– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 3 Maggio 2018 da redazionepoetarum
Hotel Misa, Marzabotto Domenica 28 settembre pomeriggio Caro Lucio, non credo resterò qui a dormire stanotte. Sono partito ieri, ho dormito in Veneto, e stamattina ho voluto visitare ancora la città etrusca e la necropoli. Mi soffermo sempre sulle ciotole e sugli aghi.… Continua a leggere “Testi da ‘Abbiamo fatto una gran perdita’ di Alberto Cellotto”
Pubblicato il 3 Maggio 2018 da andreaaccardi
La prima cosa che colpisce di La pura superficie (Donzelli, 2017) è che sembra non rientrare nelle categorie più diffuse per parlare della poesia contemporanea italiana: non è un libro di poesia lirica come buona parte degli altri pubblicati nella stessa collana di Donzelli,… Continua a leggere “Guido Mazzoni, La pura superficie (recensione di Claudia Crocco)”
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: Claudia Crocco, Donzelli, franz kafka, Gianluigi Simonetti, Guido Mazzoni, I destini generali, I mondi, La pura superficie, La scomparsa del respiro dopo la caduta, Neoavanguardia, Officina poesia, Psicanalisi, Wallace Stevens
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria