– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 5 marzo 2018 da Francesco Filia
Chi è Charlie? Un interlocutore che sosta fra una piega e l’altra dei versi di questo giovane poeta. Charlie ci guarda e sembra volerci forare la pelle con un chiodo. È cattivo, Charlie, o forse è la mano che regge l’argine del lago… Continue Reading “Sulla poesia di Giacomo Viti (Nota di Francesco Iannone)”
Pubblicato il 5 marzo 2018 da redazionepoetarum
Mastropirro: Per una geografia o ritratto (paradossale) del Tempo La naive s’è squagghiòte e u munne è sèmbe cure. U incande è svanèite e u sciuche è specciòte. [La neve s’è sciolta/ e il mondo è sempre quello.// L’incanto è svanito/ e il gioco… Continue Reading “Manuel Cohen, A mezza selva #3: Vincenzo Mastropirro”
Categoria: A mezza selva, poesia, poesia contemporanea, poesia dialettale, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, RubricheTag: A mezza selva, Barletta, Edoardo Zuccato, Emilio Rentocchini, Fabio Franzin, Geocritica, Jacques Derrida, Jean Luc Nancy, Manuel Cohen, Mapping, poesia contemporanea, Poesia neodialettale, Poesia pugliese, Premio Lerici Pea, rubriche, Ruvo di Puglia Bisceglie, Teilhard de Chardin, Vincenzo Mastropirro
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria