-
Lirismo e realtà in Stato di Vigilanza di Gianfranco Fabbri
Continua a leggere: Lirismo e realtà in Stato di Vigilanza di Gianfranco FabbriLirismo e realtà in Stato di Vigilanza di Gianfranco Fabbri di Luca Cenacchi In questo articolo mi propongo di analizzare Stato di Vigilanza (Manni, 2007) di Gianfranco Fabbri al fine di delineare un rapporto tra lirismo e rappresentazione della realtà che non ponga unicamente l’enfasi sulla modalità diaristica e autobiografica, sempre aperta ai pericoli…
-
Gianmaria Testa, Da questa parte del mare
Continua a leggere: Gianmaria Testa, Da questa parte del mareGianmaria Testa, Da questa parte del mare, Einaudi 2016; € 12,00, ebook € 6,99 Il motivo per cui ho molto amato Da questa parte del mare, libro postumo di Gianmaria Testa, curato dalla moglie Paola, innanzitutto sta nei suoi presunti “difetti”. È come se fosse sopraffatto dalla sincerità e dall’urgenza, ed è come se la sua…
-
Ottavio Olita, L’oltraggio della sposa
Continua a leggere: Ottavio Olita, L’oltraggio della sposaOttavio Olita, L’oltraggio della sposa, Città del Sole Edizioni 2016 Nel narrare con maestria e in maniera avvincente una vicenda realmente accaduta, un fatto di sangue e un processo che all’epoca fece tanto scalpore, da suscitare anche i versi di Giosuè Carducci (A proposito del processo Fadda, nel II Libro del volume Giambi ed epodi),…
-
I poeti della domenica #220: Mariasole Ariot, Ottavo giorno
Continua a leggere: I poeti della domenica #220: Mariasole Ariot, Ottavo giornoOttavo giorno Nella chiara del giorno, la luce debole non ha nulla di invernale. Siamo bianchi come non lo siamo mai stati, l’occhio che ferisce si compiace di vedere. Affettami in questa gola perfetta, c’è un’eco che non diffonde. Perde fattezze mentre ci concediamo il verticale, ma l’orizzonte si pianifica, per orizzonte s’inganna. Non dire…
-
I poeti delle domenica #219: Stefano Raimondi, Le luci delle case
Continua a leggere: I poeti delle domenica #219: Stefano Raimondi, Le luci delle caseStefano Raimondi, Le luci delle case da Il cane di Giacometti, Marcos y Marcos, 2017
-
Giovanni Ibello, Turbative siderali (rec. di I. Grasso)
Continua a leggere: Giovanni Ibello, Turbative siderali (rec. di I. Grasso)Giovanni Ibello, Turbative siderali La raccolta d’esordio di Giovanni Ibello, finalista al premio “Ponte di Legno” e al “Premio Fiumicino”, nonché vincitore del premio “Como Opera Prima”, si intitola Turbative siderali. Il poeta nei suoi versi dichiara già dalla terza poesia il tema dal quale fa partire la sua riflessione poetica. Dice infatti «non scrivo di…
-
proSabato: Reiner Kunze, Clown, muratore o poeta
Continua a leggere: proSabato: Reiner Kunze, Clown, muratore o poetaClown, muratore o poeta Ammetto di aver detto: piatto da dolce. E, quando mio figlio mi ha chiesto se doveva mettere tutta la torta nel piatto, ammetto anche di aver risposto: tutta. E non contesto che la torta prendeva tre quarti del piano del tavolo da cucina. Ma non è logico aspettarsi da un ragazzo…
-
Giuseppe Ceddia, Bestiario n. 13: Formica
Continua a leggere: Giuseppe Ceddia, Bestiario n. 13: FormicaFORMICA Quando la si vede portare un pezzo di pane, grande il doppio del proprio corpo, ci si chiede se questo animale risparmiatore e operaio, non sia reincarnazione di un vecchio contadino dal naso rosso, buona forchetta e ancor più buon bicchiere di vino. In Walden − Vita nei boschi, Henry David Thoreau differenziava…
-
Chandra Livia Candiani, Fatti vivo (di Sara Vergari)
Continua a leggere: Chandra Livia Candiani, Fatti vivo (di Sara Vergari)Istruzioni per tornare vivi qualunque tempo faccia Fatti vivo di Chandra Livia Candiani Chandra Livia Candiani ha esordito nella prestigiosa collana Collezione di poesia Einaudi nel 2014 con La bambina pugile e oggi ritorna con un’altra raccolta di poesie intimamente connessa, Fatti vivo (2017). L’abbiamo conosciuta e riconosciuta per quella voce piccola piccola di…