– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 4 ottobre 2018 da andreaaccardi
Sinossi: Bestiario dei giorni di festa è, sul modello dei bestiari medievali e del “Bestiaire” di Apollinaire, una raccolta di quaranta poesie su altrettanti animali. Le poesie sono brevi; quasi tutte di tre versi endecasillabi. Ho provato a trasporre in una lingua moderna e… Continue Reading “Inediti di Gabriele Galloni da “Bestiario dei giorni di festa””
Pubblicato il 4 ottobre 2018 da andreaaccardi
… Inutile girarci intorno: questo articolo, che da un po’ di tempo a questa parte ho visto circolare su molte bacheche di Facebook, è un ottimo esempio di come non si deve parlare di un film, di un testo letterario, di un’opera d’arte e… Continue Reading “Tutta colpa di Don Chisciotte, o Chi ha incastrato Amélie Poulain? (di Edoardo Camassa)”
Categoria: critica letteraria, cultura, recensioni, redazioneTag: Al Pacino, Amélie Poulain, Arendt, Coleridge, don chisciotte, Don Pietro Savastano, Edoardo Camassa, Flaubert, Gomorra, Il favoloso mondo di Amélie, Jarry, Jeunet, Lavoisier, Madame Bovary, Michele Apicella, Molière, Nanni Moretti, Palombella rossa, Psycho, Roberto Saviano, Scarface, Sofia Torre, The Vision, Tony Montana, Ubu roi
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria