– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Io sono una forza del Passato. Solo nella tradizione è il mio amore. Vengo dai ruderi, dalle chiese, dalle pale d’altare, dai borghi abbandonati sugli Appennini o le Prealpi, dove sono vissuti i fratelli. Giro per la Tuscolana come un pazzo, per l’Appia… Continue Reading “I poeti della domenica #291: Pier Paolo Pasolini, Io sono una forza del passato”
da Diario ottuso, 1968 ……Partì senza dire a nessuno perché partiva: partiva, ed era obbediente agli altri nel partire, essi che preferivano che lei partisse. Partì, e fu come togliersi la giacca, tutta indaffarata nel partire e pensare: perché sono partita? Perché mi hanno… Continue Reading “proSabato: da ‘Diario ottuso’ di Amelia Rosselli”
Novembre C’era una scritta nuova in vernice rossa sui mattoni di cinta del camposanto, diceva: Qui per i discorsi non c’è più posto. Faceva molto freddo in quel periodo e l’aria talmente densa, si scolpiva con la voce. * Cammino tra la ferrovia e… Continue Reading “Poesie da “Eccesso di forma” di Davide Lucantoni (Arcipelago Itaca 2018)”
Mi decido oggi (24/09/2018) a scrivere a proposito di questo libro, perché nel giorno in cui il Cdm approva il cosiddetto decreto Salvini sull’immigrazione bisogna assolutamente rimettere in moto determinati meccanismi per prepararsi a un futuro in cui la presunta sicurezza sarà solo il… Continue Reading “Francesca Melandri, Il sangue giusto”
12345 123451 Mia madre se la litigano i cani. Giocano a simularle con la bava gli umori vaginali e può succedere che qualcuno tra loro abbia mascella più forte e che mia madre così pianga e squirti da rizzare a tutti il pelo. I… Continue Reading “Poesie di Olimpia Buonpastore dalla raccolta inedita “Corpo di mamma””
.. Chi scrive lo sa: non è tanto (non è solo) il tempo passato con la mano e la testa sulla pagina. E non è neppure lo straniamento, quel continuo dirigersi dell’attenzione – nelle pieghe e nelle minuzie della vita quotidiana – verso tutto… Continue Reading “Debuttare col primo romanzo grazie a un festival: Giorgia Tribuiani e “L’anno che verrà” – di Valentina Durante”
Amare è astronomia. Orientare gli occhi nell’infinito dei palazzi ipotizzando a quale distanza è ancora viva la tua finestra. Galassie opposte appese alla stessa legge e sperare è vivere con il diritto di esplodere. *** Ci appartiene lo stesso modo di camminare: troppo veloce… Continue Reading “Poesie di Luca Bresciani da “Canzone del padre” (LietoColle 2018)”
«Il film è stato realizzato in occasione di una grande manifestazione organizzata dalla Federazione giovanile comunista italiana nel febbraio 1975 al Palazzo dello Sport di Roma, dove sono affluiti quindicimila spettatori per seguire e partecipare all’esibizione di cantanti, di attori, di musicisti e di… Continue Reading “Luigi Perelli, Musica per la libertà (1975)”
SALERNITUDINE 1/POETERIE Cussi` aggarbate T’arricuorde, a puvarelle? Era a figlie re Cirille. Fidanzate, laureate n’atu mese ere spusate. Giesù mie! Cussì aggarbate! Cussì ambress se nne gghiute. M’arricorde, m’arricorde. M’arricorde e tombe e maggie. Ciele chiare, a ggent’ azzitte sciure sciure, troppe sciure. Nnat’u… Continue Reading “Ennio Abate, Salernitudine”
E con le strade la città è dipinta dal sudato colore della biacca – naufraghi estivi che Torino insacca come si fa quand’il maiale è ucciso e dopo l’assassinio non più grinta sul volto lieto e rosso com’un culo ma il soddisfatto assetto… Continue Reading “Gianni Milano: poesie da “Il giardino dei poeti””
Commentaria