-
Andrea Pomella, L’uomo che trema (rec. di R. Calvanese)
Continua a leggere: Andrea Pomella, L’uomo che trema (rec. di R. Calvanese)Andrea Pomella, L’uomo che trema, Einaudi 2018 L’uomo che trema è l’autore, ma non solo. Perché in questo libro c’è una sorta di trinità, tutt’altro che santissima. C’è un uomo, il protagonista. C’è una generazione, quella del protagonista e c’è l’umanità intera. Perché un libro è davvero efficace e capace di resistere al tempo…
-
Simone Marcelli: poesie da “Archivio privato” (Zona, 2018)
Continua a leggere: Simone Marcelli: poesie da “Archivio privato” (Zona, 2018)Ginevra sbuffa sulla linea del lungolago, in qualche centinaio di metri di Jet d’eau: di rigetto per jeu, sta lì fermo pour jeu il getto al principio sfogo energetico dell’impianto idroelettrico che passando in bus è monumento della rivoluzione industriale ogni decennio più alto ogni decennio più alto e alla fine: un petit jeu per…
-
Francesco Piga, Poeti nei dialetti dell’Umbria fra Novecento e Duemila
Continua a leggere: Francesco Piga, Poeti nei dialetti dell’Umbria fra Novecento e DuemilaFrancesco Piga, Poeti nei dialetti dell’Umbria fra Novecento e Duemila, Edizioni Cofine 2017 Venticinque autori dei quali viene presentata la poetica e una significativa scelta di poesie, dal più ‘antico’ Furio Miselli, nato esattamente centocinquanta anni fa, nel 1868, al giovane Luigi Maria Reale, nato nel 1972; una dotta e coinvolgente introduzione, quella di Francesco…
-
I poeti della domenica #306: Antonella Anedda, Lacrime
Continua a leggere: I poeti della domenica #306: Antonella Anedda, LacrimeLacrime Rileggendo il sesto libro dell’Eneide davanti a questo lago artificiale coi resti di una chiesa raggiungibile ormai soltanto in barca penso a come resista nei secoli l’immagne della casa dei morti, a quanto desiderio spinga i vivi nella gola degli inferi solo per simulare un abbraccio impossibile, a come le mani che penso di…
-
I poeti della domenica #305: Pasquale di Palmo, Quando sto male arrivo fino a qui…
Continua a leggere: I poeti della domenica #305: Pasquale di Palmo, Quando sto male arrivo fino a qui…Quando sto male arrivo fino a qui, dove il vento delira intorno al faro di Punta Sabbioni e cammino pensando intensamente di essere un ramo dondolato dal vento, uno dei macigni che arginano gli schiaffi di cobalto delle onde. In questi giorni di fine gennaio non c’è molto sul molo, troppo forte è il…
-
Polesìa (51 poeti per la democrazia)
Continua a leggere: Polesìa (51 poeti per la democrazia)Domenica 18 novembre ore 10,30 a “Il tempo del vino e delle rose”, Piazza Dante, Napoli, verrà presentato il 4° numero delle rivista «Trivio» (Oèdipus) ovvero Polesìa (antologia di 51 poeti italiani per la democrazia). Interverranno: Bernardo de Luca (poeta e critico), Francesco G. Forte (editore), Antonio Pietropaoli (direttore della rivista «Trivio»), Ferdinando Tricarico…
-
proSabato: Luigi Cecchi, Cloud
Continua a leggere: proSabato: Luigi Cecchi, CloudCLOUD Lamberto Paris si ritrovò con la testa conficcata in una nuvoletta. Era densa e soffocante, umida e fastidiosamente calda. Si era formata quando tutti quei pensieri sul senso della propria vita si erano addensati a causa della differenza di temperatura tra le prospettive e la realtà. Ma come era successo? Pochi attimi…
-
Guglielmo Aprile, poesie da “I masticatori di stagnola”
Continua a leggere: Guglielmo Aprile, poesie da “I masticatori di stagnola”Algoritmo 1 Il pitone delle strade annoda l’algoritmo della sua morsa sulla gola delle giornate. Imitiamo chi ci è seduto accanto mentre sbuccia tonnellate di sabbia; nessuna traccia che riporti all’utero. Migliaia di camicie da infilare ciascuna con cura nella sua gruccia per migliaia di mattine, algebra altera che incatena il sangue. Spero che…
-
Giovanni Luca Asmundo, Stanze d’isola (lettura di Cristina Polli)
Continua a leggere: Giovanni Luca Asmundo, Stanze d’isola (lettura di Cristina Polli)Ho iniziato la lettura di questa silloge di Giovanni Luca Asmundo, Stanze d’isola, Oèdipus 2017, avvertendo in pieno lo sgomento del corifeo che prende atto di una perdita, di non poter tornare indietro e, nello stesso tempo di dover svolgere un atto solenne senza sentirsene degno: Dovevamo recitare uno spettacolo/ ma abbiamo dimenticato di imparare la…
-
Poetry Sound Library, progetto di Giovanna Iorio
Continua a leggere: Poetry Sound Library, progetto di Giovanna Ioriohttps://www.zeemaps.com/map?group=3218677&fbclid=IwAR0OK5k7-XToAgTBRpu-SIRrB7GJk5PEXmKB4xFbUWGiI1bFHliBswBda84# Poetry Sound Library è un progetto sonoro di Giovanna Iorio, poetessa e artista del suono con sede a Londra. Per partecipare, inviare un’e-mail a poetrysoundlibrary@gmail.com Poetry Sound Library is a sound project by Giovanna Iorio, poet and sound artist based in London. To participate, e-mail poetrysoundlibrary@gmail.com
-
Verzaubert, verhext: la magia nella letteratura di lingua tedesca
Continua a leggere: Verzaubert, verhext: la magia nella letteratura di lingua tedescaVerzaubert, verhext: la magia nella letteratura di lingua tedesca Sin dagli inizi la magia è tema ricorrente nella letteratura di lingua tedesca: il Volkbuch Historia von D. Johann Fausten (1587) la pone al centro della vicenda, la quale, a sua volta, fornirà materia narrativa fertile: basti ricordare, dopo il ‘soggiorno britannico’ con il Doctor Faustus…
-
Carolina Carlone, poesie da “Variazioni nel clima”
Continua a leggere: Carolina Carlone, poesie da “Variazioni nel clima”Ore 13: presagi Ancora un corpo e una testa riconsegna oggi il fiume E ombre di fucili la sabbia Hanno già chiuso le porte blindato gli avamposti giurato vendetta e radar ai molteplici infedeli di questa Terra Dicono che vi sia un traditore che passa nella notte tagliando gole Per altri uno straniero dal nome…
-
Caregiver Whisper 47
Continua a leggere: Caregiver Whisper 47Mio padre Sebastiano è morto l’11 novembre 2016 per le conseguenze di un adenocarcinoma. A Lucia, mia madre, è stato diagnosticato nel 2014 il morbo di Alzheimer. Quando si è ammalato, mio padre ha iniziato a raccontarmi la sua vita mettendo, così, ordine anche tra le testimonianze confuse di mia madre. Lei ha disimparato cose…
-
Gli arcani maggiori #2: la papessa
Continua a leggere: Gli arcani maggiori #2: la papessaVentitré carte, ventitré racconti. Per ventitré settimane pescheremo insieme qualcosa di diverso per tema, lunghezza e stile, ascoltando solo le carte. Buona lettura con La Papessa, la carta della conoscenza nascosta. 6 novembre 1893 San Pietroburgo Morte di Tchaikovsky Non è essere in ginocchio questo tuo cadere bocconi nella neve. Ti guardo da lontano, ti…
-
Anteprima: Giorgio Galli, L’inventore di vite
Continua a leggere: Anteprima: Giorgio Galli, L’inventore di viteGiorgio Galli, L’inventore di vite, Il Seme Bianco, 2018 – Collana Gelsomino – racconti Siamo felici di presentare in anteprima uno dei racconti della raccolta L’inventore di vite di Giorgio Galli. L’inventore di vite è una raccolta di racconti aventi per protagonisti personaggi reali e inventati, illustri o sconosciuti. Tutti sono ritratti in un momento…
-
Poesie da “Geografie interiori” di Federica Fiorella Imperato (Aletheia 2018)
Continua a leggere: Poesie da “Geografie interiori” di Federica Fiorella Imperato (Aletheia 2018)ho piantato radici forti che non toccano terra, seguono i corsi d’acqua i venti tempestosi le maree e gli uragani e nulla può spezzarle qui tutto è partenza è inizio di un nuovo viaggio a confronto con me stessa mi ritrovo nell’altro silenziosa mi rivolgo e ascolto: c’è bisogno di spazio c’è bisogno di…
-
I poeti della domenica #304: Marco Papa, Il tuo sguardo da dove proviene?
Continua a leggere: I poeti della domenica #304: Marco Papa, Il tuo sguardo da dove proviene?Il tuo sguardo da dove proviene? Chi guarda? Chi ascolta? Ogni letto ha le sue rughe. Il muro prega stando zitto, l’aria filtrando nelle narici. Il corpo ha molti centri di gravità: la tua parola, chi la chiama? E la mia lingua ha un osso, non è senza osso. Lo scambio di sguardi tra la…
-
H.M. Enzensberger, Hommage à Gödel
Continua a leggere: H.M. Enzensberger, Hommage à GödelTrilemma di Münchhausen. Gödel da Enzensberger: Tirarsi pei capelli da pantani perpetui. (A.M. Curci) Hommage à Gödel Il teorema di Münchhausen, cavallo, pantano e ciuffo, è affascinante, ma non dimenticare: Münchhausen era un bugiardo. A prima vista il teorema di Gödel pare modesto, ma pensa: Gödel ha ragione. “In ogni sistema sufficientemente potente è…
-
I poeti della domenica #303: Marco Papa, Se quando nacquero il pane scivolò
Continua a leggere: I poeti della domenica #303: Marco Papa, Se quando nacquero il pane scivolòSe quando nacquero il pane scivolò in acqua e nessun animale ne assaggiò il tremore, se l’infanzia rifiutò la lima e non fuggì, se la moneta non galleggiò sul palmo della mano e Dio non pagò il suo debito, se due bambini ingobbirono dormendo sulla fenditura al centro del tavolo, in cucina, nel frastuono…