– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 29 ottobre 2018 da giovannaamato
Quando leggerò Il nostro comune amico ne farò una recensione. Oppure, se non dovesse piacermi, non ne parlerò e voi capirete dal mio silenzio che mi ha deluso. Ma quello che Il nostro comune amico sta facendo a me, in questi giorni in cui… Continua a leggere “Il nostro comune amico (ceci n’est pas un examen)”
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, cultura, Giovanna Amato, letture, omaggio, prosa, riflessioni, romanzoTag: charles dickens, desmond hume, einaudi, giovanna amato, il nostro comune amico, lettura, lost, prosa, romanzo
Pubblicato il 29 ottobre 2018 da alessandratrevisan87
AA.VV., «Autografo 58» Natalia Ginzburg, a cura di Maria Antonietta Grignani e Domenico Scarpa, Interlinea 2018 Il numero 58 della rivista «Autografo» (2018), fondata da Maria Corti e diretta da Maria Antonietta Grignani e Angelo Stella, è un volume monografico dedicato a Natalia Ginzburg che… Continua a leggere “«Autografo» 58. Natalia Ginzburg”
Categoria: Alessandra Trevisan, Letteratura italiana, letture, novecento, recensioni, saggi, scrittureTag: Alessandra Ginzburg, Anna Baldini, Anna Stella Poli, Autografo rivista, «Autografo 58» Natalia Ginzburg, domenico scarpa, Emmanuela Carbè, Giada Mattarucco, Giorgia Benedetta Erriu, Interlinea, Maria Antonietta Grignani, Natalia Ginzburg
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria