– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 8 novembre 2019 da redazionepoetarum
Il rogo dei libri Quando il regime ordinò che in pubblico fossero arsi i libri di contenuto malefico e per ogni dove furono i buoi costretti a trascinare ai roghi carri di libri, un poeta scoprì – uno di quelli al bando, uno… Continue Reading “Bertolt Brecht, Il rogo dei libri/Die Bücherverbrennung”
Pubblicato il 8 novembre 2019 da redazionepoetarum
Capita di incontrare libri come quello d’esordio di Emanuele Andrea Spano, La casa bianca (Puntoacapo Editrice, 2018), un libro che dona una boccata di poetico ossigeno, perché è “semplicemente” poesia. L’avverbio è virgolettato, in quanto non si riferisce alla qualità dello scritto (la poesia… Continue Reading “Emanuele Andrea Spano, “La casa bianca”. Nota di Carlo Tosetti”
Pubblicato il 8 novembre 2019 da Cristiano Poletti
Delle undici poesie che compongono Cieli clinici, poemetto inedito di Alessandro Bellasio, si riportano qui le prime cinque. Anche una sola metà del testo (che tuttavia rappresenta di per sé un corpus organico) mostra, dimostra come sia stato questo lavoro, un flusso divorante. Traspaiono,… Continue Reading “Cieli clinici, di Alessandro Bellasio”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria