-
Lucia Brandoli, Una minima stupenda (Interno Poesia, 2019)
Continua a leggere: Lucia Brandoli, Una minima stupenda (Interno Poesia, 2019)Lucia Brandoli Una minima stupenda Interno Poesia, 2019 dalla Prefazione di Sara Gamberini Nelle poesie di Lucia Brandoli inquietudine e rassicurazione, un’alternanza continua, senza tensione, di questi due punti dell’universo, del corpo, della materia, di un cuore minimo, minuscolo, del sacro. Un’onda di pensieri che si ingrandisce e accumula domande, il senso della vita, perché si […]
-
ArchiVolti #1: Alessandro Mendini
Continua a leggere: ArchiVolti #1: Alessandro MendiniAvrei voluto iniziare questa nuova rubrica in maniera ben diversa, ma la recente scomparsa di Alessandro Mendini mi ha forzatamente imposto la scaletta. Da una parte ritengo doveroso iniziare con un omaggio a chi mi è stato maestro e ha lasciato una traccia significativa nel mio lavoro, ma dall’altra, ed è sicuramente importante al fine […]
-
Valerio Grutt, “Dammi tue notizie e un bacio a tutti”. Nota di Claudio Damiani
Continua a leggere: Valerio Grutt, “Dammi tue notizie e un bacio a tutti”. Nota di Claudio DamianiValerio Grutt è un guerriero a servizio del bene che combatte non contro un impero, ma per affrontare le sue paure, e capire che la morte è parte naturale della vita. E la poesia è la sua spada laser (sì proprio come quella dei cavalieri Jedi del film Guerre stellari). Ci vuole “un cuore aperto” […]
-
Caregiver Whisper 60
Continua a leggere: Caregiver Whisper 60Mio padre Sebastiano è morto l’11 novembre 2016 per le conseguenze di un adenocarcinoma. A Lucia, mia madre, è stato diagnosticato nel 2014 il morbo di Alzheimer. Quando si è ammalato, mio padre ha iniziato a raccontarmi la sua vita mettendo, così, ordine anche tra le testimonianze confuse di mia madre. Lei ha disimparato cose […]
-
Gli Arcani Maggiori #15: IL DIAVOLO
Continua a leggere: Gli Arcani Maggiori #15: IL DIAVOLOVentidue carte, ventidue racconti. Per ventidue settimane pescheremo insieme qualcosa di diverso per tema, lunghezza e stile, ascoltando solo le carte. Buona lettura con Il Diavolo, carta della crisi. (ma sempre sarà tua.) In un tempo non troppo lontano di un luogo lontanissimo della foresta tropicale, viveva una pantera più nera della notte. Era lei […]
-
L’ostinato amore di Umberto Piersanti. Nota per il suo compleanno, con un inedito
Continua a leggere: L’ostinato amore di Umberto Piersanti. Nota per il suo compleanno, con un ineditoEra già chiaro dagli inediti pubblicati nel fascicolo di giugno 2018 di «Poesia» (n. 338) che la fase più recente della poesia di Umberto Piersanti fosse caratterizzata da una maggiore frammentazione interna della propria voce, una sorta di parcellizzazione, atomizzazione del proprio percepire, del proprio dettato, quasi egli volesse isolare in questo modo momenti unici […]
-
Villa Dominica Balbinot, dalla raccolta inedita “… E tutti quegli azzurri fuochi…”
Continua a leggere: Villa Dominica Balbinot, dalla raccolta inedita “… E tutti quegli azzurri fuochi…”DALLE NAVATE DEGLI ALBERI GERMOGLIANTI …Dalle navate degli alberi germoglianti ( si stendevano belle e lucenti nei lunghi giorni perfetti) si arrivava alla tacita linea di acqua, l’innominata acqua scura, un assoluto solitario quasi sotto l’orlo angusto… Dopo il crepuscolo azzurro la notte era molto tranquilla, e quei morti intorno a lei – nella […]
-
L’innata cura dei viventi: una lettura di “La vita inoperosa” di Marco Caporali (di G. Ghiotti)
Continua a leggere: L’innata cura dei viventi: una lettura di “La vita inoperosa” di Marco Caporali (di G. Ghiotti)A sei anni dall’uscita di Tra massi erratici, Marco Caporali – l’animo più gentile, lucido e appartato della poesia italiana contemporanea – ha pubblicato per le Edizioni Empirìa, che fin dal 1991 accolgono i suoi lavori, forse il suo più importante libro di poesie. Il titolo, bellissimo titolo, è in qualche modo emblematico, La vita […]
-
I poeti della domenica #334: Eduard Mörike/Cristina Campo, da “Peregrina”
Continua a leggere: I poeti della domenica #334: Eduard Mörike/Cristina Campo, da “Peregrina”da Peregrina È l’amore legato alla colonna; alfine se ne va, scalzo mendico; nobile il capo senza più riposo, bagna di pianto i piedi lacerati. Ahi, così ti ritrovo, Peregrina! Bella e demente, e un fuoco le sue gote; scherzava, cinta di selvagge rose, nell’aspro turbinio primaverile. Tale bellezza come abbandonavo? Torna più viva […]
-
I poeti della domenica #333: René Char/Giorgio Caproni, Les nuits justes/Le notti giuste
Continua a leggere: I poeti della domenica #333: René Char/Giorgio Caproni, Les nuits justes/Le notti giusteLes nuits justes Avec un vent plus fort, Une lampe moins obscure, Nous devons trouver la halte Où la nuit dira: «Passez»; Et nous en serons certains Quand le verre s’éteindra. O terre devenue tendre! O branche où mûrit joie! Le gueule du ciel est blanche. Ce qui miroite, là, c’est toi, Ma chute, mon […]
-
Alessia D’Errigo, Gestuazione (comunicato stampa)
Continua a leggere: Alessia D’Errigo, Gestuazione (comunicato stampa)Dopo il primo esperimento torna La GESTUAZIONE di Alessia D’Errigo improvvisazione totale corpo/gesto nel silenzio sul tema de “LA CASA DI BERNARDA ALBA” di F.G. Lorca Due serate di ricerca teatrale performativa centrate sul corpo come mezzo estatico e ritualistico di racconto. Due serate differenti, un percorso (poiché si tratta d’improvvisazione totale) di ‘poesia […]
-
John Keats, da “Ode a un usignolo”
Continua a leggere: John Keats, da “Ode a un usignolo”Ode a un usignolo Soffre il mio cuore, e sonnolento un torpore mi tormenta ——-I sensi, come se avessi bevuto la cicuta, O dato fondo a qualche ottuso oppiaceo ——-Solo un minuto fa, e fossi sprofondato giù nel Lete: Non per invidia di felice sorte, ——-Ma perché troppo felice nella tua felicità, – ————Ché tu, […]
-
proSabato: Dacia Maraini, Il sangue di Banquo
Continua a leggere: proSabato: Dacia Maraini, Il sangue di BanquoUna lady Macbeth così non si è mai vista! Tira su la testa! Non ti adagiare su te stessa! Respira, respira forte, forte”! Maria solleva la testa. Tira un profondo respiro. Avanza lentamente verso il centro del palcoscenico. “E ora buttati per terra e rotola!” Maria sente la voce leggera e suadente di Alfio Coppa […]
-
“Hotel Dieu” di Irene Santori: l’autobiografia degli altri (di S. Piersanti)
Continua a leggere: “Hotel Dieu” di Irene Santori: l’autobiografia degli altri (di S. Piersanti)«Ma se ti svegli/ e hai ancora paura/ ridammi la mano,/ cosa importa/ se sono caduto,/ se sono lontano?», cantava Fabrizio De André, prigioniero, umanissimo e innamorato in quell’Hotel Supramonte del 1981. E non meno umana e innamorata, non meno prigioniera, è Irene Santori nel suo Hotel Dieu (Empirìa, 2015, 82 pp., 14 €). Una […]
-
Ostri Ritmi #20: Aleš Debeljak. A cura di Amalia Stulin
Continua a leggere: Ostri Ritmi #20: Aleš Debeljak. A cura di Amalia StulinRiprende da questa settimana la rubrica Ostri ritmi di Amalia Stulin, per una terza stagione che ci accompagnerà qualche mese ancora alla scoperta di autori legati alla letteratura slovena. ♦ Najemniški vojaki Umiril se je veter v goricah. Vešča buta ob karbidovko. Večer slabotno diha. Prošnja, neuslišana, v somrak izgine ob brezbrižnosti boga. Mi od […]
-
Egon Schiele fra Eros e Thanatos (di G. Scocchera)
Continua a leggere: Egon Schiele fra Eros e Thanatos (di G. Scocchera)Egon Schiele fra Eros e Thanatos di Giangiacomo Scocchera A Sonia, in memoriam L’articolo che qui si presenta vuole essere un invito alla conoscenza di uno dei più grandi artisti del Novecento, il pittore e grafico espressionista austriaco, Egon Schiele, morto a soli 28 anni di febbre spagnola il 30 ottobre 1918, due giorni […]
-
Caregiver Whisper 59
Continua a leggere: Caregiver Whisper 59Mio padre Sebastiano è morto l’11 novembre 2016 per le conseguenze di un adenocarcinoma. A Lucia, mia madre, è stato diagnosticato nel 2014 il morbo di Alzheimer. Quando si è ammalato, mio padre ha iniziato a raccontarmi la sua vita mettendo, così, ordine anche tra le testimonianze confuse di mia madre. Lei ha disimparato cose […]
-
Gli Arcani Maggiori #14: LA TEMPERANZA
Continua a leggere: Gli Arcani Maggiori #14: LA TEMPERANZAVentidue carte, ventidue racconti. Per ventidue settimane pescheremo insieme qualcosa di diverso per tema, lunghezza e stile, ascoltando solo le carte. Buona lettura con La Temperanza, carta dell’armonia. Temevo che non si sarebbe mai arrabbiata. Davvero, fino a stamattina avevo il dubbio che in lei non esistessero gli enzimi della rabbia, tanto riesce a mantenersi composta […]
-
Francesca Del Moro, La statura della palma
Continua a leggere: Francesca Del Moro, La statura della palmaFrancesca Del Moro, La statura della palma. Canti di martiri antiche, Edizioni Cofine 2019 Martirio e poesia: testimonianza, astuzia, scandalo, interrogazione inesausta, ferita aperta, prodigio d’amore. No, non è una mescolanza casuale di concetti contrastanti, fumo negli occhi per stemperare, annullandolo, il paradosso, per distogliere dalla temerarietà del filo rosso prescelto, dal momento che il […]
-
Antonella Palermo, La città bucata (rec. L. Manzi)
Continua a leggere: Antonella Palermo, La città bucata (rec. L. Manzi)Di La città bucata, di Antonella Palermo, mi ha molto colpito il rigore compositivo dei testi ridotti alla loro scarna sostanza; tanto da riportarmi alla mente, per esempio, certa poesia di Cattafi o di Sinisgalli. Trovo perciò congruente, nei Ringraziamenti, il richiamo al metodo de «l’attesa, il millimetro, l’essenziale. Lo scarto da lavorare, quello da […]