– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 14 maggio 2019 da redazionepoetarum
La resa delle onde nel farsi mare calmo, l’ultima supplica morire di te in un’innocenza d’infanzia. Mamma non umiliarti con le guardie non giurare loro di non vedermi da giorni né di non avere idea di dove sia, non raccontargli della… Continue Reading “Enrico Marià, da I figli dei cani”
Pubblicato il 14 maggio 2019 da giovannaamato
Un quarto d’ora dopo il suo arrivo nella cittadina di A., la cittadina di A. è finita. Le è bastato il tragitto dalla stazione al bed&breakfast. La cittadina è di quelle che stanno alle loro piazzette principali come un acino d’uva sta ai suoi… Continue Reading “A. (tre recensioni senza recensione)”
Categoria: (ri)letture, arte, articoli, Critica, critica letteraria, cultura, diaristica, Giovanna Amato, letteratura nordamericana, letture, Narrativa, recensioni, romanzo, scritture, viaggioTag: antonia byatt, einaudi, giovanna amato, hill house, katsuo hishiguro, Libri, quel che resta del giorno, ragnarok, recensione, shirley jackson, viaggi
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria