– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 19 aprile 2018 da redazionepoetarum
*Consigliamo di usare la modalità “Rotazione schermo” per una lettura più agevole di testi* . . la somma delle voci sovrapposte, pensiero dominante omologato, appresso un senso . … Continue Reading “Inediti di Adriano Padua”
Pubblicato il 19 aprile 2018 da andreaaccardi
… Ho ascoltato il nome di Toti Scialoja grazie a un bravo libraio in una libreria dell’usato, tanti anni fa. Toti, il nome di un gatto che non è del tutto un topo. Scialoja, il cognome del commissario in Romanzo Criminale di De Cataldo.… Continue Reading “Toti Scialoja, il poeta che va oltre il toporagno (di Gaetano De Virgilio)”
Categoria: (ri)letture, andrea accardi, critica letteraria, novecento, poesia, poesia italiana, poetarumsilva, riflessioniTag: Amato topino, Attilio Bertolucci, Bompiani, Carlo Betocchi, De Cataldo, Edward Lear, Gaetano de Virgilio, garzanti, Giorgio Manganelli, giovanni raboni, Gli Elefanti, Gozzano, Guanda, I quaderni della Fenice, I violini del diluvio, Italo Calvino, Le costellazioni, Lo specchio, Marsilio, Mondadori, Rapide e lente amnesie, Rebora, Romanzo criminale, Scarse serpi, Toti Scialoja
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria