– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 23 dicembre 2019 da Anna Maria Curci
Toni Mavilia, Insensato viaggio, Mauro Pagliai Editore 2019 È una domenica di luglio 1961, dalla mattina alla sera, con una unità di tempo rigorosamente osservata come se si trattasse di una rappresentazione che giunge fino a noi dal teatro classico greco, a racchiudere le… Continue Reading “Toni Mavilia, Insensato viaggio”
Pubblicato il 23 dicembre 2019 da andreaaccardi
Appena uscito (ottobre 2019) per Falco Editore, “Pupara sono”. Per la poesia di Jolanda Insana è un volume che raccoglie interventi di studiosi, interviste, inediti della poetessa messinese. Per la cura di Gianfranco Ferraro e Giuseppe Lo Castro, si tratta quindi di un omaggio… Continue Reading ““Pupara sono”. Per la poesia di Jolanda Insana – a cura di Gianfranco Ferraro e Giuseppe Lo Castro”
Categoria: critica letteraria, cultura, redazioneTag: Alberto Burri, Cesare Pavese, Eugenio Montale, Fendenti fonici, Frammenti di un oratorio per il centenario del terremoto di Messina, Gianfranco Ferrero, Giorgio Caproni, Giuseppe Ungaretti, Jolanda Insana, Lessicório ovvero Lessicorìo, Luzi, Michel Foucault, Pasolini, Pupara sono, saba, Sciarra amara, Turbativa d'incanto
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria