Mese: novembre 2019
Pubblicato il 30 novembre 2019
da redazionepoetarum
Un commento
Erio salutò sua mamma, dal cortile, montando in bicicletta. A Cordovado non c’era che il sole. Le cicale, sugli alberelli ruggini dello stradone d’asfalto – il tremito di qualche trebbia – e, ogni tanto, un camion solitario, diretto verso Portogruaro o Casarsa. Del resto,… Continua a leggere “proSabato: Pier Paolo Pasolini, La rondinella del Pacher”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Letteratura italiana, letture, Narrativa, novecento, poetarumsilva, prosabato, racconti, racconto, racconto breve, redazione, RubricheTag: La rondinella del Pacher, Pier Paolo Pasolini
Ricordi, letture e riletture delle sue opere, memorie di incontri e scambi, di un reciprocità che Clara Sereni era riuscita a definire prima dentro i suoi libri e poi nel mondo, nel suo lavoro − e, a volte, rendendo soprattutto vero il viceversa. Sono… Continua a leggere “Clara Sereni, “ultimista e farfalla” tra due secoli”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, Critica, critica letteraria, cultura, letture, Narrativa, novecento, poetarumsilva, poetica, prosa, recensioni, riflessioni, romanzo, scrittureTag: Ali&No, Benedetta Centovalli, Casa Internazionale delle Donne di Roma, Clara Sereni, Dacia Maraini, Daniele Crotti, Francesca Silvestri, le merendanze, Luca Zevi, Marta Sereni, Michela Monferrini, Premio Letterario Nazionale Clara Sereni, Puma Valentina Scricciolo, Sandra Petrignani, Silvia Calamandrei, Stefano Rulli, Tiziana Bartolini, Vincenzo Cottinelli, Walter Veltroni
Pubblicato il 28 novembre 2019
da jacoponinni
Un commento
… Tu vuoi portarmi indietro Si. E perché vorresti farlo Libera delle terre Soprane? Perché se non ritorni, tutto finirà. I popoli si estingueranno, Gli animali smetteranno di parlare, Gli dei si ritireranno dal mondo e le anime non torneranno mai più al grande… Continua a leggere “Ripartire dal genius Loci: Matteo Meschiari e L’ora del mondo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Jacopo Ninni, Letteratura italiana, romanzoTag: appennino modenese, dolomiti, Elémire Zolla, Giuseppe Sermonti, Hacca edizioni, il ramo d'oro, leggende, Matteo Meschiari, neghentopia, paesaggio, Sarvanot
Pubblicato il 28 novembre 2019
da giovannaamato
Lascia un commento
La voce che sentite quando leggete in italiano alcuni libri di George Saunders, William T. Vollmann, Paul Auster, Edgar Allan Poe, Doris Lessing non è quella di Cristiana Mennella, perché il traduttore è grande quando sparisce nella misura della voce altrui. Ma a Cristiana… Continua a leggere “La voce che (non) sentite: intervista a Cristiana Mennella”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, cultura, Giovanna Amato, Interviste, letteratura anglosassone, letteratura nordamericana, letture, Linguaggio, Narrativa, redazione, romanzo, scrittureTag: Cristiana Mennella, feltrinelli, giovanna amato, lettre, linguaggio, minimum fax, prosa, romanzo, Saunders, traduzione, volpe 8. einadi
Mio padre Sebastiano è morto l’11 novembre 2016 per le conseguenze di un adenocarcinoma. A Lucia, mia madre, è stato diagnosticato nel 2014 il morbo di Alzheimer. Quando si è ammalato, mio padre ha iniziato a raccontarmi la sua vita mettendo, così, ordine anche… Continua a leggere “Caregiver Whisper 92”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Caregiver Whisper, Marco Annicchiarico, racconto breve, redazione, RubricheTag: alzheimer, caregiver, Caregiver Whisper, demenza, marco annicchiarico, racconti brevi, ricordi, storie di ordinario alzheimer
Pubblicato il 26 novembre 2019
da Anna Maria Curci
Un commento
Massimiliano Bardotti, Diario segreto di un uomo qualunque. Appunti spirituali, Tau Editrice 2019 Principio queste mie considerazioni su Diario segreto di un uomo qualunque di Massimiliano Bardotti invocando quel silenzio di cui il poeta Sergio Corazzini si nutriva «cotidianamente, come di Gesù» (citazione che… Continua a leggere “Massimiliano Bardotti, Diario segreto di un uomo qualunque”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, prosa, recensioni, riflessioni, scrittureTag: Anna Maria Curci, appunti spirituali, Diario segreto di un uomo qualunque, Etty Hillesum, Massimiliano Bardotti, Rainer Maria Rilke, recensioni, riflessioni, Sergio Corazzini, Tau Editrice
Pubblicato il 25 novembre 2019
da Davide Zizza
2 commenti
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continua a leggere “Bustine di zucchero #23: Samuel Taylor Coleridge”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 24 novembre 2019
da redazionepoetarum
Lascia un commento
IL VECCHIO E IL NUOVO Siamo cresciuti fra funerali… Così cominciava l’omaggio di versi decaduti negli anni della vanagloria e delle sottigliezze private. E ora che corta è la fabula e alte le mura del vicolo cieco che dileggiavi con grazia viziata tu… Continua a leggere “I poeti della domenica #412: Biancamaria Frabotta, Il vecchio e il nuovo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, I poeti della domenica, Letteratura italiana, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, RubricheTag: biancamaria frabotta, I poeti della domenica, Il vecchio e il nuovo, Lo Specchio Mondadori, Mondadori Poesia, Tutte le poesie 1971-2017
Pubblicato il 24 novembre 2019
da redazionepoetarum
Lascia un commento
GRADIVA Tocca terra con la punta del piede. L’altro, il calcagno esitante, la sdegna fermentando fra dita distratte il dono fuori corso d’un sentiero che torna. La notte non desiste alla festa – oro illeso oltre l’orlo del buio – ma di giorno… Continua a leggere “I poeti della domenica #411: Biancamaria Frabotta, Gradiva”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, I poeti della domenica, Letteratura italiana, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, RubricheTag: biancamaria frabotta, Gradiva, I poeti della domenica, Lo Specchio Mondadori, Mondadori Poesia, Tutte le poesie 1971-2017
Pubblicato il 23 novembre 2019
da redazionepoetarum
Lascia un commento
1972 1 nov. Sono seduta sul letto dell’hotel Principe a Firenze. Alle otto mi sono alzata e, da sola, sono andata in giro: era bellissimo sui lungarni, mattina limpida e sole caldo. Ieri Simone è venuto a casa con una scatola di cioccolatini e… Continua a leggere “proSabato: io Carla Lonzi – Diario”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 22 novembre 2019
da redazionepoetarum
Lascia un commento
c’era il cambio di stagione spostavo i pensieri fra panni pesanti improvviso il tuo profumo riempie la stanza ancora più improvviso accelera il battito stringo al viso un foulard azzurro dimenticato il cuore si ferma urla una sirena in corsa inverno… Continua a leggere “Inediti di Beppe Costa”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 21 novembre 2019
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Luca Benassi pubblica in Macedonia l’antologia Зборот на непријателот – La parola del nemico (PNV Publishing, Skopje, Macedonia 2019), in edizione bilingue italiano-macedone, a cura di Julijana Velichkovska e nella traduzione di Dario Todorovski e Katarina Velichkovska, con una nota critica di Vladimir… Continua a leggere “Luca Benassi, poesie da “La parola del nemico””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, TraduzioniTag: Dario Todorovski, Julijana Velichkovska, Katarina Velichkovska, La parola del nemico, Luca Benassi, macedone, poesia, poesia in due lingue, Traduzioni, Vladimir Martinovski
Commentaria