-
L’Italia di Gramsci: dal Rinascimento al Cesarismo
Continua a leggere: L’Italia di Gramsci: dal Rinascimento al CesarismoL’Italia di Gramsci: dal Rinascimento al Cesarismo Nel volume dei Quaderni denominato Risorgimento, in continuità col De Sanctis, Gramsci chiarisce che il Rinascimento “disfece l’Italia e la condusse serva dello straniero”. Al suo interno vi erano spinte progressive e regressive, ma queste ultime ebbero la meglio, mentre le prime proseguirono nell’Europa degli stati nazionali. Bisognerà…
-
I poeti della domenica #230: Sandro Penna, “Salivano lente le sere”
Continua a leggere: I poeti della domenica #230: Sandro Penna, “Salivano lente le sere”Salivano lente le sere… a Renzo Vespignani Salivano lente le sere e il mondo restava beato. La giovinezza mia era la lieve lieve gioia imprevista di soldato. Venne la guerra poi o, nella vita, non salirono più lente le sere. Polverosi i tramonti. Ed infinita la noia fitta delle primavere. da © Sandro Penna, Poesie 1922-1976, in Poesie,…
-
I poeti della domenica #229: Sandro Penna, “Al pari di un profilo conosciuto…”
Continua a leggere: I poeti della domenica #229: Sandro Penna, “Al pari di un profilo conosciuto…”Al pari di un profilo conosciuto… Al pari di un profilo conosciuto, o meglio sconosciuto, senza pari fra gli altri animali, unica terra la tua forma casuale quanto amai. da © Sandro Penna, Croce e delizia [1958], in Poesie, Garzanti, 1989; ora anche in Poesie scelte e raccolte dall’Autore nel 1973, in Poesie, prose e diari, Mondadori, 2017
-
‘No go dito gnente. Quatro conti de Venessia’ di Jason Francis Mc Gimsey
Continua a leggere: ‘No go dito gnente. Quatro conti de Venessia’ di Jason Francis Mc GimseyNo go dito gnente. Quatro conti de Venessia di Jason Francis Mc Gimsey, Venezia, Supernova Edizioni 2018, pp. 80, € 10,00 da El BAtéximo Ai Tre Archi el sluxor de ła matina se rifleteva sora łe aque de ła laguna ne ła aria fresca de novembre. Vardavo fora dal quarto pian al sol che sorxeva…
-
proSabato: Agota Kristof, Non mangio più
Continua a leggere: proSabato: Agota Kristof, Non mangio piùAgota Kristof, Non mangio più ..È troppo tardi. Non mangio più. Rifiuto il pane e i nervi a pezzi. Come rifiuto il seno materno, offerto a tutti i nuovi arrivati nelle latterie del dolore. ..Non appena ho imparato a vivere mi hanno nutrito di mais e fagioli. ..A tutti i piatti sconosciuti, avevo eretto un…
-
Giovanni Fantasia: tre estratti da ‘Superfici di passaggio’
Continua a leggere: Giovanni Fantasia: tre estratti da ‘Superfici di passaggio’1. sistematico, il mattino mi riveste d’insistenze elettrostatiche, pensieri monoblocco, ossidazioni e non ho voglia di ripetere la vita. in cucina mangio telecereali soppesando i movimenti della lotta quotidiana riavvolgendo le importanze su rocchetti scivolosi fino a farle scomparire. al distributore automatico, dopo ritrovo i miei occhi negli occhi di altri e la vita…
-
‘Gli alfabeti intatti’ di Francesca Fiorentin. Nota di Carlo Tosetti
Continua a leggere: ‘Gli alfabeti intatti’ di Francesca Fiorentin. Nota di Carlo TosettiFrancesca Fiorentin, Gli alfabeti intatti, Osimo, Arcipelago itaca edizioni, 2017, pp. 76, € 13,00 Luglio 2014 Paradossi Non mettere i fiori in cimitero che poi i fiori, così belli, odoreranno di morti. (da Gli alfabeti intatti, pag. 34) Provo una nitida vicinanza agli stati d’animo che imprimono vibrazione alle poesie di Francesca Fiorentin, quantomeno…
-
Fausto Paolo Filograna: estratti da ‘Persona’
Continua a leggere: Fausto Paolo Filograna: estratti da ‘Persona’Ricordo di spessore Vita è violenza di immaginazione o solo ricordo e qui, sulla via del mare solo una foto emerge tra i calcinacci. Le pietre non scoprono gli occhi e tutto è ciò che è solamente. Non qui non qui si può volare dal mondo, non qui riemergere o spirare, qui sarebbe già…
-
#MeridianoPenna
Continua a leggere: #MeridianoPennaConsiderazioni a margine di Poesie, prose e diari di Sandro Penna di Fabio Michieli La scorsa estate, col ‘Meridiano’ dedicato a Sandro Penna fresco di stampa, volutamente, ho rivisto Umano non umano di Mario Schifano; ho voluto rivedere il film per risentire la voce di Penna monologante («Tu te ne stai là… non parli… non dici…
-
UNA COME LEI – incontri e pratiche di poesia a Bologna (gennaio-giugno 2018)
Continua a leggere: UNA COME LEI – incontri e pratiche di poesia a Bologna (gennaio-giugno 2018)UNA COME LEI incontri e pratiche di poesia Biblioteca Italiana delle Donne Da gennaio a giugno 2018 per 6 martedì Una come lei è il titolo di una poesia di Anne Sexton. La poeta unì l’urgenza di comunicare all’esigenza di nominare un problema taciuto: la condizione naturale e innaturale di una soggettività femminile che cercava…
-
Simone Sanseverinati: da ’45 battiti di cuore’
Continua a leggere: Simone Sanseverinati: da ’45 battiti di cuore’PER SCRIVERTI Per scriverti, devo lasciare ogni strumento, devo spezzare ogni incontro, butterò la penna, brucerò la carta, estrarrò volontà dalle mie dita. La parola, strumento umano, è costruzione imponente e di passaggio; tu m’hai reso architetto, incentivato e sovvenzionato dal tuo sguardo ho in me la forza di chi crede nell’immortalità della materia.…
-
Caregiver Whisper 8
Continua a leggere: Caregiver Whisper 8Mio padre Sebastiano è morto l’11 novembre 2016 per le conseguenze di un adenocarcinoma. A Lucia, mia madre, è stato diagnosticato nel 2014 il morbo di Alzheimer. Quando si è ammalato, mio padre ha iniziato a raccontarmi la sua vita mettendo, così, ordine anche tra le testimonianze confuse di mia madre. Lei ha disimparato cose…
-
Valentina Ciurleo: tre inediti
Continua a leggere: Valentina Ciurleo: tre ineditiTorre Era chiuso in quella torre taceva e sentiva tutto. Limiti invalicabili una diga che trattiene la vera voce quella interiore legarsi nel silenzio celare il palpito [chiudersi in due] Pensieri Li lascio scomposti quei pensieri -rotti a far danno in qualche angolo a remare senza permessi -senza motivi- [ è dentro l’esplosione]…
-
Vicente Huidobro, Poesie
Continua a leggere: Vicente Huidobro, PoesieVicente Huidobro Poesie Traduzione di Gianni Darconza LA POESÍA ES UN ATENTADO CELESTE Yo estoy ausente pero en el fondo de esta ausencia Hay la espera de mí mismo Y esta espera es otro modo de presencia La espera de mi retorno Yo estoy en otros objetos Ando en viaje dando un poco de…
-
Estratti da ‘Nulla sanno le parole’ di Daniela Gentile
Continua a leggere: Estratti da ‘Nulla sanno le parole’ di Daniela GentilePoco, niente, concede a noi il tempo, nelle vite degli altri. Se la parola è un evento e se solo le azioni, le virtù fanno di noi qualcosa di simile al ricordo allora basti scrivere in poesia le viltà del nostro amore le gesta eroiche del gatto, in soggiorno tra le orchidee ancora al…
-
Trent’anni di Poesia (di Sara Vergari)
Continua a leggere: Trent’anni di Poesia (di Sara Vergari)È tempo che si sappia! Trent’anni di Poesia (…) È tempo che si sappia! È tempo che il sasso acconsenta a fiorire, che l’ansia abbia un cuore che batte. È tempo che sia tempo. È tempo. (Paul Celan, n.102, gennaio 1997; trad. di Gianni Bertocchini) Solo con parole poetiche, con le più celebrative e…
-
I poeti della domenica #228: Valentino Zeichen, “I Mandarini”
Continua a leggere: I poeti della domenica #228: Valentino Zeichen, “I Mandarini”“I MANDARINI” Un giorno lessi ne I Mandarini di Simone De Beauvoir, che M. Camus, Jean-Paul Sartre passavano l’estate a Portovenere. Così mi precipitai nel “Golfo dei Poeti” per diventare membro della famiglia degli agrumi. . in Valentino Zeichen, Neomarziale, Milano, Mondadori, 2006, ora in Tutte le poesie 1963-2014, ivi, 2014
-
I poeti della domenica #227: Valentino Zeichen, Aspettativa
Continua a leggere: I poeti della domenica #227: Valentino Zeichen, AspettativaASPETTATIVA Di ieri in ieri di domani in domani i secondi curvano lungo la circonferenza dell’attesa circuendo più volte il nulla. Il mio capo non trova posizione in nessuna geografia e si volge alterno al passato e al futuro facendo capolino; il suo cruccio è non sapere d quale parte, semmai, verrai. . in Valentino…
-
Pasquale Vitagliano, Sodoma (rec. di Augusto Benemeglio)
Continua a leggere: Pasquale Vitagliano, Sodoma (rec. di Augusto Benemeglio)Sodoma di Pasquale Vitagliano. «Un libro con gli occhiali» di Augusto Benemeglio Passione Conosco Pasquale Vitagliano ormai da diversi anni, anche se i nostri incontri dal vivo sono stati rari, ma sempre straordinariamente interessanti, luminosi, per suo merito: è una persona assai gradevole d’aspetto, accogliente, affettuosa, ma allo stesso tempo discreta, lieve, temperata, moderata,…
-
proSabato: Marguerite Duras, ‘Tra tutte le città’
Continua a leggere: proSabato: Marguerite Duras, ‘Tra tutte le città’proSabato: Marguerite Duras, Tra tutte le città Tra tutte le città amo proprio quelle, quelle che assomigliano a Sarzana, a Marina di Carrara, a Aden e a certe città della Corsica, Bonifacio, Pontevecchio, Tolone anche, città senza alberi (anche Firenze, la cosa più sorprendente è che a Firenze non c’è un albero), città dalle piazze…