– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 24 maggio 2019 da redazionepoetarum
NASCE ARGOLIBRI, IL NUOVO MARCHIO EDITORIALE DELLA RIVISTA ARGO A 20 ANNI DALLA SUA FONDAZIONE. TRA LE PRIME PUBBLICAZIONI: OPERE DI CORRADO COSTA, TESTI DI ANTONELLA ANEDDA E MARIANGELA GUALTIERI, E, NEL 2020 IL LINGUAGGIO ALIENO DI JACK SPICER E LA MIGLIORE POESIA… Continue Reading “Nasce Argolibri (comunicato stampa)”
Categoria: comunicati stampa, redazione, rivisteTag: Andrea Capodimonte, Andrea Franzoni, Antonella Anedda, Argo, Argolibri, comunicati stampa, Corrado Costa, Daniele Ciprì, editoria, Fabio Orecchini, Guido Guglielmi, Jack Spicer, la punta della lingua, Lello Voce, Luca Caprara, luigi socci, marco benedettelli, Mariangela Gualteri, Nie Wiem, rivista Argo, rossella renzi, valerio cuccaroni
Pubblicato il 24 maggio 2019 da redazionepoetarum
ANTEPASADOS Mis antepasados inventaron la Vía Láctea, dieron a esa intemperie el nombre de la necesidad, al hambre le llamaron muralla del hambre, a la pobreza le pusieron el nombre de todo lo que no es extraño a la pobreza. Poco es lo… Continue Reading “Non importa ormai vivere bensì la vita, Juan Carlos Mestre”
Pubblicato il 24 maggio 2019 da andreaaccardi
CUCITORI DI CANTI ἐν νεαροῖς ὕμνοις ῥάψαντες ἀοιδήν avendo cucito il canto in nuovi inni ESIODO Fin dalle sue origini la poesia ha avuto a che fare con taglio e cucito. Si dice infatti che i poeti del mondo antico, i cosiddetti rapsodi,… Continue Reading “Di mano in mano. Due ipertesti per Valerio Magrelli”
Categoria: (ri)letture, andrea accardi, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, scrittureTag: 38° Parallelo – Tra libri e cantine, È la spola dei versi, Centro italiano di poesia contemporanea Bologna, Centro italiano di poesia contemporanea Catania, collana "Le parole valgono", DI MANO IN MANO due ipertesti per Valerio Magrelli, Le cavie. Poesie 1980-2018, Marco Marino, Qui sto senza paesaggio, Treccani cultura, Valerio Magrelli
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria