-
proSabato: Raffaele Calvanese, Can’t find a better man
Continua a leggere: proSabato: Raffaele Calvanese, Can’t find a better manCan’t find a better man Avete mai fatto caso a quante persone prima, durante e dopo un concerto passano il tempo cercando di incontrarsi? Probabilmente perché è questo che fa la musica, fa incontrare persone. L’estate del 2018 era il momento per incontrarsi, con Eddie, con Stone, Mike, Jeff e con tante altre persone che…
-
L’infinito, Leopardi e le versioni poetiche di Tusiani e Rilke
Continua a leggere: L’infinito, Leopardi e le versioni poetiche di Tusiani e RilkeA 220 anni dalla nascita di Giacomo Leopardi, proponiamo il testo originale del XII dei suoi Canti, L’infinito, e due versioni, rispettivamente in inglese e in tedesco, nate dalla penna di due poeti, Joseph Tusiani e Rainer Maria Rilke, che alla loro traduzione donano note molto originali. Sempre caro mi fu quest’ermo colle, e…
-
La poesia? Su Cesare Viviani (di D. Sinfonico)
Continua a leggere: La poesia? Su Cesare Viviani (di D. Sinfonico)La poesia è finita. Diamoci pace. A meno che… è il titolo dell’ultimo libretto di Cesare Viviani, in cui si raccolgono pensieri in buona parte inediti e in minima parte prelevati da opere precedenti. Chi ha seguito o studiato la parabola poetica e saggistica di Viviani troverà confermate e riprese le sue tesi, che si…
-
Pietro Roversi, da ‘I pinguini dei tropici’
Continua a leggere: Pietro Roversi, da ‘I pinguini dei tropici’Europa, Europa Per fato qui, o altrove e ovunque orfano d’un baratto, sfortunatamente il continente è diviso tra cattolico, protestante e altre varietà del matto Dio Uno e Trino. Da bambino collezionava bandiere, da adulto stelle, gialle sul campo blu dell’adozione. E mentre fa colazione, altrove un altro esce da un igloo, o sta…
-
Milena Jesenská, Qui non può trovarmi nessuno
Continua a leggere: Milena Jesenská, Qui non può trovarmi nessunoPerché si tolga immediatamente la necessità di parlare di Milena Jesenská in relazione a Franz Kafka, si vada subito a quello che forse è il centro del rapporto tra i due intellettuali, la frase che Kafka scrisse a Milena nel dicembre del 1920: «ma adesso è meglio che tu non venga perché dovresti…
-
Marco Di Pasquale da ‘Formula di vapore’
Continua a leggere: Marco Di Pasquale da ‘Formula di vapore’. nei chiodi delle stelle ti leggi al futuro e la luna d’artificio di stasera rischiara nelle vene e scorgi nel meandro almeno una lisca di progetto mentre altri strattonano ad ostruire l’avvenire e tu non vuoi firmare se non uno specchio in bianco un intento brusio come mani in balia dei venti, una…
-
Caregiver Whisper 31: Una modesta proposta sui censimenti
Continua a leggere: Caregiver Whisper 31: Una modesta proposta sui censimentiMio padre Sebastiano è morto l’11 novembre 2016 per le conseguenze di un adenocarcinoma. A Lucia, mia madre, è stato diagnosticato nel 2014 il morbo di Alzheimer. Quando si è ammalato, mio padre ha iniziato a raccontarmi la sua vita mettendo, così, ordine anche tra le testimonianze confuse di mia madre. Lei ha disimparato cose…
-
Gruppo ’98 Poesia: ‘In Dialogo. Vent’anni di poesia 1998-2018’. Nota di lettura
Continua a leggere: Gruppo ’98 Poesia: ‘In Dialogo. Vent’anni di poesia 1998-2018’. Nota di letturaGruppo ’98 Poesia, In Dialogo. Vent’anni di poesia 1998 – 2018, Qudulibri, 2018, pp. 79, euro 11 Questo libro raccoglie otto voci di un gruppo che festeggia il ventennale della nascita, un gruppo di donne senza leader e che basa il proprio lavoro sulla «’critica affettiva’ a sostegno dell’autostima di ognuna». La dedica del volume…
-
Elba Book, La quarta edizione
Continua a leggere: Elba Book, La quarta edizioneElba Book, la quarta edizione Dal 17 al 20 luglio, nel Comune di Rio torna il festival isolano dedicato all’editoria indipendente con l’intento di rigenerare le prospettive dei lettori e superare i limiti della carta stampata. Una piccola isola in mezzo al Tirreno può essere un porto sicuro per la letteratura italiana? La risposta è…
-
Cinque inediti di Lorenzo Fava
Continua a leggere: Cinque inediti di Lorenzo Fava. dalla silloge inedita Lei siete voi . Prima che la scheggia vincolasse la leggenda e la verticalità del sole scottasse le guance, lì dove sono converse ferite e fratture e altri mondi dettano pochi centimetri di spazio, io scrivo. Ed ogni volta è guerra su schemi di difesa, una ragione privata a tutta forza…
-
‘La poesia è un unicorno (quando arriva spacca)’ di Francesca Genti
Continua a leggere: ‘La poesia è un unicorno (quando arriva spacca)’ di Francesca GentiFrancesca Genti, La poesia è un unicorno (quando arriva spacca), Mondadori 2018, pp. 145, € 18,50 Nel panorama contemporaneo la saggistica poetica scritta da poeti è diventata frequente, eppure l’approccio muta di voce in voce, di esperienza in esperienza; chi si riconosce in una linea non accademica diversifica il punto di vista e permette maggiormente…
-
I poeti della domenica #272: Luigi Trucillo, Padre Lamarck
Continua a leggere: I poeti della domenica #272: Luigi Trucillo, Padre Lamarck.. Padre Lamarck La tua stagione è finita come per tutti gli eredi di Tiresia: davanti all’algebra del gene il collo delle giraffe che nelle generazioni si allunga per riuscire a raggiungere le foglie più alte non è più il patrimonio che hanno acquisito i padri, e neppure un premio alla tenacia. L’eredità è un…
-
I poeti della domenica #271: Dylan Thomas, Vi fu un tempo
Continua a leggere: I poeti della domenica #271: Dylan Thomas, Vi fu un tempoVi fu un tempo Vi fu un tempo che i danzatori coi loro violini In circhi da bambini potevano arrestare i loro guai? Vi fu un tempo che potevano piangere sui libri, Ma il tempo ha posto il suo verme sul loro sentiero. Sotto l’arco del cielo non sono più al sicuro. In questa vita,…
-
Sandro Abruzzese, Il Vangelo secondo Matteo… Salvini
Continua a leggere: Sandro Abruzzese, Il Vangelo secondo Matteo… SalviniIl Vangelo secondo Matteo… Salvini Alla tv c’è Salvini che giura qualcosa, col Vangelo in mano si insedia da ministro, parla del rosario che ha nelle sue tasche. Ieri ha preso di mira i rom pronunciando, tra le altre scempiaggini, una gravissima frase discriminatoria: “quelli italiani purtroppo ce li dobbiamo tenere”. È acclamato Salvini, lo…
-
proSabato: Roberto Saviano, La lezione
Continua a leggere: proSabato: Roberto Saviano, La lezioneQuesto libro lo dedico a tutti i carabinieri della mia scorta. Alle 38.000 ore trascorse insieme. E a quelle ancora da trascorrere. Ovunque. La lezione “Erano tutti intorno a un tavolo, proprio a New York, non lontano da qui.” “Dove?” chiesi d’istinto. Mi guardò come a dire che non credeva fossi tanto idiota da…
-
‘L’Arminuta’ di Donatella di Pietantonio (nota di P. Grassetto)
Continua a leggere: ‘L’Arminuta’ di Donatella di Pietantonio (nota di P. Grassetto)Donatella di Pietrantonio, L’Arminuta, Einaudi 2017, pp. 197, euro 17.50 Cimentarsi a commentare un romanzo vincitore del Premio Campiello 2017, probabilmente a oggi uno dei più ambiti, può essere ardua impresa, non se si procede unendo le osservazioni come in un piccolo quadro, per immagini, tasselli, illuminazioni. Data la notorietà del romanzo ormai tutti conoscono…
-
Ostri ritmi #18: Edvard Kocbek
Continua a leggere: Ostri ritmi #18: Edvard KocbekTi si skrivnost za moje oči Ti si skrivnost za moje oči, bodalo za moje srce, plamen za mojo dlan. Jaz sem žalost za tvoj spomin, kadilo za tvoje telo, za tvoj obraz pajčolan. Veneva v dolgo noč, tiho se napajajoč kakor pelikan.. Tu sei un segreto per i miei occhi Tu sei un…
-
Vincenzo Luciani, Straloche/Traslochi
Continua a leggere: Vincenzo Luciani, Straloche/TraslochiCon Straloche/Traslochi Vincenzo Luciani compie un significativo passo in avanti nel suo cammino poetico, che si configura, come ho avuto modo di scrivere qualche tempo fa, come un avvincente romanzo di formazione in continuo divenire. A proposito del riferimento al romanzo di formazione e al suo prototipo, Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister…