– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 9 settembre 2018 da giovannaamato
Per il suo Prima persona, Richard Flanagan ha usato un episodio realmente accaduto nella sua vita: il suo esordio in narrativa con una biografia scritta in tre settimane di un individuo estremamente reticente a parlare di sé. A Richard Flanagan piace raccontare episodi della propria… Continua a leggere “#Festlet #5: Dettagli”
Categoria: articoli, Attualità, autobiografia, Critica, critica letteraria, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, Letteratura italiana, novecento, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetica, redazione, scritture, Teatro, viaggioTag: Antonia Pozzi, antonio prete, bartolo cattafi, bianca pitzorno, davide longo, diario di viaggio, Elvira Seminara, Enrico Testa, festivaletteratura, festivaletteratura 2018, festlet, giovanna amato, lella costa, lorenzo calogero, mantova, margherita guidacci, natalia spesi, poesia, poesia del novecento, Poesia italiana, rocco scodellaro, Vanna Mignoli, viaggio
Pubblicato il 9 settembre 2018 da redazionepoetarum
CHIROMANZIA Del destino che ha fame di bandito la traiettoria del sospetto fa l’indiziato che ordisce agguati sulle linee di comunicazione della mano. Per dove scorre ogni cognome del desiderio viene meno la sicurezza e nessuna compagnia intende assumersi il rischio assicurativo. Navighiamo… Continua a leggere “I poeti della domenica #286: Valentino Zeichen, Chiromanzia”
Pubblicato il 9 settembre 2018 da redazionepoetarum
Una cosa scipita, col suo sapore di prati bagnati, questa mattina nella mia bocca ancora assopita. Negli occhi nascono come nell’acque degli acquitrini le case, il ponte, gli ulivi: senza calore. È assente il sale del mondo: il sole. . In Come un’allegoria (1932-1935),… Continua a leggere “I poeti della domenica #285: Giorgio Caproni, Alba”
Categoria: I poeti della domenica, letture, novecento, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, RubricheTag: alba, Come un'allegoria, Giorgio Caproni
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria