-
proSabato: Umberto Piersanti, Cinquantuno («I fascisti, ci sono fascisti a filologia moderna!»)
Continua a leggere: proSabato: Umberto Piersanti, Cinquantuno («I fascisti, ci sono fascisti a filologia moderna!»)Cinquantuno «I fascisti, ci sono i fascisti a filologia moderna!» Era una mattina con manifestazione contro l’America, tanto per cambiare, e dal Rettorato e da palazzo Vecchiotti dove aveva sede al primo piano filologia moderna, gli studenti si accalcavano stretti tra il palazzo Ducale da una parte, palazzo Petrangolini e la chiesa di San Domenico […]
-
Tomaso Pieragnolo: poesie da ‘Viaggio incolume’
Continua a leggere: Tomaso Pieragnolo: poesie da ‘Viaggio incolume’Tomaso Pieragnolo, Viaggio incolume, Passigli, 2017, pp. 72, € 11,00 Può il viaggio della vita essere incolume? Nel suo libro forse più intimo, suggerendo questa continua domanda nel fraseggio denso e incalzante caratteristico del suo stile, Tomaso Pieragnolo ci conduce attraverso una fitta trama di cammini, di esperienze e di ricordi, in un dialogo materico […]
-
Maurizio Milano, Poesie da “Blatte resupine”
Continua a leggere: Maurizio Milano, Poesie da “Blatte resupine”Il tramonto presenta nel sangue regine alle rotonde per venderci un utero nato di scoglio, acido più del mare. Il tramonto presenta, a vene aperte, le cronache di questi giorni inutili in cui qualcuno, stanco, forse trova la strada mutola. Il tramonto presenta i turisti, la focaccia, gli occhipinti, la condensa, poi fugge obliquo […]
-
Fuoco. Terra. Aria. Acqua.
Continua a leggere: Fuoco. Terra. Aria. Acqua.Sognando una foresta Chi l’ha detto che dalla filosofia non può germogliare la poesia? Filosofia e poesia sono alberi che appartengono alla stessa foresta, i loro rami, le loro foglie si intrecciavano un tempo, le loro radici attecchivano in un terreno comune, i loro frutti si proponevano al morso con la stessa carica di seduzione. […]
-
Irruzioni Festival 2018, il 4, 5, 6 e 7 aprile a Padova
Continua a leggere: Irruzioni Festival 2018, il 4, 5, 6 e 7 aprile a PadovaTorna a Padova il 4, 5 , 6 e 7 aprile 2018 Irruzioni. Festival diffuso di peripezie urbane. Musica, poesia e arti performative invadono la città. A cura di Associazione Voyager – Evento Facebook *** Mercoledì 4 Aprile *** 16.00 – 17.30 Inaugurazione mostra itinerante “Opere in vetrina” – Via Belzoni Mostra artistica diffusa di opere […]
-
Antonietta Gnerre, da Le cifre delle correnti (Inediti)
Continua a leggere: Antonietta Gnerre, da Le cifre delle correnti (Inediti)Se ho pianto è perché sono stata al buio con un peso capovolto di assenze. La nave inclinata nella sua rotta, i sogni non infilati più tra le stelle. Se ho pianto è perché le preghiere rientravano e uscivano da una linea sottile di menzogne. Il giorno soffocato nelle sponde dei pini, dopo una […]
-
Caregiver Whisper 18
Continua a leggere: Caregiver Whisper 18Mio padre Sebastiano è morto l’11 novembre 2016 per le conseguenze di un adenocarcinoma. A Lucia, mia madre, è stato diagnosticato nel 2014 il morbo di Alzheimer. Quando si è ammalato, mio padre ha iniziato a raccontarmi la sua vita mettendo, così, ordine anche tra le testimonianze confuse di mia madre. Lei ha disimparato cose […]
-
Quattro inediti di Elisa Biagini
Continua a leggere: Quattro inediti di Elisa Biaginidalla serie Maieutica . se altrove si aprono cassetti e serrature, qui è il momento che la bocca torni a schiudere: restituisca l’aria presa in prestito, una boccata durata una vita. * la tua pupilla è ora spugna che gronda, esonda la tazza dell’occhio (e poi tutto ti torna in mente all’ improvviso, quel […]
-
A margine delle raccolte di Canaletti e Galloni. Considerazioni
Continua a leggere: A margine delle raccolte di Canaletti e Galloni. ConsiderazioniNel marasma della poesia di questi anni duemila, anni in cui chiunque si sente in diritto di scrivere ma non in dovere di leggere, è inevitabile che rischino di passare in taciuto quelle voci che invece hanno qualcosa da dire, oltre che qualcosa da aggiungere alla poesia. Non è certo questo il caso di Riccardo […]
-
Una poesia per la sera: Mario Luzi, In due
Continua a leggere: Una poesia per la sera: Mario Luzi, In dueIn due «Aiutami» e si copre con le mani il viso tirato, roso da una gelosia senile, che non muove a pietà come vorrebbe ma a sgomento e a orrore. «Solo tu puoi farlo» insistono di là da quello schermo le sue labbra dure e secche, compresse dalle palme, farfugliando. Non trovo risposta, la guardo […]
-
Quattro inediti di David Primo
Continua a leggere: Quattro inediti di David Primo. Etnografia di un mondo distante Passi senza sonno fra le strade di questa città. Timidamente un filo di nebbia prende spazio intorno al mio corpo, penetra la mente e si deposita, come una cicatrice, nei miei pensieri. Di notte il paesaggio è più compatto, diventa una stanza chiusa a cui confessare i peccati. I […]
-
Maria Lenti, Ai piedi del faro (rec. di G.P. Stefanoni)
Continua a leggere: Maria Lenti, Ai piedi del faro (rec. di G.P. Stefanoni)Maria Lenti, Ai piedi del faro, La Vita Felice, Milano 2016 Non c’è separazione di mondi, non esiste un mondo appena fuori dalla porta e un mondo lontano, di terre e di esistenze a noi estranee: è questa la lezione di vita prima che di scrittura di Maria Lenti, una vita da insegnante e poliedrica autrice […]
-
I poeti della domenica #248: Mario Luzi, Non tra i bambini…
Continua a leggere: I poeti della domenica #248: Mario Luzi, Non tra i bambini…Non tra i bambini – con loro. Con loro e come loro – . pacifici ai piedi della loro crescita, all’ombra della loro statura prossima: . […]
-
I poeti della domenica #247: Mario Luzi, Nell’imminenza dei quarant’anni
Continua a leggere: I poeti della domenica #247: Mario Luzi, Nell’imminenza dei quarant’anniNell’imminenza dei quarant’anni. Il pensiero m’insegue in questo borgo cupo ove corre un vento d’altipiano e il tuffo del rondone taglia il filo sottile in lontananza dei monti. Sono tra poco quarant’anni d’ansia, d’uggia, d’ilarità improvvise, rapide com’è rapida a marzo la ventata che sparge luce e pioggia, son gli indugi, lo strappo a mani […]
-
Angelo Pellegrino, ‘Piombo felicissimo’ (nota di lettura)
Continua a leggere: Angelo Pellegrino, ‘Piombo felicissimo’ (nota di lettura)Angelo Pellegrino, Piombo felicissimo, Roma, Stampa Alternativa, 2005, pp. 174, € 10,00 Che la città e il corpo femminile possano sovrapporsi, nelle pagine letterarie da molti secoli dietro di noi fino a oggi, è ‘pre-testo’ noto. E che l’attraversamento cittadino si confonda − etimologicamente “fondersi con” − (con) l’amore, per i luoghi e per una persona, risulta […]
-
proSabato: Giovanni Comisso, ‘Riposo su una collina’
Continua a leggere: proSabato: Giovanni Comisso, ‘Riposo su una collina’proSabato: Giovanni Comisso, Riposo su una collina Mi piaceva una breve spianata tra piccole colline. Asciutta e raramente erbosa, pavimentata da detriti di roccia, aveva per sfondo l’alta parete di un monte vicino, tutta costruita di stratificazioni sovrapposte le une alle altre, contorte e chiazzate di rossastro. Solitaria e tiepida come un sacrato di campagna, […]
-
Luca Salvatore, poesie da Terra merita
Continua a leggere: Luca Salvatore, poesie da Terra meritaTerra dei vivi «Chi ha coglionato la terra dei vivi non potrà anche coglionare quella dei morti?». E cosí l’eroe col mantello di lana e la porpora, prese una lampada, e iniziò a scendere una rampa di scale dietro l’altra dietro l’altra dietro l’altra. Le scende ancora. [Matera, 24 settembre 2016] In cielo, in […]