– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Le ballate di Schiller divennero le mie poesie dell’appello […] Quando il tempo è dolore non si può far nulla di meglio che farlo passare, e ogni poesia diventa una formula magica. […] Le ballate di Schiller divennero le mie poesie dell’appello; grazie a… Continue Reading “Letizia Leone, poesie da “Viola norimberga””
…Più che un libro, è un concerto. E dà gioia scoprire un’altra autrice (giovanissima, ha 25 anni) che non solo ha “qualcosa da dire”, ma lo dice con l’abilità di una tessitrice raffinatissima. Coppie minime (InternoPoesia, 2018, 136 pagine) gioca già nel titolo… Continue Reading “Le “Coppie minime” di Giulia Martini (di Roberto Lamantea)”
Mia madre aveva un pancione grande e tondo e io ero ancora troppo bassa per appoggiarci sopra l’orecchio. Non ci riuscivo neanche quando mi tenevo sulle punte dei piedi. In bilico tra la mia figura e la sua.Per parlargli, dovevo aspettare che mia madre… Continue Reading ““Lettera”, racconto di Elisabetta Rizzo”
A tanta impresa inettissimi. La congiura de’ Pazzi secondo Angelo Poliziano e Niccolò Machiavelli – a cura di Emiliano Ventura, Collana Damnatio Memoriae, Arbor Sapientiae Editore, Roma 2018 Introduzione Firenze 26 aprile 1478. Nella cattedrale di Santa Maria del Fiore vengono assaliti Lorenzo de’… Continue Reading “A tanta impresa inettissimi. La congiura de’ Pazzi, a cura di Emiliano Ventura”
A Litany for Survival For those of us who live at the shoreline standing upon the constant edges of decision crucial and alone for those of us who cannot indulge the passing dreams of choice who love in doorways coming and going in… Continue Reading “Audre Lorde, da ‘D’amore e di lotta. Poesie scelte’ (2018)”
Mio padre Sebastiano è morto l’11 novembre 2016 per le conseguenze di un adenocarcinoma. A Lucia, mia madre, è stato diagnosticato nel 2014 il morbo di Alzheimer. Quando si è ammalato, mio padre ha iniziato a raccontarmi la sua vita mettendo, così, ordine anche… Continue Reading “Caregiver Whisper 49”
Ventitidue carte, ventidue racconti. Per ventidue settimane pescheremo insieme qualcosa di diverso per tema, lunghezza e stile, ascoltando solo le carte. Buona lettura con L’imperatore, carta dell’autorità. La ragazzina dice che la madre non le ha lasciato i soldi per le ripetizioni, quindi non… Continue Reading “Gli Arcani Maggiori #4: l’imperatore”
«Ci sono vite al mondo che sono morte senza per esempio»: partiamo da questo verso, Giovanna, per ripercorrere la tua raccolta. Senza che cosa? Senza, indubbiamente, l’amore. Nel mio diario in versi scrivevo qualche anno fa: “Tra i cubi che il bambino ricombina/ ha… Continue Reading “Giovanna Amato, L’inizio della scrittura. Intervista di Anna Maria Curci”
da Quasi un compleanno Tanatosi Entrare nella cosa è morirne. Perdere contatto dal cavallo in corsa, abbandonare la vela gonfia in approdo, leccare sale dalle mani e farsi ciottolo. Poco prima di tutto, fermarsi e dondolare. Là dove germinava un dubbio Ofelia ha… Continue Reading “Elena Cattaneo: poesie da “Quasi un compleanno” (raccolta inedita)”
Rosetta Loy, Cesare, Einaudi, 2018, pp. 132, € 17,00 È uscito da pochi mesi il volume Cesare di Rosetta Loy dedicato all’opera di Garboli, in cui l’autrice attraversa una parte della saggistica del “critico” legando le pagine edite a brevi e intensi momenti… Continue Reading “Rosetta Loy, Cesare”
caramelle “se parli ti spacco la testa con il tombino ti faccio nera ti rovino fino a sera se parli ti spacco la testa e muori impiccati vai fuori: ti faccio nera ti rovino fino a sera” . . lecco le caramelle… Continue Reading “I poeti della domenica #308: Silvia Salvagnini, Caramelle”
Gestazione dell’addio a Valentina Cavalli “Impossibile pronunciarla quella parola; ma forse si poteva farla risuonare” (Marguerite Duras) Trovarla nella caduta perpendicolare del sangue la parola giusta che mi raschi dalla pelle tutto il male, che mi scavi le ossa e mi faccia cava… Continue Reading “I poeti della domenica #307: Lucianna Argentino, Gestazione dell’addio”
Commentaria