– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 10 aprile 2020 da redazionepoetarum
Il legno della croce Quale metafora reseverde il corpo accesedi fiamme le piagherosse e taglienti le vaghestelle dell’alba, nerele bocche azzurre, le crinieredei cavalli rotonde e interele acque a onde e bianchele valli intorno e le calancheprossime scure e turchinea costre tra le… Continua a leggere “Paolo Volponi, Il legno della croce”
Pubblicato il 10 aprile 2020 da redazionepoetarum
Prosegue la narrazione ZONA ROSSA. Piccolo racconto del coronavirus di Paolo Steffan che, in questi giorni, presentiamo sul nostro blog il venerdì e sabato pomeriggio. La prima parte qui e la seconda qui. ♦ Un governatore …..Ore 9 – Questa epidemia è sicuramente un… Continua a leggere “Paolo Steffan, Zona Rossa (parte terza)”
Categoria: Attualità, cultura, inediti, letture, Narrativa, poetarumsilva, prosa, racconti, Racconti inediti, racconto, racconto breve, redazioneTag: coronavirus, Paolo Steffan #zonarossa, Un governatore, Un poeta, Un prete, Zona Rossa
Pubblicato il 10 aprile 2020 da redazionepoetarum
Mio cuore, monello giocondo che ride pur anco nel pianto, mio cuore, bambino che è tanto felice d’esistere al mondo, pur chiuso nella tua nicchia, ti pare sentire di fuori sovente qualcuno che picchia, che picchia…. Sono i dottori. Mi picchiano in vario lor… Continua a leggere “Storia di una vita in quarantena: Guido Gozzano e la tubercolosi (di Elena Santagata)”
Categoria: Critica, cultura, Letteratura italiana, novecento, poesia, poesia italiana, redazione, riflessioni, scrittureTag: Alle soglie, Archiloco, Crepuscolari, Elena Santagata, Eugenio Montale, Francesco Berni, Guido Gozzano, i colloqui, Leopardi, Mio cuore, monello giocondo che ride pur anco nel pianto, thomas mann
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria