-
#PoEstateSilva #secondastagione
Continua a leggere: #PoEstateSilva #secondastagioneCari lettori, anche quest’anno la redazione del blog si prende una pausa estiva. Dal 23 luglio al 19 agosto proporremo infatti la seconda stagione di «PoEstate Silva», rubrica di sola lettura, di poesia, prosa e saggistica, che vi accompagnerà due volte al giorno. Continuate a leggerci! Vi auguriamo buone vacanze. la redazione
-
Su “Anime perse” di Umberto Piersanti, con una Nota (di R. Canaletti)
Continua a leggere: Su “Anime perse” di Umberto Piersanti, con una Nota (di R. Canaletti)Umberto Piersanti Anime perse Marcos y Marcos, 2018 di Riccardo Canaletti Il mare sopra l’acacia ha un accompagnamento. Sono in treno per andare in uno dei centri del gruppo Athena. Come incalza il mare. Non posso immaginare il muro d’acacia, il verde tribolante degli orti, un verde e un rosso costretti a crescere.…
-
proSabato: Giuseppe Martella, “Il sacro e l’indicibile” (ebook). Sulla poesia di Milo De Angelis
Continua a leggere: proSabato: Giuseppe Martella, “Il sacro e l’indicibile” (ebook). Sulla poesia di Milo De AngelisÈ un proSabato atipico questo di oggi, perché non proponiamo in lettura una pagina di un racconto, di un romanzo, di una lettera di un autore più o meno classico tra i nostri preferiti. No, oggi vi invitiamo a leggere un saggio inedito: Il sacro e l’indicibile di Giuseppe Martella, un saggio sulla poesia di Milo…
-
#Ostriritmi #secondastagione
Continua a leggere: #Ostriritmi #secondastagioneAnche quest’anno il nostro blog ha ospitato una “stagione”, una seconda per l’esattezza, di «Ostri ritmi», rubrica a cura di Amalia Stulin, che ha visto protagonista la poesia slovena del Novecento e più contemporanea. Un percorso con, in primo piano, la scoperta di voci passate e presenti grazie alla traduzione in italiano, una scelta che…
-
Anteprima: Roberto Maggiani, Angoli interni
Continua a leggere: Anteprima: Roberto Maggiani, Angoli interniIl volume sarà nelle librerie il prossimo 26 luglio 2018 Roberto Maggiani, Angoli interni. Prefazione di Roberto Deidier, Passigli Editori 2018 La raccolta più recente di Roberto Maggiani, Angoli interni, parte dalla constatazione, sedimentata nel tempo e gravida di conseguenze, che a essere messa nell’angolo è la diceria circa il mandato del poeta a farsi…
-
Ostri ritmi #19: Andrej Brvar
Continua a leggere: Ostri ritmi #19: Andrej BrvarUltimo appuntamento per questa stagione con la rubrica a cura di Amalia Stulin che presenta alcune valide voci della poesia slovena del novecento e odierna. . Ana Rečnik Zdaj nosim jaz njegove majice in iz njegovih srajc sem si napravila robce Najemnik pa kar naprej krade kozarce za vlaganje metlo in vedro in premog čeprav…
-
Eugenia Giancaspro. Per una poesia fono-gestuale (di Roberta Sireno)
Continua a leggere: Eugenia Giancaspro. Per una poesia fono-gestuale (di Roberta Sireno)Porsi «fuori da ogni categoria»:1 questo è l’intento principale nella poetica della giovane Eugenia Giancaspro, nata nel 1990 a Benevento e attualmente residente nel territorio campano. Oltre a far parte del collettivo CASPAR – Campania Slam Poetry, Eugenia Giancaspro ha studiato “Linguistica per la sordità e disturbi del linguaggio” all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Questo percorso…
-
Mauro Ceccaranelli, Il mondo tutto tondo
Continua a leggere: Mauro Ceccaranelli, Il mondo tutto tondoMauro Ceccaranelli, Il mondo tutto tondo. Edizioni La Gru 2018 Opera tutt’altro che ingenua e impacciata, Il mondo tutto tondo di Mauro Ceccaranelli trasmette a chi legge l’impressione – confortata da riletture e ritorni su singoli passaggi – di una prosa ricca, che corre consapevolmente il rischio del sovrabbondare. A leggere bene, in una…
-
Caregiver Whisper 34
Continua a leggere: Caregiver Whisper 34Mio padre Sebastiano è morto l’11 novembre 2016 per le conseguenze di un adenocarcinoma. A Lucia, mia madre, è stato diagnosticato nel 2014 il morbo di Alzheimer. Quando si è ammalato, mio padre ha iniziato a raccontarmi la sua vita mettendo, così, ordine anche tra le testimonianze confuse di mia madre. Lei ha disimparato cose…
-
Soumaila Diawara, Sogni di un uomo
Continua a leggere: Soumaila Diawara, Sogni di un uomoSoumaila Diawara, Sogni di un uomo. Raccolta di poesie. Prefazione di Roberta Parravano. Youcanprint, Tricase 2018 Il male, una componente naturale? Dicono che il male sia una componente naturale che porti all’equilibrio del tutto. Insieme al bene. Sono come il sole e la luna. Lo Ying e Yang, il cielo e la terra. In…
-
Fabrizio Buratto, Parliamone (di C. Tosetti)
Continua a leggere: Fabrizio Buratto, Parliamone (di C. Tosetti)Fabrizio Buratto Parliamone LietoColle 2017 Recensione di Carlo Tosetti Il titolo del libro di Fabrizio Buratto, Parliamone (LietoColle, 2017) potrebbe ingannare il lettore, bonariamente. Certo è assente ogni intento di raggiro; lungi da me farvi pensare di trovarci di fronte ad un libro “truffa”, che – per essere esplicito – deluda le aspettative:…
-
Tiziana Marini, Inediti
Continua a leggere: Tiziana Marini, IneditiLa penombra è viva Sediamoci davanti ai pini. c’è la brezza che riluce e di resina ogni ago veste il tramonto com’era un tempo come sarà fra vent’anni. Eppure pesa una rondine il cielo cambia in notte presto e non c’è tempo d’imparare che più degli uomini durano le cose. Solo la penombra è viva…
-
Raffaelo Utzeri, Crisi e Parola
Continua a leggere: Raffaelo Utzeri, Crisi e ParolaRaffaello Utzeri, Crisi e Parola. Composizioni metroritmiche. Postfazione e intervista all’Autore di Marco Onofrio, EdiLet 2018 «Trasportare senso, liberarlo da una cattività babilonese che appare permanente, trasbordarlo oltre le cortine del fumo soporifero e mendace, spacciato, quest’ultimo, per “sentimento popolare”, è attività che pone chi la esercita in una condizione di passeur, di chi organizza…
-
I poeti della domenica #278: Dario Villa, “tra la veglia del mondo…”
Continua a leggere: I poeti della domenica #278: Dario Villa, “tra la veglia del mondo…”tra la veglia del mondo e il sonno della luna pulsa un arto staccato un polso di natura sconosciuta è alta l’urna notturna è strappata l’atavica livrea del buio che ci serviva è sepolta viva la dubbia fedeltà dell’ombra l’occhio che qui covava un sogno basso di mondo è schiuso adesso a un’altra sete sugge…
-
I poeti della domenica #277: Dario Villa, “o ci eravamo forse…”
Continua a leggere: I poeti della domenica #277: Dario Villa, “o ci eravamo forse…”o ci eravamo forse conosciuti sull’istmo, sulla lingua terrestre che parla e pronuncia due mari: zone di tutti i giorni, costola di significati sassosi, passaggio frustato dalle correnti: ma certo in mare aperto tutto sarebbe parso più sicuro, meno complesso, ma intricato e oscuro: qui però mi sentivi inammissibile, risfolgoravo a tratti nelle tenebre, ero…
-
proSabato: Adele Cambria, Diario di Accattone
Continua a leggere: proSabato: Adele Cambria, Diario di AccattoneLa vestaglia, lavata, rilavata, uno straccio: ma la sporcizia dura, è ormai intessuta dentro. Sotto il petto, una spilla di sicurezza. La sarta, bonacciona, con preoccupazioni igieniche, mi dice che ha bollito ogni cosa… Sarebbe facile, dunque, l’ironia su questa miseria ricostruita con accanimento, con dolcezza, e Pasolini che fa addobbare di altri stracci…
-
“La perfetta veglia” happening conclusivo del Teatro Valdoca, domenica 15 luglio a Forte Marghera, Venezia-Mestre
Continua a leggere: “La perfetta veglia” happening conclusivo del Teatro Valdoca, domenica 15 luglio a Forte Marghera, Venezia-MestreIl Teatro Valdoca di Cesare Ronconi torna a Forte Marghera domenica 15 luglio per La perfetta veglia, apertura al pubblico conclusiva del laboratorio che, per il quinto anno consecutivo, si è svolto negli spazi di C32, sede dell’associazione Live Arts Cultures. Un percorso per 15 giovani attori, performer e musicisti guidato da Cesare Ronconi,…
-
Luca Pizzolitto, Dove non sono mai stato
Continua a leggere: Luca Pizzolitto, Dove non sono mai statoLuca Pizzolitto, Dove non sono mai stato, Campanotto Editore 2018 Una fune che muta d’aspetto e di natura – elastica e tesa fino all’insopportabile, sottilissima e irta di nodi complessi – si aggira tra i poli dell’alba e dell’imbrunire, delle partenze e dei ritorni, dei distacchi laceranti e degli approdi lucenti di gratuità: questa…
-
Essere felici o peggio in pace: su “Sedute in piedi” di Giulia Scuro
Continua a leggere: Essere felici o peggio in pace: su “Sedute in piedi” di Giulia Scuro.. C’è qualcosa di potentemente solitario nel primo libro di Giulia Scuro (Sedute in piedi, Oèdipus, 2017), sia rispetto allo scenario poetico odierno, sia per la situazione proposta, cioè il luogo della confessione laica per eccellenza, il chiuso delle sedute di analisi. Una doppia solitudine dovuta alla stessa operazione, spingere il confessionalismo alle estreme conseguenze…