– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 10 Maggio 2019 da alessandratrevisan87
Come ricordare una scrittrice amata nel giorno del suo compleanno? E soprattutto: come ricordarla a distanza di quasi dieci anni dall’inizio di un’appassionata ricerca attorno alla sua figura e alla sua opera? Era il 2011 quando iniziò l’impresa dell’indagine dentro e attorno a Goliarda… Continua a leggere “La fulgida libertà di Goliarda Sapienza e una ricerca lunga dieci anni”
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, autobiografia, Critica, critica letteraria, cultura, documentario, fabio michieli, Letteratura italiana, letture, Narrativa, novecento, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poetarumsilva, poetica, prosa, racconti, redazione, riflessioni, romanzo, Rubriche, saggi, scritture, StoriaTag: Alessandra Trevisan, Ancestrale, anniversario nascita, destino coatto, fare ricerca, giornalismo militante, Goliarda Sapienza, L'università di Rebibbia, La Vita Felice, ricordo, Una voce intertestuale, voce di donna voce di goliarda sapienza
Pubblicato il 10 Maggio 2019 da redazionepoetarum
Il giorno dopo il suo trentottesimo compleanno Virginia Woolf scriveva sul diario di essere contenta di aver trovato «a new form for a new novel». La questione si era posta con prepotenza in quei primi decenni del Novecento, per lei come per una intera… Continua a leggere “Stefania Pelleriti, Cercando Mrs. Brown: Virginia Woolf e la costruzione del personaggio”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria