ritaglio e l’altro qui una stella lì un’altra rinascere;… Continue Reading “proSabato: Gesualdo Bufalino, da “Le menzogne della notte””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 29 maggio 2020
da redazionepoetarum
Un commento
Libertà senza figura. Breviario poetico-iconico per un umanesimo senza confini Nota di Lucetta Frisa Il volume di versi di Stefano Vitale, Incerto confine (Paola Gribaudo Edizioni 2019, illustrazioni di Albertina Bollati) può essere commentato iniziando dai versi finali: «La chiave è nella Parola/… Continue Reading “Stefano Vitale, “Incerto confine”. Nota di Lucetta Frisa”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: Albertina Bollati, Incerto confine, Lucetta Frisa, Paola Gribaudo Edizioni, Poesia italiana contemporanea, recensioni, Stefano Vitale
Hans Bender, Ritorno a casa Oggi, 28 maggio 2020, ricorre il quinto anniversario della morte di Hans Bender (1919 – 2015), poeta e prosatore poco noto al pubblico italiano e sempre molto attivo e vivace sulla scena letteraria tedesca (diresse per molti anni… Continue Reading “Hans Bender, Ritorno a casa”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, anniversari, Letteratura di lingua tedesca, poesia, redazione, Storia, TraduzioniTag: Anna Maria Curci, Hans Bender, Letteratura di lingua tedesca, poesia, Storia, Traduzioni
Marion Poschmann, Le isole dei pini Traduzione di Dario Borso, Giunti/Bompiani 2019 È un tempio la natura ove pilastri vivi qualche volta confuse parole fanno uscire e foreste di simboli continuano a seguire l’uomo che le attraversa con occhi comprensivi. Charles Baudelaire, Corrispondenze… Continue Reading “Marion Poschmann, Le isole dei pini”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Letteratura di lingua tedesca, poesia, recensioni, romanzo, TraduzioniTag: Anna Maria Curci, Aokigahara, Barthold Heinrich Brockes, Critica del Giudizio, Dario Borso, Giunti / Bompiani, haiku, Immanuel Kant, Johann Georg Hamann, Le isole dei pini, Marion Poschmann, Matsuo Bashō, Matsushima, medusa, Nikolas Lenau, Paola Del Zoppo, Rainer Maria Rilke, recensioni, romanzo, Saigyō Hōshi, Tokyo, Yosa Buson
Pubblicato il 27 maggio 2020
da Fabio Michieli
Un commento
Jacopo Pellegrini, In risposta al silenzioTranseuropa, 2019 Ci si dispone, nell’attesa, al silenzio; e questo può anche significare che ci si mette in ascolto del mondo, della vita, della propria esistenza. Questo è il sunto, se si vuole, di In risposta al silenzio di Jacopo… Continue Reading “Jacopo Pellegrini, In risposta al silenzio”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioniTag: Anna Maria Curci, Antonio Bello, erri de luca, fabio michieli, In risposta al silenzio, Jacopo Pellegrini, Poesia italiana contemporanea, transeuropa edizioni
Piera Mattei, L’infinito dei verbi Manni Editori 2019 Nota di Alessandro Romanello Questa nuova raccolta poetica di Piera Mattei (editrice, poetessa, traduttrice) si compone di sette sezioni e di un’appendice. I titoli delle sezioni (I verbi all’infinito, Io, ha senso?, Scrivendone s’attenua, Il… Continue Reading “Piera Mattei, L’infinito dei verbi (Nota di Alessandro Romanello)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: Alessandro Romanello, L'infinito dei verbi, Manni Editori, Piera Mattei, Poesia italiana contemporanea, recensioni
Pubblicato il 25 maggio 2020
da Davide Zizza
Un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continue Reading “Bustine di zucchero #43: Emily Brontë”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, poesia, poesia inglese, redazione, RubricheTag: Anne Brontë, bustine di zucchero, Charlotte Bronte, Davide Zizza, Einaudi poesia, Emily Brontë, Franca Gollini, Ginevra Bompiani, letteratura del periodo vittoriano, letteraura inglese, Mario Praz, poesia inglese, poesia preraffaelita, rizzoli, Silvio Raffo, Tufani editore
Se leggera ti voglio Se leggera ti voglio non è mattinache non si vede, non è sanguinantecol passo il tuo labbroche si avvicina. Donde provengaparvenza non vera dell’albagelida non so. Tuo è il suo orgoglio,inquinato ricordo che più non si scorgeo l’esilio nel… Continue Reading “I poeti della domenica #464: Lorenzo Calogero, Se leggera ti voglio”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, Letteratura italiana, novecento, poesia, poesia italiana, redazione, RubricheTag: "Poesie" di Lorenzo Calogero, I poeti della domenica, lorenzo calogero, poesia italiana del Novecento, poesie, Rubbettino Editore
Può darsi Può darsi che il grido disperato del tempo ti giunga,ma non mettere me fra le altre cose odorose.Una rupe di silenzio sulle cime del dolore immotocome un masso si sgretola su cui si consuma,rovina e frana l’erba del tempoe vagano mani… Continue Reading “I poeti della domenica #463: Lorenzo Calogero, Può darsi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, Letteratura italiana, novecento, poesia, poesia italiana, redazione, RubricheTag: "Poesie" di Lorenzo Calogero, I poeti della domenica, lorenzo calogero, poesia italiana del Novecento, Rubbettino Editore, rubriche
Angelo Di Liberto, Il bambino Giovanni Falcone. Un ricordo d’infanzia Giovanni l’aveva osservata per tutta la notte senza dormire. C’era una piccola nicchia, incuneata nel muro di fronte al suo letto. La coprivano un paio di tendine tirate e immobili, e le antine… Continue Reading “proSabato: Angelo Di Liberto, Il bambino Giovanni Falcone. Un ricordo d’infanzia”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, anniversari, prosabato, redazione, Rubriche, StoriaTag: Angelo Di Liberto, anniversari, educazione alla legalità, Giovanni Falcone, Il bambino Giovanni Falcone, Maria Falcone, Mondadori, Paolo d'Altan, prosabato, rubriche, strage di Capaci
Commentaria