– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Gaber Gaber – Libero come un uomo è il documentario realizzato da © Rai Teche in occasione della 69^ edizione del concorso internazionale “Prix Italia” grazie ad uno scrupoloso lavoro di ricerca negli archivi delle Teche. Il progetto, con la regia di Luca Rea,… Continua a leggere “PoEstate Silva #18: Giorgio Gaber, ‘Libero come un uomo’”
Niente dura per la vita – mi dicesti – con rauca voce ma con tutta la grazia della fede che sostiene. Così da allora non ho bisogno di capire. Non sai cosa vuol dire avere un dolore misurato palpebre chiuse alla luce del… Continua a leggere “PoEstate Silva #17: Maria Allo, da “La terra che rimane””
Ripenso spesso al tuo sguardo ancestrale che riempiva di virgole le mie parole e di silenzi la pineta all’imbrunire quando le caviglie coperte lasciano spazio ai buchi neri dell’anima. . Sedevo lesta accanto ai tulipani sgualciti sul tuo divano in organza tinta di… Continua a leggere “PoEstate Silva #16: Lucrezia Lenzi, da ‘Di morte e altre incombenze’”
. Padre. Vorrei tra tante cose che hai saputo trovar tempo di insegnarmi m’avessi dato il dono dello scherzo, quel crogiolare scelto nel ridicolo delle proprie anche: così quando crescendo ti vedevo prendere in giro la tua vita tutta baccagliare al vento ed agli… Continua a leggere “PoEstate Silva #15: Lorenzo Maestripieri. Inediti”
Wislawa Szymborska è stata una delle più importanti e significative voci del Novecento in poesia; premio Nobel nel 1996, è scomparsa a febbraio 2012. Il suo forse più grande merito in questo secolo breve è stato quello d’esser capace di trafiggere su carta il… Continua a leggere “PoEstate Silva #14: Licia Maglietta in “Ballata-Omaggio a Wisława Szymborska””
Come un augure guardi la catastrofe, sai che non dista abbastanza la fine. Ma quella ferita che chiama altra ferita, amore, io non so se sana. Non è una duplice ancora porto a un soffrire che inchioda, ma fonda. Salva soltanto la voce che… Continua a leggere “PoEstate Silva #13: editi e inediti di Valentina Calcò”
SANDRO PENNA SECONDO ME Musica, follie, racconti e bugie intorno a uno dei più grandi poeti del Novecento di e con Max De Aloe Max De Aloe voce narrante/armonica cromatica e fisarmonica Personaggio istrionico e carismatico, Max De Aloe ha saputo ritagliarsi un ruolo… Continua a leggere “PoEstate Silva #12: Max De Aloe, “Sandro Penna secondo me””
Amo le ragazze che studiano nell’oscurità e smaniano per una soluzione, per il numero giusto che riempie la pagina. Amo le loro case che le guardano e le coperte di lana variopinta. Ripassano l’esperimento mentale con la testa sprofondata nel cuscino. Hanno lineamenti… Continua a leggere “PoEstate Silva #11: Annalisa Ciampalini, da “Le distrazioni del viaggio””
Eppure chi vede, altro non vede che questo: certe visitazioni. E favoriscono nella remissione atmosferica. Tempo di luce forte, ad aria chiara, ripetendo le pose del fuoco ed il solo punto di voce – gli agi di commozione vengono a due a due:… Continua a leggere “PoEstate Silva #10: Stefano Salvi da ‘Una luce propria (1996-2017)’”
Con pubblicità (o Don, my boy) Fallo entrare dagli da bere nel vetro fagli capire col pomo d’Adamo quando deve andare via. Nel frattempo, le pareti sono di plastica tutti devono saperlo: non c’è religione e bisogna dare decisioni che sembrino affrettate tutto è… Continua a leggere “PoEstate Silva #9: Demetrio Marra, inediti”
Autunno Che Autunno sarà questo davvero non so. Ogni giorno di più mi inabisso come sole morente. Trasportata dal caos di settimane e foglie secche brillo d’oro macchiato, di vendette sanguigne. Presto sarà buio piovoso fuori, nel mondo: dentro me piove da mesi di… Continua a leggere “PoEstate Silva #8: Irene Pellegrini, da ‘Albe crepuscolari’”
Commentaria