-
I poeti della domenica #344: Aldo Palazzeschi, Rimini
Continua a leggere: I poeti della domenica #344: Aldo Palazzeschi, RiminiVELE bianche, vele rosa, vele azzurre filano verso il porto dell’amore gonfie d’ebbrezza. E una nera, pesa e lenta nel fondo, sgorata di rosso s’avanza insensibilmente. In oro perle e ciliegie Isotta ride: «Si! Si! Si! Si! Sigismondo, stringimi! Voglio sentirmi stretta più stretta che avvinghiata non m’hai: per tutto il cielo, per tutto il…
-
Anna Frank, 31 marzo 1944
Continua a leggere: Anna Frank, 31 marzo 1944Venerdì, 31 marzo 1944. Cara Kitty, figurati, fa ancora abbastanza freddo, ma quasi da un mese la gente è già quasi tutta senza carbone. Piacevole, vero? È tornato un po’ di ottimismo per quello che si sa del fronte russo. Notizie formidabili! Io non scrivo molto di politica, però ti so dire dove sono adesso…
-
I poeti della domenica #343: Annamaria Ferramosca, Capitano son capitano
Continua a leggere: I poeti della domenica #343: Annamaria Ferramosca, Capitano son capitanoFrida Kahlo, Autoritratto con scimmie, 1943 immagine tratta dal libro Trittici dotcomPress 2016 riprodotta su concessione Alinari capitano son capitano in bianca livrea una dea e la ciurma è ipnotizzata invaghita mi assorbe mi brancica occhi carbone all’unisono persi sul mio profilo irriducibile non si replica un visoabisso labbra serrate sul non detto nell’umore…
-
proSabato: Etty Hillesum, Lunedì 4 agosto 1941
Continua a leggere: proSabato: Etty Hillesum, Lunedì 4 agosto 1941Lunedì 4 agosto 1941, le due e mezzo di pomeriggio S. dice che l’amore per tutti gli uomini è superiore all’amore per un uomo solo: perché l’amore per il singolo è una forma di amore di sé. S. è un uomo maturo di 55 anni, che ha raggiunto questo stadio di amore per tutti gli…
-
Ostri Ritmi #21: Primož Čučnik
Continua a leggere: Ostri Ritmi #21: Primož Čučnik***Consigliamo la lettura da smartphone con rotazione del dispositivo. Merjenje noči Zdelo se je preprosto. Vzameš december, narediš kepo in ga vržeš v steklo januarja, ki se raztrese po tleh, kristalčki odsevajo eden v drugem, odsevajo vsi v vseh, pred sabo imaš tepih univerzuma – lunarno, sublunarno smer – sam moraš posesati metafizični pepel. In…
-
Amelia Rosselli: da Appunti Sparsi e Persi
Continua a leggere: Amelia Rosselli: da Appunti Sparsi e PersiNel giorno della nascita di Amelia Rosselli (28 marzo 1930 – 11 febbraio 1996) vi proponiamo alcuni suoi testi poco noti tratti dal Meridiano Mondadori. ♦ Il mio cuore bello, bisognoso e distratto umiltà unificate corte sottane pietrificate cristi che flirtano diceva cose belle ma demistificate * torna il sapere meticoloso a ingannarmi nella troppa…
-
Petrarca contro Dante. Sull’Ulisse e il viaggio
Continua a leggere: Petrarca contro Dante. Sull’Ulisse e il viaggioIl mito omerico presenta Odisseo come l’eroe della curiositas, l’uomo πολύτροπον che molto errò e nella sofferenza conobbe per compiere il suo νόστος. Quello di Odisseo è dunque un viaggio di conoscenza che ha come fine il ritorno a casa. La figura di Ulisse è stata poi fin dall’antichità ripresa e trasformata, ora positivamente ora…
-
Caregiver Whisper 64
Continua a leggere: Caregiver Whisper 64Mio padre Sebastiano è morto l’11 novembre 2016 per le conseguenze di un adenocarcinoma. A Lucia, mia madre, è stato diagnosticato nel 2014 il morbo di Alzheimer. Quando si è ammalato, mio padre ha iniziato a raccontarmi la sua vita mettendo, così, ordine anche tra le testimonianze confuse di mia madre. Lei ha disimparato cose…
-
Irruzioni Festival 2019: dal 3 al 6 aprile a Padova
Continua a leggere: Irruzioni Festival 2019: dal 3 al 6 aprile a PadovaTorna Irruzioni. Festival diffuso di peripezie urbane. Musica, poesia e arti performative invadono la città. A cura di Associazione Voyager in collaborazione con l’assessorato alla cultura di Padova. Con il patrocinio del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell’Università degli Studi di Padova. IL PROGRAMMA ******Giovedì 28 Marzo****** Anteprima IRRUZIONI Due…
-
Gli Arcani Maggiori #19: IL SOLE
Continua a leggere: Gli Arcani Maggiori #19: IL SOLEVentidue carte, ventidue racconti. Per ventidue settimane pescheremo insieme qualcosa di diverso per tema, lunghezza e stile, ascoltando solo le carte. Buona lettura con Il Sole, carta della vitalità. Una mattina di un’epoca lontana il tanuki che viveva dentro il legno dell’albero Irrenbosshu venne svegliato da un forte tramestio. Si fece largo fino all’occhio del tronco…
-
“Le distrazioni del viaggio” di Annalisa Ciampalini. Nota di Vernalda Di Tanna
Continua a leggere: “Le distrazioni del viaggio” di Annalisa Ciampalini. Nota di Vernalda Di Tanna«La logica ti porta da A a B. L’immaginazione ti porta ovunque». Mi pare che questa frase di Albert Einstein sia capace di esemplificare al meglio quelle interazioni sottese a coniugare tutti e ventisette i componimenti dell’ultima silloge di Annalisa Ciampalini, Le distrazioni del viaggio (Samuele Editore, 2018), divisa in quattro sezioni (Fuori da noi,…
-
Lorenzo Pompeo, La “invenzione” di Buenos Aires di Jorge Luis Borges (1921-1929)
Continua a leggere: Lorenzo Pompeo, La “invenzione” di Buenos Aires di Jorge Luis Borges (1921-1929)Quando, nel 1921, il poeta ventiduenne ritornò nella sua città natale, dopo sette anni di permanenza in Europa, «Era un giovanotto che aveva vissuto in Svizzera e in Spagna, aveva imparato il latino, il francese e il tedesco, aveva partecipato indirettamente a dei movimenti d’avanguardia ed era divenuto membro attivo di un nuovo gruppo, quello…
-
I poeti della domenica #342: Lawrence Ferlinghetti, One of These Days/Uno di questi giorni
Continua a leggere: I poeti della domenica #342: Lawrence Ferlinghetti, One of These Days/Uno di questi giorniUno di questi giorni Uno di questi giorniaccetteranno mai quello che dicocome assoluta veritàe mi chiameranno maestroe mi appunteranno sul petto la croce di LuceE se lo faranno, oh se lo farannone sarà la valsa la pena dopo tuttoTutte le frasi spezzate cominciate da capotutti gli illusori trionfiche possono avvenire soltanto di domenicaquando tutte…
-
I poeti della domenica #341: Lawrence Ferlinghetti, Alla maniera di Cecco Angiolieri
Continua a leggere: I poeti della domenica #341: Lawrence Ferlinghetti, Alla maniera di Cecco AngiolieriAlla maniera di Cecco Angiolieri S’i’ fosse foco, non fumereiS’i’ fosse vento, suonerei soltanto i flauti liriciS’i’ fosse acqua, non berrei altro che vinoS’i’ fosse Dio, mi farei una DeaS’i’ fosse Papa, mi farei mamma miaS’i’ fosse mamma, darei natali a molte verginiS’i’ fosse imperatore, sa’ che farei?ucciderei tutti gli imperatori. S’i’ fosse morte,…
-
proSabato: Gianna Manzini, Ricordo di Ada Negri
Continua a leggere: proSabato: Gianna Manzini, Ricordo di Ada NegriINCONTRAI per la prima volta Ada Negri molti anni fa, in casa sua, a Milano. E l’immagine che da allora ne serbo si sostiene all’impressione che i suoi capelli fossero grigi per una specie di riguardo: bisognava, con qualche tono dimesso, temperare tutto quello sfavillìo di occhi, e un così libero giuoco fra ardimento e…
-
Maurizio Rossi, La veglia e il sogno
Continua a leggere: Maurizio Rossi, La veglia e il sognoMaurizio Rossi, La veglia e il sogno, Edizioni Cofine 2019 La veglia e il sogno di Maurizio Rossi restituisce con dire limpido il moto del poeta, che oltrepassa continuamente il confine tra più dimensioni, che è passatore, traghettatore, mediatore, qualche volta anche “saltatore di muri”. Se questa affermazione è vera per tutta la raccolta,…
-
Francesca Lo Bue, poesie
Continua a leggere: Francesca Lo Bue, poesiePoesie tratte da Itinerari/Itinerarios, Società Editrice Dante Alighieri, Roma 2017 La poesia Solo questo ho, una speranza di parole, stagno che svanisce nel vivere enigmatico, grido stolto che graffia nella marea del sole. Solo questo ho, un suono di parole antiche, lumeggiare di voci nell’armonia dell’infanzia. Sono aride le fonti della terra ma pronuncio…
-
Marco Cinque, poesie dalla raccolta “Sintesi”
Continua a leggere: Marco Cinque, poesie dalla raccolta “Sintesi”Dalla raccolta Sintesi, Edizioni Seam senti il respiro dei sassi sugli accordi dell’acqua e le parole degli alberi nei nostri ascolti smarriti §§§ anoressica vita la tua bocca cucita su una tavola imbandita §§§ all’odio non cedere passo che di forza ha bisogno il perdono §§ è di me che dico il silenzio ma…
-
Caregiver Whisper 63
Continua a leggere: Caregiver Whisper 63Mio padre Sebastiano è morto l’11 novembre 2016 per le conseguenze di un adenocarcinoma. A Lucia, mia madre, è stato diagnosticato nel 2014 il morbo di Alzheimer. Quando si è ammalato, mio padre ha iniziato a raccontarmi la sua vita mettendo, così, ordine anche tra le testimonianze confuse di mia madre. Lei ha disimparato cose…