– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 8 aprile 2019 da andreaaccardi
Ma “il corpo a corpo” di Fabrizio Ferreri qual è? Qual è la sua sfida, la sua ricerca, il suo “stanare”, “frugare”, “snidare”? Nella sua ansia dell’oltre vibra un’irrequietezza messa duramente a tacere, in cui trapelano l’angoscia d’impronta siciliana e le interrogazioni sul divino… Continue Reading “Poesie da “Corpo a corpo” (Ladolfi Editore 2019), di Fabrizio Ferreri”
Pubblicato il 8 aprile 2019 da Anna Maria Curci
L’archetipo della parola. René Char e Paul Celan, a cura di Marco Ercolani, Carteggi Letterari 2018 Tutto nel segno di una conversazione ininterrotta con l’altro, di un movimento di esplorazione meditante e di azione di collegamento, L’archetipo della parola, il volume curato e fortemente… Continue Reading “L’archetipo della parola. René Char e Paul Celan”
Categoria: Anna Maria Curci, novecento, poesia, redazione, saggi, scritture, TraduzioniTag: Anna Maria Curci, Antonio Devicienti, Carteggi Letterari, Francesco Marotta, Giuseppe Zuccarino, Jacques Derrida, Lucetta Frisa, Marco Ercolani, Mario Ajazzi Mancini, Maurice Blanchot, natàlia castaldi, Pasko Simone, Paul Éluard, Paul Celan, Peter Handke, Peter Szondi, René Char, Viviane Ciampi
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria