– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 6 febbraio 2019 da redazionepoetarum
Il seguente testo è un estratto dal lavoro di ricerca L’imagery gotica nella letteratura dell’Ottocento italiano. Tutta la nostra letteratura dell’Ottocento è permeata da lugubri atmosfere mutuate dal gotico anglosassone (il cui avvio è sancito dal romanzo The Castle of Otranto di Horace Walpole,… Continua a leggere “Giuseppe Ceddìa, I “tetri” antecedenti del romanzo storico italiano”
Categoria: Critica, critica letteraria, Letteratura italiana, Ottocento, redazione, saggiTag: Alessandro Manzoni, Bartolomeo Sestini, Cesare D'Azeglio, Cosimo Galeazzo Scotti, Diodata Saluzzo Roero, Giuseppe Ceddia, gusto orroroso, Ippolito Pindemonte, Letteratura italiana, Madame De Staёl, Massimo D'Azeglio, Melchiorre Cesarotti, Ossian, preromanticismo, Romanticismo, Romanticismo europeo, Romanticismo italiano, romanzo storico, Romanzo storico italiano, Saggi, Walter Scott
Pubblicato il 6 febbraio 2019 da Marco Annicchiarico
Mio padre Sebastiano è morto l’11 novembre 2016 per le conseguenze di un adenocarcinoma. A Lucia, mia madre, è stato diagnosticato nel 2014 il morbo di Alzheimer. Quando si è ammalato, mio padre ha iniziato a raccontarmi la sua vita mettendo, così, ordine anche… Continua a leggere “Caregiver Whisper 57”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria