-
Samuele M.R. Giannetta: da “Il sonno limpido del mare”
Continua a leggere: Samuele M.R. Giannetta: da “Il sonno limpido del mare”Dalla mia vita il tempo Dalla mia vita il tempo scompare senza a fondo ascoltare – se non parole – il sonno limpido del mare. Prisma C’è un prisma di specchio gramo come pesce appeso ad un amo. Non è la foresta che qui cerchi ma la sorgente ignota: quella rimasta in attesa, […]
-
Caregiver Whisper 10
Continua a leggere: Caregiver Whisper 10Mio padre Sebastiano è morto l’11 novembre 2016 per le conseguenze di un adenocarcinoma. A Lucia, mia madre, è stato diagnosticato nel 2014 il morbo di Alzheimer. Quando si è ammalato, mio padre ha iniziato a raccontarmi la sua vita mettendo, così, ordine anche tra le testimonianze confuse di mia madre. Lei ha disimparato cose […]
-
Cactus – Melania Panico e Matteo Anatrella
Continua a leggere: Cactus – Melania Panico e Matteo Anatrella[…] Nel desiderio di veder incarnata la voglia di bellezza la poesia e la fotografia decidono di cucire una preziosa dialettica. E nasce CACTUS. Un dialogo dove le più infrasottili sensazioni cominciano ad albeggiare. Questo dittico ci sorprende e ci inquieta. Ci sorprende per la forza espressiva che equamente abita il segno visivo di Matteo […]
-
Renato Fiorito, Andromeda
Continua a leggere: Renato Fiorito, AndromedaRenato Fiorito, Andromeda, Giuliano Ladolfi Editore, 2017 Che cosa ha spinto Renato Fiorito ad addentrarsi nel territorio poetico della cosmogonia, dell’origine dell’universo, della comparsa di forme di vita sulla Terra, dell’evoluzione degli umani, che cosa lo ha mosso ad affrontare un’impresa che, come ben sottolinea Giuliano Ladolfi nell’introduzione al volume, intitolata L’epopea dell’universo, fu già di […]
-
Fabio Chiusi, Era la Guerra
Continua a leggere: Fabio Chiusi, Era la GuerraUn giorno marciranno le rotative ogni governo sarà caduto le notizie si scriveranno da sole la mano non avrà cervello gli automi di un mondo di morti lo spegnersi tutto delle radure in schermi colorati le frasi senza significante saranno uno splendido insulto e le pagine saranno gabbiani dal becco spalancato sui fossi moriranno […]
-
Recensione Ibrida #4: Hellen Philips, La bella burocrate
Continua a leggere: Recensione Ibrida #4: Hellen Philips, La bella burocrateHellen Philips LA BELLA BUROCRATE Safarà Editore Recensione ibrida di Ilaria Grasso È da un po’ che mi sto interessando al tema della tecnologia e dei Big Data perché mi sono resa conto che, tra ufficio e casa, trascorro gran parte del mio tempo in compagnia dei PC e similari. Non credo di essere […]
-
I poeti della domenica #232: Tony Harrison, “ll mangiafuoco”
Continua a leggere: I poeti della domenica #232: Tony Harrison, “ll mangiafuoco”Il mangiafuoco Mio padre parlava come quei maghi che avevo visto cavare sciarpe, bandiere, fazzoletti di seta, dalla bocca: rosso, blu, verde… i colori eran tanti che mi avrebbero soffocato. Suo fratello maggiore aveva una balbuzie tremenda. Papà concludeva le frasi con “ma…”. Roba più grezza della seta: estraevano grammatica Che gli s’era tutta aggrovigliata […]
-
I poeti della domenica #231: Tony Harrison, “Interurbana”
Continua a leggere: I poeti della domenica #231: Tony Harrison, “Interurbana”Interurbana II Per quanto mia madre fosse morta da due anni papà teneva le sue pantofole a scaldare sul fornello, metteva dalla sua parte del letto la boule e le rinnovava la tessera dell’autobus. Non potevi fargli un’improvvisata, dovevi avvertire. Si prendeva un’ora per avere il tempo di togliere d’attorno le cose di lei e […]
-
proSabato #GiornatadellaMemoria2018: #PrimoLevi, da “Se questo è un uomo”
Continua a leggere: proSabato #GiornatadellaMemoria2018: #PrimoLevi, da “Se questo è un uomo”[…] Schepschel vive in Lager da quattro anni. Si è visti morire intorno decine di migliaia di suoi simili, a partire dal progrom che lo ha cacciato dal suo villaggio in Galizia. Aveva moglie e cinque figli, e un prospero negozio di sellaio, ma da molto tempo si è disabituato dal pensare a sé […]
-
proSabato: Giovanna Amato, Fiaba del cane e del suo mezzo cuore
Continua a leggere: proSabato: Giovanna Amato, Fiaba del cane e del suo mezzo cuorea R.B., con il cuore intero. Ora vedo che sei un uomo e non soltanto un cucciolo. La giungla ti è preclusa d’ora in poi. Lasciale scorrere, Mowgli, sono soltanto lacrime. Il Libro della Giungla C’era una volta un regno. Era una vasta, bianca città circondata da mura di pietra così bianche da sembrare […]
-
proSabato: Marco Innocenti, Contro il resto del mondo
Continua a leggere: proSabato: Marco Innocenti, Contro il resto del mondoSoldato di carta Sono nato siamese, attaccato a un altro francobollo, che a sua volta era attaccato a un francobollo e così via. Mi stamparono e dopo tre giorni mi mandarono a Firenze. Vivevo dentro il cassetto di una tabaccheria e sentivo le voci che provenivano da fuori. Chi voleva le sigarette, chi pagava il […]
-
SECOLO DONNA 2017 – Almanacco di poesia al femminile
Continua a leggere: SECOLO DONNA 2017 – Almanacco di poesia al femminileSecolo Donna 2017. Almanacco di poesia italiana al femminile è un libro di circa trecento pagine curato dallo scrittore Bonifacio Vincenzi, ed edito da Macabor Editore, inizia da quest’anno un percorso per evidenziare – si legge nella presentazione – “il cammino pazientemente tracciato dalla scrittura poetica delle donne italiane per arrivare fin qui, in questo ventunesimo […]
-
Ostri ritmi #13: Klarisa Jovanović (a cura di Amalia Stulin)
Continua a leggere: Ostri ritmi #13: Klarisa Jovanović (a cura di Amalia Stulin)Ostri ritmi è una rubrica a cura di Amalia Stulin che, ogni ultimo venerdì del mese, ci introdurrà a voci della letteratura slovena del Novecento e di oggi. La traduzione sarà della stessa curatrice, che proporrà ad ogni post anche una breve nota critico-biografica sull’autore scelto. Dopo la fortunata serie 1 è il turno di […]
-
Riccardo Mazzamuto, da ‘La volpe e il gatto’
Continua a leggere: Riccardo Mazzamuto, da ‘La volpe e il gatto’VIII. Prigionieri senza sogni d’aria. Duro lavoro, sacrifici, convivenza, litigi. Non sarò più solo… mi sento di giocare ragazzo liberato. Dolore, benessere sopravvivenza da stia. Predico e mangio sperma e ingoio zecca del pensiero. È la forza… bastarda e tua debolezza. […] IX. Abbattono anime ostinate vicino al muro diventato deserto con colpi di […]
-
Gianni Ruscio, da ‘Proliferazioni’
Continua a leggere: Gianni Ruscio, da ‘Proliferazioni’Il dorso del corpo del tempo sia il raccolto del nostro intrecciare. Rispettiamo questa narrazione – slacciata e riallacciata da stralci di noi nel cordone spaziale, e riponiamo le armi. Ripuliamo il corso della superficie che da cardini antichi ci sorregge in questa carne del luogo, angolo senza destino. * L’armata che a […]
-
Scrivere d’azzardo
Continua a leggere: Scrivere d’azzardoSolo adesso mi accorgo che qui su Poetarum Silva mai si è parlato della produzione di Jonathan Lethem. Tento quindi di risolvere immediatamente questa carenza affrontando il suo decimo romanzo, Anatomia di un giocatore d’azzardo (La Nave di Teseo, traduzione di Andrea Silvestri) e tracciare così una qualche linea sulla sua scrittura. I lettori storici […]
-
Caregiver Whisper 9
Continua a leggere: Caregiver Whisper 9Mio padre Sebastiano è morto l’11 novembre 2016 per le conseguenze di un adenocarcinoma. A Lucia, mia madre, è stato diagnosticato nel 2014 il morbo di Alzheimer. Quando si è ammalato, mio padre ha iniziato a raccontarmi la sua vita mettendo, così, ordine anche tra le testimonianze confuse di mia madre. Lei ha disimparato cose […]
-
Raimondo Iemma, inediti da ‘La settimana bianca’
Continua a leggere: Raimondo Iemma, inediti da ‘La settimana bianca’Maurizio Aspettando la grande nevicata nel condominio sentivano le porte aprirsi e chiudersi come valvole del cuore nei tragitti infiniti verso l’autorimessa la nevicata che avrebbe coperto il giardino mentre il piazzale era l’ingresso del cosmo prima ancora dell’elettricità prima della macchina a vapore La sua fidanzata tedesca racconta dei suoi alla controra cala […]
-
‘Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere’ di Giacomo Leopardi. Con una nota critica di Chiara Pini
Continua a leggere: ‘Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere’ di Giacomo Leopardi. Con una nota critica di Chiara PiniVend. Almanacchi, almanacchi nuovi; lunari nuovi. Bisognano, signore, almanacchi? Pass. Almanacchi per l’anno nuovo? Vend. Sì signore. Pass. Credete che sarà felice quest’anno nuovo? Vend. Oh illustrissimo sì, certo. Pass. Come quest’anno passato? Vend. Più più assai. Pass. Come quello di là? Vend. Più più, illustrissimo. Pass. Ma come qual altro? Non vi piacerebb’egli che […]
-
Alba Gnazi, Inediti
Continua a leggere: Alba Gnazi, IneditiAlba Gnazi, poesie dalla raccolta inedita Uterica dalla sezione Gestativa, o del Primo Sognarti Private rivelazioni Inquadra a luce la parete. Sghembe rapsodie t’affabulano il viso sull’aggrottato stipite che t’incardina al risveglio e flottando ti snoda al primo schiudiciglia. Immobile, partecipe, elenchi ogni virtù di custodi, sontuose vertigini: cristalli su cui intessere imprevisti presagi […]