– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 18 ottobre 2019 da redazionepoetarum
da Attesa III mese in questa ora zero mi sono svegliato monocellulare e neanche il ricordo di essermi addormentato dentro i sogni di mamma e papà: un attimo e sono molto più di un’idea. Ho un sacco di cellule in cantiere con un… Continue Reading “Piero Simon Ostan da Il verde che viene ad aprile”
Pubblicato il 18 ottobre 2019 da andreaaccardi
Dire il trauma: la poesia di Andrea Castrovinci e di Fabio Michieli a confronto Nella poesia di Andrea Castrovinci Zenna (qui proposta attraverso una lunga selezione, che partendo dall’opera edita Il nome di mia madre, Ensemble 2018, si allarga a includere testi inediti, alcuni… Continue Reading “Editi e inediti di Andrea Castrovinci Zenna (con nota di lettura)”
Categoria: andrea accardi, Critica, critica letteraria, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: Andrea Castrovinci Zenna, Caproni, Crepuscolari, Dire, ed. l'arcolaio, Ensemble editore, Eugenio Montale, fabio michieli, G. Pascoli, gabriele d'annunzio, Giacomo Leopardi, Gianfranco Fabbri, Gozzano, Il nome di mia madre, Mallarmé, Mario Benedetti, mario luzi, Orfeo ed Euridice, Tersa morte
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria