-
Inediti di Danilo Mandolini
Continua a leggere: Inediti di Danilo MandoliniDA ANAMORFICHE di © Danilo Mandolini (di prossima pubblicazione) * * * Da I. – PSICHEDELIE DEI RUMORI, DELLE VOCI, DEI SUONI E DEI SILENZI * * Da Psichedelie dei rumori, delle voci e dei suoni – Uno Il vuoto non si vede ma spesso si sente. Il vuoto ha più voci ma è…
-
Eleonora Rimolo, Temeraria gioia
Continua a leggere: Eleonora Rimolo, Temeraria gioiaEleonora Rimolo, Temeraria gioia, Giuliano Ladolfi editore 2017 Mi capita spesso di iniziare le giornate, a ore solitamente antelucane, con la lettura di un libro. Non sempre, tuttavia, la forza del libro è tale da imprimere il suo passo alla giornata che è iniziata leggendolo. In questo caso, invece, l’eco nei pensieri è stata persistente…
-
I poeti della domenica #244: Beppe Salvia, Lettera
Continua a leggere: I poeti della domenica #244: Beppe Salvia, LetteraLettera Viene la sera, è vero, silenziosa piove una luce d’ombra e come fossero i nostri sensi inevitabili improvvisi, noi lamentiamo una più vasta scienza. Aver di quella il frutto appariscente, la bella brama, e l’ombra perfino, di sussurri e di giochi, come bimbi. Ma io lo so Serena io non posso, in questi tempi…
-
I poeti della domenica #243: Beppe Salvia, Non luci non serene passioni di…
Continua a leggere: I poeti della domenica #243: Beppe Salvia, Non luci non serene passioni di…Non luci non serene passioni di nuda vastità dimorano gli uomini, ma vagabonde mete ed improvvise rauche voci come fosser nodi d’un filo che circonda, perimetro, la rete che pescano; refe, mite artificio che sospirando filano arcolai opachi come vetro, e pur d’umane ammende è colma sfera ogni speranza, lume nuovo vedo nel filo…
-
Cristò, Restiamo così quando ve ne andate (rec. di G. Ceddia)
Continua a leggere: Cristò, Restiamo così quando ve ne andate (rec. di G. Ceddia)Cristò, Restiamo così quando ve ne andate Terrarossa edizioni 2017, pp. 240, € 15,00 Un titolo assai bello per un romanzo ancor più bello di Giuseppe Ceddia Finalmente con il suo quinto romanzo Cristò giunge alla giusta combinazione narrativa, frutto di maturità ed eleganza di scrittura. Restiamo così quando ve ne andate (Terrarossa Edizioni)…
-
proSabato: Alberto Moravia, Il pagliaccio
Continua a leggere: proSabato: Alberto Moravia, Il pagliaccioIl pagliaccio Quell’inverno, tanto per non lasciar intentato alcun mestiere, presi a girare per i ristoranti suonando la chitarra a un mio compagno che cantava. Il compagno si chiamava Milone, anche soprannominato il professore per via che un tempo aveva insegnato la ginnastica svedese. Era un omaccione sui cinquanta, non proprio grasso ma inquadrato, con…
-
Claudio Pagelli, da ‘La bussola degli scarabei’
Continua a leggere: Claudio Pagelli, da ‘La bussola degli scarabei’la mosca vira improvvisa – una giravolta nell’aria salvandosi dallo schianto (resta lo scheletro di uno schiaffo il gesto nudo nel rito della cattura) lei presa da altri giri, altre capriole fra i bracci bianchi del lampadario coi suoi occhi grandi a scrutarmi dal soffitto… la cimice è la stagione della nuova cimice arrivata…
-
‘Il sonno limpido del mare’ di Samuele Giannetta (rec. di C. Tosetti)
Continua a leggere: ‘Il sonno limpido del mare’ di Samuele Giannetta (rec. di C. Tosetti)Dalla mia vita il tempo Dalla mia vita il tempo scompare senza a fondo ascoltare – se non parole – il sonno limpido del mare. (da Il sonno limpido del mare, p. 9) Confesso di aver incontrato delle iniziali difficoltà – e un accenno di ritrosia, immediatamente repressa − approcciandomi alla lettura di questo libro; titubanze…
-
Inediti di Francesca Santucci
Continua a leggere: Inediti di Francesca SantucciMadre Se non rispondo alla tua chiamata è perché mi piace cercare sullo schermo una fila di quadrati minuscoli e bianchi disposti a comporre il tuo nome e il fondo è nero, chiuderti in una sequenza di numeri che in nessun modo corrisponde alla tua bocca, e mi piace anche sapere che la casa è…
-
Rossella Frollà, Eleanor (Nota di Enzo Rega)
Continua a leggere: Rossella Frollà, Eleanor (Nota di Enzo Rega)Rossella Frollà Eleanor. Non fummo mai innocenti: dalla Bosnia alla Siria Nota di Enzo Rega Un libro complesso questo di Rossella Frollà, Eleanor. Non fummo mai innocenti: dalla Bosnia alla Siria, Interlinea Edizioni, 2017: una poesia civile che ha però una sua particolarissima declinazione. Il libro affronta alcuni dei fatti storici o delle emergenze umanitarie…
-
Gabriele Galloni, In che luce cadranno
Continua a leggere: Gabriele Galloni, In che luce cadrannoGabriele Galloni, In che luce cadranno, RPlibri 2018 Le coordinate di questo universo dei trapassati si distinguono sia per la grazia sobria, essenziale del passo – il tempo del levare, la sapienza del sottrarre non sono ignote a Gabriele Galloni, giovanissimo autore di In che luce cadranno – sia per le ambasciate discrete, sul soffio…
-
Caregiver Whisper 15
Continua a leggere: Caregiver Whisper 15Mio padre Sebastiano è morto l’11 novembre 2016 per le conseguenze di un adenocarcinoma. A Lucia, mia madre, è stato diagnosticato nel 2014 il morbo di Alzheimer. Quando si è ammalato, mio padre ha iniziato a raccontarmi la sua vita mettendo, così, ordine anche tra le testimonianze confuse di mia madre. Lei ha disimparato cose…
-
Alessia Iuliano, Ottobre nei viavai (Nota di Melania Panico)
Continua a leggere: Alessia Iuliano, Ottobre nei viavai (Nota di Melania Panico)Alessia Iuliano, Ottobre nei viavai, RPlibri, 2018 Quando la poesia neutralizza l’apertura dello spazio e del tempo. Così mi viene in mente il motivo oraziano del non omnis moriar, non morirò del tutto, sarà certo morte fisica ma non morte del poeta. Di conseguenza il motivo sacrale della poesia: «il tuo inizio e la mia…
-
‘Words’ di Luisa Menazzi Moretti (nota critica di Chiara Pini)
Continua a leggere: ‘Words’ di Luisa Menazzi Moretti (nota critica di Chiara Pini)© Follia di Luisa Menazzi Moretti L’immagine è parola – Words – Le parole sono la nostra ricchezza. Esse ci determinano, ci raccontano nel nostro intimo più profondo e nelle relazioni che intessiamo con il mondo. Senza parole noi non siamo, non pensiamo, non forniamo comandi consapevoli al nostro corpo. Le parole legano le persone, costruiscono…
-
Sulla poesia di Giacomo Viti (Nota di Francesco Iannone)
Continua a leggere: Sulla poesia di Giacomo Viti (Nota di Francesco Iannone)Chi è Charlie? Un interlocutore che sosta fra una piega e l’altra dei versi di questo giovane poeta. Charlie ci guarda e sembra volerci forare la pelle con un chiodo. È cattivo, Charlie, o forse è la mano che regge l’argine del lago attorno a cui il nostro autore sembra compiere un giro. Charlie…
-
I poeti della domenica #242: Maria Luisa Spaziani, “Epilogo” (“Giovanna d’Arco”)
Continua a leggere: I poeti della domenica #242: Maria Luisa Spaziani, “Epilogo” (“Giovanna d’Arco”)Epilogo Tutta la notte la sognai gridando,piangendo dentro il più angoscioso sogno.Era lei, Caterina, l’infelice“regina delle Streghe”? La rividi,macilenta bambina che danzavacon gli occhi fissi a un cupo sortilegio,presso il bosco di casa, sotto i ramipagani della “quercia delle fate”. Lei, quella buia figlia di regina,si era arrogata un titolo fatale.Dov’era andata? Quali conciliabolil’avevano…
-
I poeti della domenica #241: Armanda Guiducci, Uomo
Continua a leggere: I poeti della domenica #241: Armanda Guiducci, UomoUOMO Altro da me in tutto… maschio, estraneo, altra carne, altro cuore, altra mente, pure, il mio stesso corpo prolungato, la voce che si sdoppia, e mi continua: ciò che si oppone, e ciò che mi compone come un discorso teso, mai concluso, o l’altro occhio: il raggio che converge al rilievo, allo scatto…
-
‘Un nido di candide piume’ di Chiara Pini (rec. di Patrizia Grassetto)
Continua a leggere: ‘Un nido di candide piume’ di Chiara Pini (rec. di Patrizia Grassetto)Chiara Pini, Un nido di candide piume, l’Erudita, 2018, pp. 143 Questo romanzo breve è uno scrigno di sentimento, di storia, di personaggi importanti, di originalità, di fantasia, alla ricerca dell’anima delle persone. L’autrice Chiara Pini dichiara di aver tratto spunto dalle lettere fra Alessandro (Manzoni) ed Henriette (Blondel), oltre che da uno studio approfondito…
-
proSabato: Giorgio Cavallari, Non esiste amore di coppia in cui non si faccia la esperienza
Continua a leggere: proSabato: Giorgio Cavallari, Non esiste amore di coppia in cui non si faccia la esperienzaproSabato: Giorgio Cavallari, Non esiste amore di coppia in cui non si faccia la esperienza Non esiste amore di coppia in cui non si faccia la esperienza, da parte dei partner, di essere presi da una forza sovrastante, di essere in qualche modo “agiti” da qualcosa che va al di là della propria individualità. L’entusiasmo…