-
Tutti i post di Natale #6: Vincenzo Mascolo, Q. e l’allodola
Continua a leggere: Tutti i post di Natale #6: Vincenzo Mascolo, Q. e l’allodolaDal 24 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019, tranne che per le giornate del sabato e della domenica con le loro rubriche settimanali, riproporremo alla lettura alcuni contributi già apparsi su Poetarum Silva, sui quali desideriamo richiamare l’attenzione. Il nome di questa serie di post trae ispirazione dal titolo del racconto di Heinrich Böll nella […]
-
I poeti della domenica #318: Heinrich Heine, Un’occhiata indietro
Continua a leggere: I poeti della domenica #318: Heinrich Heine, Un’occhiata indietroUn’occhiata indietro Tutti ho fiutato gli odor che manda Questa terrena dolce locanda; Quanto nel mondo c’è di piacere Io l’ho voluto tutto godere. Il moka bevvi, dolci mangiai; Qualche graziosa bambola amai: Seguii le mode, vestii di seta: Ebbi anche in tasca qualche moneta: Ho cavalcato, Gellert novello: Ho posseduto casa e castello, […]
-
I poeti della domenica #317: Umberto Saba, Il canto dell’amore
Continua a leggere: I poeti della domenica #317: Umberto Saba, Il canto dell’amoreIL CANTO DELL’AMORE(Una domenica dopopranzo al cinematografo) Amo la folla qui domenicale,che in se stessa rigurgita, e se appenatrova un posto, ammirata sta a godersiun poco d’ottimismo americano. Sento per lei di non vivere invano,di amare ancora gli uomini e la vita.E le lacrime salgono ai miei occhi,e mi canta nel cuore una canzone: «Di’, […]
-
proSabato: Luigi Cecchi, Precious
Continua a leggere: proSabato: Luigi Cecchi, PreciousPRECIOUS «Capisci cosa significa “prezioso”?», domandò Cutter, appoggiando la crapa pelata al soffice sedile della limousine. Raffaele non rispose, perché temeva che ogni interruzione avrebbe potuto innervosire il capo, e non era bene innervosire il capo, soprattutto quando ci si trova in ginocchio e con una pistola puntata alla tempia. Ernesto Ferro (anche se probabilmente […]
-
Tutti i post di Natale #5: Renzo Favaron, Una mattina d’inverno (Natale 1985)
Continua a leggere: Tutti i post di Natale #5: Renzo Favaron, Una mattina d’inverno (Natale 1985)Una mattina d’inverno (Natale 1985) Non mi pento di aver fatto il militare,me ne pentirei se a militare non avessifatto parte della truppa… Max Frisch, Libretto di servizio Babbo Natale ci portò in regalo una bianchissima coltre di neve.Subito dopo la sveglia, dagli stanzoni e lungo lo stretto corridoio si udì bestemmiare, si udì […]
-
Tutti i post di Natale #4: Gianni Rodari, da “Il pianeta degli alberi di Natale”
Continua a leggere: Tutti i post di Natale #4: Gianni Rodari, da “Il pianeta degli alberi di Natale”Dal 24 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019, tranne che per le giornate del sabato e della domenica con le loro rubriche settimanali, riproporremo alla lettura alcuni contributi già apparsi su Poetarum Silva, sui quali desideriamo richiamare l’attenzione. Il nome di questa serie di post trae ispirazione dal titolo del racconto di Heinrich Böll nella […]
-
Tutti i post di Natale #3: Caregiver Whisper 29
Continua a leggere: Tutti i post di Natale #3: Caregiver Whisper 29Dal 24 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019, tranne che per le giornate del sabato e della domenica con le loro rubriche settimanali, riproporremo alla lettura alcuni contributi già apparsi su Poetarum Silva, sui quali desideriamo richiamare l’attenzione. Il nome di questa serie di post trae ispirazione dal titolo del racconto di Heinrich Böll nella […]
-
Tutti i post di Natale #2: La professoressa gioca ai videogiochi
Continua a leggere: Tutti i post di Natale #2: La professoressa gioca ai videogiochiDal 24 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019, tranne che per le giornate del sabato e della domenica con le loro rubriche settimanali, riproporremo alla lettura alcuni contributi già apparsi su Poetarum Silva, sui quali desideriamo richiamare l’attenzione. Il nome di questa serie di post trae ispirazione dal titolo del racconto di Heinrich Böll nella […]
-
Tutti i post di Natale #1: Heinrich Böll, Tutti i giorni Natale
Continua a leggere: Tutti i post di Natale #1: Heinrich Böll, Tutti i giorni NataleDal 24 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019, tranne che per le giornate del sabato e della domenica con le loro rubriche settimanali, riproporremo alla lettura alcuni contributi già apparsi su Poetarum Silva, sui quali desideriamo richiamare l’attenzione. Il nome di questa serie di post trae ispirazione dal titolo del racconto di Heinrich Böll nella […]
-
I poeti della domenica #316: Paul Celan, TU GIACI
Continua a leggere: I poeti della domenica #316: Paul Celan, TU GIACITU GIACI nel gran tendere l’orecchio, circondato da arbusti, da fiocchi. Va’ alla Sprea, vai all’Havel, va’ ai ganci da macellaio, ai candelabri rossi per mele da infilare dalla Svezia – Giunge la tavola con i doni, svolta a un Eden – L’uomo divenne un colabrodo, la donna dovette nuotare, quella troia, per sé, per […]
-
I poeti della domenica #315: René Char/Vittorio Sereni
Continua a leggere: I poeti della domenica #315: René Char/Vittorio SereniL’age cassant (1965) II En l’état présent du monde, nous étirons une bougie de sang intact au-dessus du réel et nous dormons hors du sommeil. XX Qui oserait dire que ce que nous avons détruit valait cent fois mieux que ce que nous avions rêvé et transfiguré sans relâche en murmurant aux ruines? L’età […]
-
proSabato: Luigi Cecchi, Long
Continua a leggere: proSabato: Luigi Cecchi, LongLONG Quando la consapevolezza che sarebbe morto lo avvolse, il maggiore Sheldon McKelly si scoprì stranamente rilassato. Smise di nuotare affannosamente tra gli schermi olografici, ignorò gli allarmi e le spie luminose, smise di preoccuparsi per la voce del computer che con calma innaturale lo aggiornava sulla cascata continua di errori di calcolo. Fece un […]
-
Da “Diario ordinario” di Ginevra Lilli
Continua a leggere: Da “Diario ordinario” di Ginevra LilliLettera a mia madre. Non stringere le dita sul mio collo bianco. A te torno, a te penso. Penso ai nostri pomeriggi di pace, di silenziosa comprensione, solidarietà, giochi racconti di tempi andati. Siamo figli, siamo frecce, falchi, siamo treni lanciati in corsa. E siamo specchi con i piedi. Così ti porto riflessa in me. […]
-
Incontri all’angolo di un mattino di Lia Migale
Continua a leggere: Incontri all’angolo di un mattino di Lia MigaleLia Migale, Incontri all’angolo di un mattino, La Lepre edizioni, 2018, pp. 155, € 16 Nell’anno del cinquantesimo del sessantotto si sono moltiplicati gli eventi di celebrazione di quel tempo e non sono mancate le pubblicazioni letterarie anche da parte delle autrici donne, dato importante che testimonia una necessità di (ri)elaborazione di un evento epocale […]
-
Gianluca Garrapa, Intervista a Valerio Magrelli
Continua a leggere: Gianluca Garrapa, Intervista a Valerio MagrelliValerio Magrelli, Il commissario Magrelli, Einaudi, 2018 Commissario Magrelli, ci dica, come mai, secondo lei, il suo omonimo autore, ha deciso di ingaggiare proprio un Commissario e vestire i suoi panni per scrivere questi versi? Forse la risposta è in questi versi della prima poesia? “Visto che tutti i libri hanno ormai un commissario, […]
-
Il commissario Magrelli
Continua a leggere: Il commissario MagrelliValerio Magrelli, Il commissario Magrelli, Einaudi, 2018; 15 € «Tutto funziona, solo l’uomo no» è la secca affermazione che troviamo in apertura di libro, in esergo. Una frase intrigante di Hugo Ball, poeta e regista tedesco (1886-1927); intrigante perché dà giustamente adito a un dubbio interpretativo, secondo la sfumatura che si sceglie nella lettura: […]
-
Caregiver Whisper 52
Continua a leggere: Caregiver Whisper 52Mio padre Sebastiano è morto l’11 novembre 2016 per le conseguenze di un adenocarcinoma. A Lucia, mia madre, è stato diagnosticato nel 2014 il morbo di Alzheimer. Quando si è ammalato, mio padre ha iniziato a raccontarmi la sua vita mettendo, così, ordine anche tra le testimonianze confuse di mia madre. Lei ha disimparato cose […]
-
Gli Arcani maggiori #7: IL CARRO
Continua a leggere: Gli Arcani maggiori #7: IL CARROVentitidue carte, ventidue racconti. Per ventidue settimane pescheremo insieme qualcosa di diverso per tema, lunghezza e stile, ascoltando solo le carte. Buona lettura con Il Carro, carta dell’autodisciplina. Se è difficile, per me, raccontarvi, non è per l’emozione. Immaginate di dover tradurre un concetto che vi preme attraversando il filo di tanti linguaggi, e […]
-
Le “anime perse” di Umberto Piersanti
Continua a leggere: Le “anime perse” di Umberto PiersantiUmberto PiersantiAnime perseMarcos y Marcos, 2018 ◊ Tra Dante e De Andrè! Tra le “anime perse” del sommo poeta e le “anime salve” del sommo cantautore, il passo è per me breve, inaspettatamente breve: perché, malgrado la condanna alla reclusione, le anime raccontate da Umberto Piersanti in questo ciclo di racconti, in questo girone di […]
-
Patrizia Sardisco, eu-nuca
Continua a leggere: Patrizia Sardisco, eu-nucaCambiare prospettiva, accogliere la complessità: eu-nuca di Patrizia Sardisco La raccolta eu-nuca di Patrizia Sardisco si articola come un vero e proprio poemetto in 30 quadri sulla Grande Vecchia, l’Europa, che ben poco ha in comune con la bellissima fanciulla del mito dal quale il continente trae il suo nome. Così come nella celebre doppia […]