– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 13 luglio 2018 da alessandratrevisan87
Il Teatro Valdoca di Cesare Ronconi torna a Forte Marghera domenica 15 luglio per La perfetta veglia, apertura al pubblico conclusiva del laboratorio che, per il quinto anno consecutivo, si è svolto negli spazi di C32, sede dell’associazione Live Arts Cultures. Un percorso… Continua a leggere ““La perfetta veglia” happening conclusivo del Teatro Valdoca, domenica 15 luglio a Forte Marghera, Venezia-Mestre”
Categoria: comunicati stampa, musica, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, redazione, TeatroTag: c32 performing art work space, Cesare Ronconi, elena griggio, forte marghera, La perfetta veglia, Live Arts Cultures, lucia palladino, mariangela gualtieri, Teatro Valdoca
Pubblicato il 13 luglio 2018 da Anna Maria Curci
Luca Pizzolitto, Dove non sono mai stato, Campanotto Editore 2018 Una fune che muta d’aspetto e di natura – elastica e tesa fino all’insopportabile, sottilissima e irta di nodi complessi – si aggira tra i poli dell’alba e dell’imbrunire, delle partenze e dei… Continua a leggere “Luca Pizzolitto, Dove non sono mai stato”
Categoria: Anna Maria Curci, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: Anna Maria Curci, Campanotto Editore, chandra livia candiani, Giorgio Caproni, Heinz Czechowski, Luca Pizzolitto, Michael Krüger, Milo De Angelis, Paola Del Zoppo, Poesia italiana contemporanea, recensioni, Umberto Fiori, Wilhelm Müller
Pubblicato il 13 luglio 2018 da andreaaccardi
.. C’è qualcosa di potentemente solitario nel primo libro di Giulia Scuro (Sedute in piedi, Oèdipus, 2017), sia rispetto allo scenario poetico odierno, sia per la situazione proposta, cioè il luogo della confessione laica per eccellenza, il chiuso delle sedute di analisi. Una doppia… Continua a leggere “Essere felici o peggio in pace: su “Sedute in piedi” di Giulia Scuro”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria