-
Marco Onofrio, Anatomia del vuoto (rec. di Giorgio Taffon)
Continua a leggere: Marco Onofrio, Anatomia del vuoto (rec. di Giorgio Taffon)Marco Onofrio, Anatomia del vuoto. Poesie, La Vita Felice 2019 Credo di non sbagliarmi se affermo che la raccolta poetica di Marco Onofrio Anatomia del vuoto (Milano, La Vita Felice, 2019) assume un rilievo esemplare per quanti scrivono, leggono, o svolgono attività critica oggi in Italia. Quelli di Onofrio non sono versi che indulgono nel…
-
Anteprima: Roberto Pazzi, Un giorno senza sera (La Nave di Teseo 2020)
Continua a leggere: Anteprima: Roberto Pazzi, Un giorno senza sera (La Nave di Teseo 2020)Esce domani 16 gennaio 2020 l’antologia di poesie di Roberto Pazzi, Un giorno senza sera. Antologia persona di poesia 1966-2019, per le edizioni La nave di Teseo. Accompagnato da un saggio di Alberto Bertoni, il volume curato dal poeta vuole colmare una lacuna editoriale che ha sottratto all’attenzione dei lettori di poesia una delle voci…
-
Gabriele Galloni, “L’estate del mondo”. Appunti per una poesia (di Giorgio Ghiotti)
Continua a leggere: Gabriele Galloni, “L’estate del mondo”. Appunti per una poesia (di Giorgio Ghiotti)Gabriele Galloni, L’estate del mondo. Appunti per una poesia di Giorgio Ghiotti L’estate del mondo è l’ultima raccolta poetica di Gabriele Galloni. Appronto una recensione, e invece l’unica operazione che riesco a portare avanti è appuntare e confrontare, incrociare, sorprendermi nel tracciare idee che forse – è possibile – non ci sono nemmeno nelle poesie di…
-
Paolo Carlucci, Nella Mitteleuropa
Continua a leggere: Paolo Carlucci, Nella MitteleuropaNella Mitteleuropa Frammenti d’un viaggio tra Vienna e il Reno Nel cuore oscuro della Bellezza Frammenti di un viaggio viennese luglio 2019 Andando ho confuso gli abiti del mio tempo … Mi sono disfatto nel cuore oscuro della Bellezza elegante, affacciata alla crisi di un vetro che aspetta tra i baci schiudersi la bocca…
-
“Tutto è sempre ora” di Antonio Prete. (rec. di Roberto Lamantea)
Continua a leggere: “Tutto è sempre ora” di Antonio Prete. (rec. di Roberto Lamantea)Antonio Prete, Tutto è sempre ora, Torino, Einaudi, 2019, pp. 128, euro 11,50 Cantano l’infinito le nuove poesie di Antonio Prete – Tutto è sempre ora, nella “bianca” Collezione di poesia Einaudi, 128 pagine – l’infinito del dettaglio, del frammento di sguardo, del “tempo” del cielo, del paesaggio, dello scorrere dei giorni. L’infinito di cui…
-
I poeti della domenica #426: Narda Fattori, Non mettere malinconia dentro gli occhi
Continua a leggere: I poeti della domenica #426: Narda Fattori, Non mettere malinconia dentro gli occhiNon mettere malinconia dentro gli occhi Non mettere confini al pensiero ricorda i granelli d’oro caldi sotto i piedi l’Adriatico prima del carnaio era dune e tamerici su onde appena sorte era un gioco una giravolta una pista per palline di terracotta da soffiare una spiaggia da vivere un mare da osare. Non mettere…
-
I poeti della domenica #425: Narda Fattori, Mai la civetta mi cantò il destino…
Continua a leggere: I poeti della domenica #425: Narda Fattori, Mai la civetta mi cantò il destino…Mai la civetta mi cantò il destino io rubo a mazzi i raggi di sole per scaldarmi sottopelle i giorni bui non ho visto il volto della nemica la sento a fianco attratta dai miei passi e non so quando mi farà lo sgambetto e saranno musica le note e le parole vuoti i…
-
Stefano Taccone, Profeta ragazzina (inedito)
Continua a leggere: Stefano Taccone, Profeta ragazzina (inedito)Profeta ragazzina idea fissa pensiero dominante potrebbero risponderti che non ne hai viste tante ma parla il profeta meno per esperienza che per chiarore della coscienza sospetto di un’aliena certo non per l’aspetto come nelle fantasie di qualche mentecatto e neanche perché ti astieni dalle carni e dai suoi derivati perché non compri vestiti e…
-
proSabato: Luigi Cecchi, Tread
Continua a leggere: proSabato: Luigi Cecchi, TreadTREAD Alfonso Wingman, ovvero Wingalf. Un disegnatore straordinario. Qualcuno di voi potrebbe già averlo sentito nominare. Ha disegnato almeno cento numeri del fumetto noir più venduto in Italia, e le sue collaborazioni con l’editoria francese sono innumerevoli. Un disegnatore straordinario davvero. Nel mondo del fumetto, poche volte si distingue il mestiere del disegnatore da quello…
-
Giovanna Amato, Viviana del lago
Continua a leggere: Giovanna Amato, Viviana del lagoGiovanna Amato, Viviana del lago, Robin Edizioni 2019 L’ansia d’infinito, costante nutrice di opere d’arte, fomenta ricerca, genera dedizione. Viviana del lago di Giovanna Amato è un romanzo sulla dedizione. Dedizione, già: un concetto, un termine, un punto di raccordo, un nucleo che addensa forze insospettate, ma concetto, termine, punto di raccordo e nucleo che…
-
Anna Elisa De Gregorio, L’ombra e il davanzale (rec. di Marina Giovannelli)
Continua a leggere: Anna Elisa De Gregorio, L’ombra e il davanzale (rec. di Marina Giovannelli)Anna Elisa De Gregorio, L’ombra e il davanzale Seri editore, 2019 Il passo leggero di Anna Elisa DIE NULL Capitiamo ogni giorno dentro il nulla: conciliante sospensione nell’attimo in cui il sonno ci sorprende e ultima boccata di vuoto al risveglio prima di arrendersi ai pensieri. Ma sempre dentro il vuoto lo spillo di…
-
«Cadere nell’ebbrezza degli slegati»: nota su ‘Quando non morivo’ di Mariangela Gualtieri (di Giorgia Zanierato)
Continua a leggere: «Cadere nell’ebbrezza degli slegati»: nota su ‘Quando non morivo’ di Mariangela Gualtieri (di Giorgia Zanierato)Mariangela Gualtieri, Quando non morivo, Torino, Einaudi, 2019, pp. 128, euro 12 «Espormi a tutte le correnti/ cadere nell’ebbrezza/ degli slegati»1 , sono versi ripresi più volte da Mariangela Gualtieri in Quando non morivo (Einaudi, 2019); ed è proprio nella caduta sguarnita di corde in un vuoto senza fondale che il lettore viene spinto, in…
-
Tommaso Di Brango, «Ma infine, quale segreto?» – Il “Racconto d’autunno” di Tommaso Landolfi
Continua a leggere: Tommaso Di Brango, «Ma infine, quale segreto?» – Il “Racconto d’autunno” di Tommaso Landolfi«Ma infine, quale segreto?» – Il Racconto d’autunno di Tommaso Landolfi * Reso timido dall’incidente e non sapendo che pensarne, non spinsi oltre la mia ricognizione, mi affrettai anzi a battere in ritirata fino al pianerottolo di legno e a scendere senza più la scala. Così, malgrado le mie buone disposizioni odierne, la casa mi…
-
I poeti della domenica #424: Carlo Betocchi, Campobasso-Salerno
Continua a leggere: I poeti della domenica #424: Carlo Betocchi, Campobasso-SalernoCAMPOBASSO-SALERNO Il Sannio era ricco di querce poi cominciarono i noccioleti dell’Irpinia: e sempre tra i monti. Ingiallivan le stoppie e le saggine nei campi; le viti vendemmiate festeggiavan la morte, con quel loro cuore a pampini, sventolante. Ed io tra la morte e la viva salute del mio viaggio, nel pigro andare di stazione…
-
I poeti della domenica #423: Carlo Betocchi, L’opera comune
Continua a leggere: I poeti della domenica #423: Carlo Betocchi, L’opera comuneL’OPERA COMUNE Per dedica all’amico poeta, critico, lettore Tra noi che vale, se ti mando in dono questi miei versi, o tu parli di me, che vale il ricordarci quanti sono i debiti che abbiamo l’un con l’altro, ogni dedica è scritta, e non ce n’è di migliori, né un lascito più scaltro di…
-
proSabato: Lucetta Frisa-Marco Ercolani, Rita
Continua a leggere: proSabato: Lucetta Frisa-Marco Ercolani, RitaRita Rita Hayworth, Orson Welles A Peter Bogdanovich Pasadena, 5 giugno 1977 Caro Bogdanovich, lo scorso gennaio, mentre pensavo a una soluzione per Cuore di tenebra (non ho mai smesso di sognare di dirigerlo), sono passato per Pasadena. C’era un sole gelido e io ricordavo Il fiume di Renoir. Con quelle tinte dorate nella…
-
Stella N’Djoku, Il tempo di una cometa (rec. di Sabatina Napolitano)
Continua a leggere: Stella N’Djoku, Il tempo di una cometa (rec. di Sabatina Napolitano)«Esistono suoni/ e nodi tra gole vento/ e montagne». Non credevo di trovarmi di fronte ad una voce così delicata. Ammetto di essere partita da un pregiudizio dato dal titolo della silloge, ma la potenza dei versi di Stella N’Djoku e l’intensità mi hanno fatto cambiare idea fin dalla prima poesia. Questo è un…
-
Tommaso Di Brango, «Ridere della filosofia». Appunti sul rapporto Pascal-Leopardi
Continua a leggere: Tommaso Di Brango, «Ridere della filosofia». Appunti sul rapporto Pascal-Leopardi«Ridere della filosofia». Appunti sul rapporto Pascal-Leopardi Il mio ingegno non va sempre avanti, va anche indietro. Non diffido meno dei miei pensieri perché sono secondi o terzi invece che primi, o presenti invece che passati. Ci correggiamo spesso altrettanto scioccamente come correggiamo gli altri. (…) Il mio io di adesso e il mio io…