-
Giovanni Peli, Onore ai vivi (Nota di Melania Panico)
Continua a leggere: Giovanni Peli, Onore ai vivi (Nota di Melania Panico)“Questo canto comincia quando tu sei battito, sedici millimetri di Altro, e sei nello stesso tempo ciglia, sei ali, vola tra gli animali (…)” Si può scrivere una storia nuova ogni volta. Si deve. Quando fare poesia è ricominciare dal suono, cantare. Ricominciare da un battito in cui è racchiusa ogni possibilità: “questa è la…
-
Stefania Di Lino, Inediti
Continua a leggere: Stefania Di Lino, IneditiI ci sono immagini nell’immagine/ (lo sai?)/ e racconti nel racconto/ per questo la narrazione/ è complessa ingarbugliata// giacciono a terra cose/ che cercano ancora un nome/ corpi caduti come stelle/ parole trascurate che chiamano oscure/ con un suono sordo/ un tonfo/ è la vita che si dipana/ attraverso il garrire scomposto/ di voli in…
-
Caregiver Whisper 33
Continua a leggere: Caregiver Whisper 33Mio padre Sebastiano è morto l’11 novembre 2016 per le conseguenze di un adenocarcinoma. A Lucia, mia madre, è stato diagnosticato nel 2014 il morbo di Alzheimer. Quando si è ammalato, mio padre ha iniziato a raccontarmi la sua vita mettendo, così, ordine anche tra le testimonianze confuse di mia madre. Lei ha disimparato cose…
-
da ‘Mani rosa’ di Sabatina Napolitano. Inediti
Continua a leggere: da ‘Mani rosa’ di Sabatina Napolitano. Inediti[*consigliamo di leggere questi testi usando la modalità orizzontale dello smartphone] . capita di sbagliare destino, a volte si può dimenticare un mare inventato, dimenticare persino il sole che entra dalle finestre: puoi guardarti parlare, in piedi, immaginarti prima ancora di stringerti e prima dell’assenza e del vuoto anche quando non sei sola, leggi una…
-
Letizia Pezzali, Lealtà (rec. di I. Grasso)
Continua a leggere: Letizia Pezzali, Lealtà (rec. di I. Grasso)Letizia Pezzali, Lealtà Einaudi, 2018 Lealtà è un romanzo che racconta “l’ossessione amorosa di una donna giovane per un uomo che ha vent’anni più di lei. Intorno, l’ambiente della finanza raccontato con precisione feroce” (dalla quarta di copertina). Che attinenza potrà avere la lealtà con tutto questo? Ecco l’interrogativo che mi ha spinto ad…
-
Premio Cetonaverde Poesia: 13 e 14 luglio 2018
Continua a leggere: Premio Cetonaverde Poesia: 13 e 14 luglio 2018COMUNICATO STAMPA Cetona, 13 e 14 luglio: Vivian Lamarque si aggiudica il Premio Cetonaverde Poesia. Il vincitore della sezione Poesia Giovani sarà scelto dal pubblico nel corso della manifestazione Milano, 25/06/2018 – Vivian Lamarque, con Madre d’inverno (Mondadori, Milano 2016), vince Il Premio Internazionale della VII edizione del Premio Cetonaverde Poesia, uno tra i massimi appuntamenti della…
-
Anna Maria Curci, ABC del passeur
Continua a leggere: Anna Maria Curci, ABC del passeurABC del passeur Trasportare senso, liberarlo da una cattività babilonese che appare permanente, trasbordarlo oltre le cortine del fumo soporifero e mendace, spacciato per “sentimento popolare”, è attività che pone chi la esercita in una condizione di passeur, di chi organizza trasporti di clandestini oltre confine. Chi corre consapevolmente questo rischio può trovare in precedenti…
-
L’inizio di un’epica: su “Il luogo delle forze” di Vincenzo Frungillo
Continua a leggere: L’inizio di un’epica: su “Il luogo delle forze” di Vincenzo Frungillo. Per secoli gli uomini hanno saputo opporre alle forze della dispersione un sistema simbolico coeso e forte, tale da porsi a salvaguardia dei valori condivisi: anche questo di fatto è stata l’epica antica per i suoi contemporanei, serbatoio di gesta esemplari compiute dagli eroi e trasmesse alle generazioni successive. Qual è invece il senso…
-
I poeti della domenica #276: Vladimir Majakovskij, Lilička!
Continua a leggere: I poeti della domenica #276: Vladimir Majakovskij, Lilička!Lilička! Al posto di una lettera Il fumo del tabacco ha roso l’aria la stanza è un capitolo dell’inferno di Kručënych*. Ricordi? Accanto a questa finestra per la prima volta, in estasi, carezzai le tue mani. Oggi ti vedo seduta, il cuore in un’armatura di ferro. Ancora un giorno, e mi scaccerai, coprendomi forse di ingiurie.…
-
I poeti della domenica #275: Vladimir Majakovskij, Alle insegne
Continua a leggere: I poeti della domenica #275: Vladimir Majakovskij, Alle insegnealle insegne Leggete libri di ferro! Sotto il flauto d’una lettera indorata si arrampicheranno marene affumicate e navoni dai riccioli d’oro. E se con allegra cagnara turbineranno le stelle “Maggi”, anche l’ufficio di pompe funebri moverà i propri sarcofaghi. Quando poi, tetra e lamentevole, spegnerà i segnali dei lampioni, innamoratevi sotto il cielo delle…
-
Intervista ai Superportua su “Resterai sempre uno”
Continua a leggere: Intervista ai Superportua su “Resterai sempre uno”Il vostro primo disco Resterai sempre uno (Sisma mvmnt, Dischi Soviet Studio e Shyrec) è stato atteso a lungo, dopo due EP che hanno segnato la vostra storia dal 2013 a oggi. Inizierei dal com’è nato il progetto di un album, dal “cantiere” a come siete arrivati a definirvi nell’attuale formazione. Il disco si colloca…
-
proSabato: Joaquín Pasos, L’angelo povero
Continua a leggere: proSabato: Joaquín Pasos, L’angelo poveroJoaquín Pasos L’ANGELO POVERO Traduzione di Emilio Capaccio I Aveva un’espressione serena sul viso sporco. Uno sguardo invece assai tormentato nei suoi occhi chiari. La barba di molti giorni. I capelli ravvivati solo con le dita. Quando camminava con il suo passo stanco, le punte delle ali si trascinavano per terra. Jaime voleva spuntargliele,…
-
Salvatore Bommarito, Cantunera sciroccu (rec. di Ombretta Ciurnelli)
Continua a leggere: Salvatore Bommarito, Cantunera sciroccu (rec. di Ombretta Ciurnelli)Quando lo scirocco soffia a frevi dâ quarana Cantunera sciroccu di Salvatore Bommarito Non fa nemmeno sudare, ma stringe dentro un pugno il cuore, scaglia le rondini a rompersi contro la sciara […] seminando sabbia africana in ogni piega della pelle e del suolo. (Gesualdo Bufalino, Diceria dell’untore) La poesia di Salvatore…
-
Le parti del grido, di Lorenzo Chiuchiù
Continua a leggere: Le parti del grido, di Lorenzo ChiuchiùLorenzo Chiuchiù, Le parti del grido, Effigie 2018 – 10 € Dopo aver letto questo libro, ho voluto sceglierne alcune parti: istanti, nei quali sentirsi chiamati a vivere. È l’autore che ci fa sentire questo. Essere lì dentro, come una necessità e come un desiderio. Riportare qui i frammenti di un testo così importante assume…
-
Pietra lavica di Francesco Iannone (nota di Enzo Rega)
Continua a leggere: Pietra lavica di Francesco Iannone (nota di Enzo Rega)Nella sua postfazione, Giovanna Rosadini colloca la poesia di Francesco Iannone (Pietra lavica, Nino Aragno Editore, Torino 2016, pp. 107, € 10,00), pur con una sua specificità, nella reazione euforica che dagli anni Settanta va a contrapporsi a una reazione disforica: la prima (Alda Merini, Patrizia Cavalli ecc.) si caratterizza per la propria emergenza emotiva…
-
Caregiver Whisper 32
Continua a leggere: Caregiver Whisper 32Mio padre Sebastiano è morto l’11 novembre 2016 per le conseguenze di un adenocarcinoma. A Lucia, mia madre, è stato diagnosticato nel 2014 il morbo di Alzheimer. Quando si è ammalato, mio padre ha iniziato a raccontarmi la sua vita mettendo, così, ordine anche tra le testimonianze confuse di mia madre. Lei ha disimparato cose…
-
Flavio Almerighi, Ignoti
Continua a leggere: Flavio Almerighi, IgnotiFlavio Almerighi, Ignoti, e-book, Lotta di classico,* Genova 2018 Ignoti, di Flavio Almerighi, è una raccolta che sfodera, smaschera, rivela e riporta la parola “angelo” al significato originario, contemplato, accanto a quello di “messaggero”, nella lingua d’origine, il greco antico: l’angelo, negato nella sua retorica, ripulito dal fumo, de-pennato, torna a essere qui, essenzialmente, “annuncio”.…
-
Giorgio Vasta, La parola Palermo
Continua a leggere: Giorgio Vasta, La parola PalermoDico Palermo. Dovrei intendere uno spazio fisico di centosessanta chilometri quadrati, un sistema di strade vicoli piazze giardini circonvallazioni provinciali, terrain vague e macerie normalizzate, il centro storico e le zone che furono nuove negli anni Sessanta e quelle costruite ancora dopo, durante gli Ottanta, l’alone delle periferie, le strutture che insistono sulla costa e…