– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 12 Maggio 2018 da redazionepoetarum
Dal 16 maggio al 1 giugno l’Ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova presenta “Da giovani promesse…”, il festival letterario dedicato agli esordi letterari più brillanti e ai giovani autori del panorama editoriale italiano e internazionale. Nella prima metà di maggio, due appuntamenti in libreria anticipano il festival vero e proprio: domenica 6 maggio, la scrittrice sudafricana Yewande Omotoso presenta “La signora della… Continua a leggere ““Da giovani promesse…” 2018. Il festival dal 16 maggio all’1 giugno a Padova”
Categoria: Festival, Letteratura italiana, letture, NarrativaTag: anna marchitelli, Da giovani promesse, federico riccato, Francesco Pasquale, Gianluigi Simonetti, joshua cohen, letteratura contemporanea, luca barbieri, Marco Balzano, marilena parlati, matteo caccia, mattia conti, nick hunt, orso tosco, padova, premio calvino, Premio Campiello, Progetto giovani Padova, roberto carnero, rocco civitarese, sara baume, silvia salvagnini, simone lisi, valerio valentini
Pubblicato il 12 Maggio 2018 da Anna Maria Curci
Francesco Lorusso, Il secchio e lo specchio. Nota di Guido Oldani, Manni 2018 Il secchio e lo specchio, raccolta pubblicata nel marzo 2018, è una conferma della solidità del percorso poetico di Francesco Lorusso. Le cinque sezioni che la compongono – Il secchio e… Continua a leggere “Francesco Lorusso, Il secchio e lo specchio”
Pubblicato il 12 Maggio 2018 da redazionepoetarum
9 febbraio 1813 Se il mio signor Padre sapesse che sono ormai alcune settimane ch’io vo disertando la Santissima Scrittura del Diodati per attendere a coteste carte, oh allora sì che sarei servito! Quanto alla signora Madre, nemmen oso pensare al tremendo castigo cui… Continua a leggere “ProSabato: Michele Mari, Io venía pien d’angoscia a rimirarti”
Categoria: poetarumsilva, prosa, prosabato, RubricheTag: einaudi, Giacomo Leopardi, Longanesi, Michele Mari, prosabato, rubriche
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria