– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 2 febbraio 2018 da redazionepoetarum
Siamo felici di poter annunciare la pubblicazione imminente su “Poetarum Silva” di “A mezza selva. Palinsesti di poesia”, rubrica ideata e curata da Manuel Cohen, al quale va il nostro sentito ringraziamento. (La Redazione) A MEZZA SELVA PALINSESTI DI POESIA a cura di Manuel… Continua a leggere “Manuel Cohen, A mezza selva. Palinsesti di poesia”
Pubblicato il 2 febbraio 2018 da redazionepoetarum
TEGENARIA Cominciare dalla lingua, dalla fame di parola. Lontanissima visione di alfabeti. Il silenzio convulsione, annuncia vita. Dalle profondità estrarre il succo il rigurgito di uno sguardo, un colore il ritmo affidabile di una musica apparente. Fissare il punto dell’andare. Fare un nodo. Nel… Continua a leggere “Stefania Onidi, da ‘Quadro imperfetto’”
Pubblicato il 2 febbraio 2018 da andreaaccardi
In questi giorni di memoria non solo occasionale ma davvero commossa e trepida (anche per eventi recenti che paiono sgorgati proprio da quel passato), mi è capitato di ripensare per contrasto alla celebre sentenza di Adorno, per il quale scrivere poesia dopo Auschwitz era… Continua a leggere “Dante e l’Olocausto: sul perché Adorno aveva torto”
Categoria: andrea accardi, Attualità, Critica, cultura, poetarumsilva, riflessioniTag: adorno, Aristotele, Auschwitz, Calvino, Critica della cultura e società, Dante, Divina Commedia, Einaudi editore, Gianluca Crisci, Guido Paduano, Inferno, Malebolge, Paul Celan, poetica, Primo Levi, Se questo è un uomo, Stefano Brugnolo, Ulisse
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria