-
Editi e inediti di Rodolfo Cernilogar
Continua a leggere: Editi e inediti di Rodolfo CernilogarTUTTO QUANTO Ti penso ogni giorno che dio manda in terra con la forza di una frase fatta l’inerzia di un meteorite non trova il suo pianeta per schiantarsi e farla finita ti penso ogni giorno senza una ragione (me ne sono andato) con colpa e vergogna un riflesso dentro un riflesso dentro un riflesso…
-
Glen Sorestad, poesie tradotte da Angela D’Ambra
Continua a leggere: Glen Sorestad, poesie tradotte da Angela D’AmbraPoesie da Acqua e roccia – traduzione di Angela D’Ambra Interludio: Poesie di Glen Sorestad Primo mattino anticipazione ci accelera sull’acqua. Fervore fanciullesco scisso tra mondano e mistero, gli scenari così familiari, pure rinnovati ogni anno proprio come primavera. Gli occhi confermano di nuovo quelle immagini depositate nella memoria del cuore, cercano d’abbracciare…
-
Inediti di Gaia Ginevra Giorgi
Continua a leggere: Inediti di Gaia Ginevra Giorgi. il mio mestiere ha a che fare con il silenzio – con il dolore elementare raccolto nelle stanze : ascoltare l’acqua che gonfia la terra, la luce che la filtra, misurare a lunghi sonni le radure saper battere in ritirata. scavarmi un buco nello sterno ritrovare i fili che mi portano le radici che…
-
Caregiver Whisper 17
Continua a leggere: Caregiver Whisper 17Mio padre Sebastiano è morto l’11 novembre 2016 per le conseguenze di un adenocarcinoma. A Lucia, mia madre, è stato diagnosticato nel 2014 il morbo di Alzheimer. Quando si è ammalato, mio padre ha iniziato a raccontarmi la sua vita mettendo, così, ordine anche tra le testimonianze confuse di mia madre. Lei ha disimparato cose…
-
Poesie di Ekaterina Grigorova (tradotte da E. Mirazchiyska e A. Alessandrini)
Continua a leggere: Poesie di Ekaterina Grigorova (tradotte da E. Mirazchiyska e A. Alessandrini)Пощенска картичка Тук всичко е традиция – след трийсет и колко години всичко в този зимен курорт е запазило нивото си. Наблюдавам един мъж. Навремето го наричаха женчо. Беше най-хубавото момче от класа ни – един напет мъжчо, не женчо. И сега, тъкмо по обед, какъвто е навикът на изисканите дежавю-та, сред лятната градина на…
-
Mario Quintana, Poesie tradotte da Emilio Capaccio
Continua a leggere: Mario Quintana, Poesie tradotte da Emilio CapaccioMário Quintana (Alegrete, 30 luglio 1906 – Porto Alegre, 5 maggio 1994) è stato un poeta, scrittore, giornalista, traduttore; uno tra i più amati artisti brasiliani. Soprannominato “il poeta delle cose semplici” per la capacità di fare della sua poesia una continua confessione autobiografica, traendo ispirazione dalle piccole cose quotidiane, pubblica i suoi primi versi,…
-
Inediti di Roberto Lamantea
Continua a leggere: Inediti di Roberto Lamanteale liane dell’alba hanno le ginocchia nude le foglie di nerospino e il sangue bambino . 16 agosto 2005 ore 13.47 . * cosa del paesaggio è rima snervato sghiandato in lumen oculi in luce sfinito; e dove gemma la luce dove disegni natura il tuo lume di collina in collina o schiudere all’angelo il…
-
Manuel Cohen, A mezza selva #4: Salvatore Ritrovato
Continua a leggere: Manuel Cohen, A mezza selva #4: Salvatore RitrovatoA mezza selva#4: Salvatore Ritrovato La strana pace sentimentale della poesia di Manuel Cohen Il gruppo di diciannove testi raccolti in questo volume, di cui uno tratto da Come chi non torna (2008), undici da L’angolo ospitale (2013) e gli ultimi sette inediti, ottimamente tradotti in spagnolo da Emilio Coco, Eva María Perdigon, Laura…
-
I poeti della domenica #246: Franco Fortini, Seconda lettera da Babilonia
Continua a leggere: I poeti della domenica #246: Franco Fortini, Seconda lettera da BabiloniaSECONDA LETTERA DA BABILONIA Queste capanne le lasceremo fra poco. Le case nuove dove abiteremo avranno i vecchi letti. I ragazzi hanno scritto già i loro nomi sui muri di calce. Qualche famiglia è già sotto la lampada nelle cucine bianche, la radio accesa. Sull’aria di Quest’altro anno a Gerusalemme, le prime coppie sulla pista del…
-
I poeti della domenica #245: Franco Fortini, Prima lettera da Babilonia
Continua a leggere: I poeti della domenica #245: Franco Fortini, Prima lettera da BabiloniaPRIMA LETTERA DA BABILONIA Al vecchio che gira la macina una vena si spezza nella pupilla e il serpe è vicino alla culla. Confuso nella paglia e nella polvere è il sandalo di un profeta ridicolo. Non è vero che siamo in esilio. Non è vero che torneremo in patria, non è vero che piangeremo…
-
proSabato: Romain Gary, da ‘La vita davanti a sé’
Continua a leggere: proSabato: Romain Gary, da ‘La vita davanti a sé’La vita davanti a sé Il signor Waloumba è un nero del Camerun che era venuto in Francia per spazzarla. Aveva lasciato tutte le sue mogli e i suoi figli al paese per ragioni economiche. Aveva un talento olimpico nel mangiare il fuoco e dedicava le sue ore straordinarie a questa impresa. Era mal visto…
-
proSabato: Carmelo Bene, Ofelia
Continua a leggere: proSabato: Carmelo Bene, OfeliaOfelia Ofelia (così la diremo la collegiale che mi si presenta) chiude a due tre mandate un baule-armadio da viaggio per cui è entrata e, circospetta, spiega tremante un foglio e vi si specchia-legge. Lilì, che in tutto per lei temporale di flash, scena vuota è la sua cameretta – in più e…
-
Andrea Pomella, Anni luce (rec. di R. Calvanese)
Continua a leggere: Andrea Pomella, Anni luce (rec. di R. Calvanese)Andrea Pomella, Anni Luce, Add editore, 2018 Le nostre valigie logore stavano di nuovo ammucchiate sul marciapiede; avevano altro e più lungo cammino da percorrere. Ma non importa, la strada è vita. Un’estate di fine anni ’90 mi ritrovai tra le mani il capolavoro di Jack Kerouac, diario della beat generation, On The Road. Dopo…
-
Inediti di Giulia Annecca
Continua a leggere: Inediti di Giulia AnneccaTutto ciò che voglio Perorare il nitore e il nitrito, l’essere minotauri sperduti tra la normalità sgualcita degli altri, le nostre sessioni incrinate di sguardi al cardiopalma: è tutto ciò che voglio E quando girasti le spalle senza guardarmi negli occhi E quando girasti le spalle senza guardarmi negli occhi per me fu chiaro…
-
Monica Guerra, Sulla soglia (Nota di Melania Panico)
Continua a leggere: Monica Guerra, Sulla soglia (Nota di Melania Panico)Monica Guerra, Sulla soglia (On the threshold; traduzione di Monica Guerra e Patrick Williamson), Samuele editore, 2017 Si resta sulla soglia per vari motivi. Si resta per guardare con occhio attento e quasi distante, tra il sospettoso e il pauroso. Si resta per attendere una risposta, perché non ce la si fa a stare completamente dentro…
-
Francesca Gironi, ‘Chiedimi se sono viva’. Poesia e performance
Continua a leggere: Francesca Gironi, ‘Chiedimi se sono viva’. Poesia e performance. Chiedimi se sono viva controlla il polso se c’è polso balliamo chiedimi se sono viva perché mi manco dalla testa ai piedi il confine della pelle non sento divento carta da parati cielo prolungamento ridisegna i miei confini prima che scompaia pizzicami per tenermi sveglia ricordami che ho gambe e braccia e ossa so…
-
Caregiver Whisper 16
Continua a leggere: Caregiver Whisper 16Mio padre Sebastiano è morto l’11 novembre 2016 per le conseguenze di un adenocarcinoma. A Lucia, mia madre, è stato diagnosticato nel 2014 il morbo di Alzheimer. Quando si è ammalato, mio padre ha iniziato a raccontarmi la sua vita mettendo, così, ordine anche tra le testimonianze confuse di mia madre. Lei ha disimparato cose…
-
Due inediti di Veronica Cavedagna
Continua a leggere: Due inediti di Veronica CavedagnaIl trenta dicembre duemilasei via del Porto segnava l’estremo confine le colonne d’Ercole dell’adolescenza sintonizzavi la radio con la mano destra mentre sedevo ai bordi del tuo letto e della mia enciclopedia. Il giornalista annunciava l’esecuzione di Saddam Hussein: alle quattro dell’ora italiana. Io ho inteso il combaciare dei rovesci della grande storia e…