-
PoEstate Silva #18: Giorgio Gaber, ‘Libero come un uomo’
Continua a leggere: PoEstate Silva #18: Giorgio Gaber, ‘Libero come un uomo’Gaber Gaber – Libero come un uomo è il documentario realizzato da © Rai Teche in occasione della 69^ edizione del concorso internazionale “Prix Italia” grazie ad uno scrupoloso lavoro di ricerca negli archivi delle Teche. Il progetto, con la regia di Luca Rea, ripercorre nell’arco di 50 minuti il controverso rapporto di Giorgio Gaber […]
-
PoEstate Silva #17: Maria Allo, da “La terra che rimane”
Continua a leggere: PoEstate Silva #17: Maria Allo, da “La terra che rimane”Niente dura per la vita – mi dicesti – con rauca voce ma con tutta la grazia della fede che sostiene. Così da allora non ho bisogno di capire. Non sai cosa vuol dire avere un dolore misurato palpebre chiuse alla luce del mattino a poco a poco abbandonata al tempo per un lavoro […]
-
PoEstate Silva #16: Lucrezia Lenzi, da ‘Di morte e altre incombenze’
Continua a leggere: PoEstate Silva #16: Lucrezia Lenzi, da ‘Di morte e altre incombenze’Ripenso spesso al tuo sguardo ancestrale che riempiva di virgole le mie parole e di silenzi la pineta all’imbrunire quando le caviglie coperte lasciano spazio ai buchi neri dell’anima. . Sedevo lesta accanto ai tulipani sgualciti sul tuo divano in organza tinta di blu ed ero ladra gentile delle tue macchinose attenzioni. Ho sempre […]
-
PoEstate Silva #15: Lorenzo Maestripieri. Inediti
Continua a leggere: PoEstate Silva #15: Lorenzo Maestripieri. Inediti. Padre. Vorrei tra tante cose che hai saputo trovar tempo di insegnarmi m’avessi dato il dono dello scherzo, quel crogiolare scelto nel ridicolo delle proprie anche: così quando crescendo ti vedevo prendere in giro la tua vita tutta baccagliare al vento ed agli amici non avrei risposto con un moto malcelato d’orgoglio mal riposto, […]
-
PoEstate Silva #14: Licia Maglietta in “Ballata-Omaggio a Wisława Szymborska”
Continua a leggere: PoEstate Silva #14: Licia Maglietta in “Ballata-Omaggio a Wisława Szymborska”Wislawa Szymborska è stata una delle più importanti e significative voci del Novecento in poesia; premio Nobel nel 1996, è scomparsa a febbraio 2012. Il suo forse più grande merito in questo secolo breve è stato quello d’esser capace di trafiggere su carta il quotidiano vivere sfocandolo in versi, rendendolo evocativo dunque e fermandolo nel […]
-
PoEstate Silva #12: Max De Aloe, “Sandro Penna secondo me”
Continua a leggere: PoEstate Silva #12: Max De Aloe, “Sandro Penna secondo me”SANDRO PENNA SECONDO ME Musica, follie, racconti e bugie intorno a uno dei più grandi poeti del Novecento di e con Max De Aloe Max De Aloe voce narrante/armonica cromatica e fisarmonica Personaggio istrionico e carismatico, Max De Aloe ha saputo ritagliarsi un ruolo a sé stante all’interno della scena jazz contemporanea italiana grazie a […]
-
PoEstate Silva #11: Annalisa Ciampalini, da “Le distrazioni del viaggio”
Continua a leggere: PoEstate Silva #11: Annalisa Ciampalini, da “Le distrazioni del viaggio”Amo le ragazze che studiano nell’oscurità e smaniano per una soluzione, per il numero giusto che riempie la pagina. Amo le loro case che le guardano e le coperte di lana variopinta. Ripassano l’esperimento mentale con la testa sprofondata nel cuscino. Hanno lineamenti che seguono il pensiero la bellezza indeterminata dell’universo. Tornerà l’aritmia […]
-
PoEstate Silva #10: Stefano Salvi da ‘Una luce propria (1996-2017)’
Continua a leggere: PoEstate Silva #10: Stefano Salvi da ‘Una luce propria (1996-2017)’Eppure chi vede, altro non vede che questo: certe visitazioni. E favoriscono nella remissione atmosferica. Tempo di luce forte, ad aria chiara, ripetendo le pose del fuoco ed il solo punto di voce – gli agi di commozione vengono a due a due: i segni del raccolto sono di epoca di un approdare visibile, […]
-
PoEstate Silva #9: Demetrio Marra, inediti
Continua a leggere: PoEstate Silva #9: Demetrio Marra, ineditiCon pubblicità (o Don, my boy) Fallo entrare dagli da bere nel vetro fagli capire col pomo d’Adamo quando deve andare via. Nel frattempo, le pareti sono di plastica tutti devono saperlo: non c’è religione e bisogna dare decisioni che sembrino affrettate tutto è imminente. E invece si straparla di rivoluzione alla tv, è accesa, […]
-
PoEstate Silva #8: Irene Pellegrini, da ‘Albe crepuscolari’
Continua a leggere: PoEstate Silva #8: Irene Pellegrini, da ‘Albe crepuscolari’Autunno Che Autunno sarà questo davvero non so. Ogni giorno di più mi inabisso come sole morente. Trasportata dal caos di settimane e foglie secche brillo d’oro macchiato, di vendette sanguigne. Presto sarà buio piovoso fuori, nel mondo: dentro me piove da mesi di una notte senza stelle. Cose di casa C’è uno spazio, […]
-
PoEstate Silva #6: Sandro Pecchiari, da ‘Scripta non manent’
Continua a leggere: PoEstate Silva #6: Sandro Pecchiari, da ‘Scripta non manent’FADO MENOR un passo, una strofa repentina da un tempo ormai riposto la nostalgia si sbraccia d’improvviso aspra ampia di cristalli stanotte non sorrido il mio sorriso d’un posso ancora farcela appoggio le labbra sul bicchiere come per baciarti da lontano GEOGRAFIA DI FABRIZIO – versione originale se provavo a trovarti disegnavi sentieri o […]
-
PoEstate Silva #5: Gianni Iasimone, da ‘La quintessenza’
Continua a leggere: PoEstate Silva #5: Gianni Iasimone, da ‘La quintessenza’11. Richiamo C’è anche il gatto stasera. È tornato, dopo mesi e mesi di assenza, di copule e lotte all’ultimo sangue. Il tuo Nerone, più nero della notte, sempre fiero e mezzo spelacchiato. Solo i suoi occhi rossi come lanterne brillano e aprono un cielo crudele senza una ferita che sia luna, una macchia remota, […]
-
L’importanza di essere piccoli 2018 (comunicato stampa)
Continua a leggere: L’importanza di essere piccoli 2018 (comunicato stampa)Comunicato stampa L’importanza di essere piccoli poesia e musica nei borghi dell’Appennino VIII edizione 2-5 agosto 2018 un progetto dell’Associazione Arci SassiScritti con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, Arci Bologna – Polimero, enERgie diffuse e dei comuni di Alto Reno Terme, Castiglione dei Pepoli, Grizzana Morandi, Sambuca Pistoiese, Unione dei comuni dell’Appennino […]
-
PoEstate Silva #4: Erminio Alberti, da ‘La vita, le gesta e la tragica morte di Serlone d’Altavilla detto Sarro’
Continua a leggere: PoEstate Silva #4: Erminio Alberti, da ‘La vita, le gesta e la tragica morte di Serlone d’Altavilla detto Sarro’VASSALLAGGIO donna che il volto celate al suo sguardo lasciate che Serlo vi possa omaggiare; vi offre servigi, in onore egli soffre: mai vidi le ginocchia sue toccare terra e omaggiare alcun uomo potente; forse al suo zio, null’altri: eppure per voi in terra come biscia movrebbe. Egli ha buon sangue, e illustri natali, […]
-
PoEstate Silva #3: Beatrice Cristalli, da ‘Tre di uno’
Continua a leggere: PoEstate Silva #3: Beatrice Cristalli, da ‘Tre di uno’Moto retrogrado Te l’avevano detto Di ritrovare il transito Dal quale si salpa: Il posto senza nominativo E il tuo battito in un altro viaggio Una volta sola basterà. Amare una cometa, tra i rotoli di numeri: Ma come si fa, a capire così Bene e male Le dita di Cesare Augusto Che organizza […]
-
PoEstate Silva #2: Francesco Belluomini, da ‘Ultima vela’
Continua a leggere: PoEstate Silva #2: Francesco Belluomini, da ‘Ultima vela’Come se disarmato sulla testa d’albero del velame di quest’ultima regata, sulla boa di sopravvento tentassi completare la bolina con la vela rimasta nel pozzetto, per prendere le raffiche di poppa e tagliare la linea del traguardo nel valzer dell’insolite strambate. Un percorso da stato d’emergenza da vero giramondo dei mestieri, non mancato scontare […]
-
PoEstate Silva #1: Alessandro De Francesco, da ‘La visione a distanza’
Continua a leggere: PoEstate Silva #1: Alessandro De Francesco, da ‘La visione a distanza’il mattino presto guardando la stanza che circonda il quaderno si stupisce del movimento di rotazione del collo della possibilità di muovere gli occhi sin dalla prima infanzia quando c’erano bisogni che non sapevamo…. esprimere il pianto era interrogazione del reale la testa ondeggiava all’indietro….. le mani non sapevano afferrare come adesso che il […]
-
I poeti della domenica #280: Lutz Seiler, (nosferatu)
Continua a leggere: I poeti della domenica #280: Lutz Seiler, (nosferatu)(nosferatu) fritz w. plumpe alias murnau, perì per disgrazia negli USA. nikolaus nakszynski alias kinski abitava in subaffitto, 7 anni bonner strasse a berlino. io vivevo in campagna & mangiavo »zetti« di zeitz per la buonanotte con bacio-nocciola oppure in braccio stavo al tavolino da fumo col piano di bronzo, poi già più fuori che dentro, […]
-
I poeti della domenica #279: Lutz Seiler, hubertusweg
Continua a leggere: I poeti della domenica #279: Lutz Seiler, hubertusweghubertusweg ….. sbarramento, crescita irta: il bosco prussiano è meccanica morenica, come se potesse ancora avanzare, parola per parola, quando fresco tra le foglie, con la pioggia che arriva, il vento —attacca e inizia il suo lungo, lento parlare per anni io stesso sono stato bosco di giorno nelle resistenze alla luce degli alberi, di […]