-
I poeti della domenica #223: Cees Nooteboom, Figuur
Continua a leggere: I poeti della domenica #223: Cees Nooteboom, FiguurFiguur De bloem van de hibiscus duurt een dag, ster van korstondig vuur in tegenspraak van tuin en hemel, de man daarin een lichaam dat zich weert, als elke bloem. Wat hij niet weet: hoe waar dit alles is. Is deze figuur wel echt die in de laatste schijn van sterren buiten zit, de…
-
Baldo Meo, poesie da ‘Conservazione della specie’
Continua a leggere: Baldo Meo, poesie da ‘Conservazione della specie’Qualcosa, a tratti, si va facendo via via più chiaro – a volte penso di poter dire tranquillamente di essere seduto accanto al silenzio. * Vento al mattino – il fiore scomposto a terra rimane un fiore. * PER L’INCONTRO Purché ci sia una rosa nel tuo piccolo giardino nascosto tra le case, purché…
-
proSabato: Andrés Neuman, Le cose che non facciamo
Continua a leggere: proSabato: Andrés Neuman, Le cose che non facciamoproSabato: Andrés Neuman, Le cose che non facciamo LA MACCHINA PER TRADURRE POESIE Un poeta dei cosiddetti maggiori riceve una lettera con una poesia. È un mattino un po’ ventoso e la poesia è sua: una rivista gliel’ha tradotta in una lingua vicina. Il suo intuito linguistico gli suggerisce che la traduzione è pessima. Per…
-
Stefano Bortolussi, Billy & Coyote (rec. di Carlo Tosetti)
Continua a leggere: Stefano Bortolussi, Billy & Coyote (rec. di Carlo Tosetti)“Mi sento solo”, dice Coyote. Corvo lo guarda dal ramo di sequoia su cui si è rifugiato dopo aver deviato il corso di un torrente che quel mattino gli dava particolarmente fastidio. “Sei fortunato”, replica, “ad avere quattro zampe.” Coyote inclina la testa perplesso. “Che intendi dire?”, domanda. “Con quattro zampe hai poco da sentirti…
-
Sergio Rotino, Cantu maru
Continua a leggere: Sergio Rotino, Cantu maruSergio Rotino, Cantu maru, edizioni Kurumuny, collana Rosada, 2017; € 10,00 mai cu te basta cu te a tie mai cu basta a sempre picca ete quiddru ca sempre alli sempre a cine alli muerti se tae mai che ti/ basti che/ ti a/ te mai/ che basti a// è sempre poco// quello che/ sempre…
-
Gramsci: Intellettuali e carattere italiano
Continua a leggere: Gramsci: Intellettuali e carattere italianoGramsci: intellettuali e carattere italiano “Istruitevi, perché avremo bisogno di tutta la nostra intelligenza”, scriveva l’ordinovista Antonio Gramsci nel ’19. Dietro questo motto, giustamente segnalato da Eugenio Garin in Con Gramsci, vi è l’intuizione che fa da sfondo a una delle più interessanti riflessioni del leader comunista: quella sul ruolo degli intellettuali nella società…
-
Caregiver Whisper 5
Continua a leggere: Caregiver Whisper 5Mio padre Sebastiano è morto l’11 novembre 2016 per le conseguenze di un adenocarcinoma. A Lucia, mia madre, è stato diagnosticato nel 2014 il morbo di Alzheimer. Quando si è ammalato, mio padre ha iniziato a raccontarmi la sua vita mettendo, così, ordine anche tra le testimonianze confuse di mia madre. Lei ha disimparato cose…
-
Michele Joshua Maggini, Esodo
Continua a leggere: Michele Joshua Maggini, EsodoMichele Joshua Maggini, Esodo, Round midnight edizioni, 2017 Zama Dimentica delle piante i nomi, il sangue si perpetua nelle spire del lignaggio, come una semiretta perduto il punto. Essendo padre e padre, legionario perito nell’avvolgersi dei secoli, ti attendi nelle risposte già veci del tuo qualcuno. Era a Zama la sconfitta nella trappola del…
-
Maria Borio, L’altro limite
Continua a leggere: Maria Borio, L’altro limiteMaria Borio, L’altro limite, Milano, Lietocolle, 2017, pp. 76, € 13,00 La poesia di Mario Borio, dell’ultima raccolta edita da Lietocolle di cui ci occupiamo oggi, è una poesia che resta dentro la dimensione della densità, ossia della pregnanza di significati, in grado anche di addensare o ‘rendere fitta’ la trama che lega tra loro…
-
Antonio Lillo, Rivelazione (rec. di Clery Celeste)
Continua a leggere: Antonio Lillo, Rivelazione (rec. di Clery Celeste)Antonio Lillo, Rivelazione (illustrato da Raffaele Fiorella) Pietre Vive Editore Rivelazione di Antonio Lillo (Pietre Vive editore, 2014), di cui è appena uscita una seconda edizione ampliata, è un libro che si scopre pagina per pagina, si rivela con pazienza nel suo susseguirsi di prose poetiche e poesie versificate. Un libro che richiama all’ascolto,…
-
I poeti della domenica #222: Vanni Bianconi, Volpetti dal 1890
Continua a leggere: I poeti della domenica #222: Vanni Bianconi, Volpetti dal 1890Vanni Bianconi, Volpetti dal 1890, da Sono due le parole che rimano in ore, Casagrande, 2017 * Volpetti dal 1890 Ettore o Omero o Ovidio, Oreste? il vecchio della rosticceria Volpetti non il padrone piuttosto l’illicenziabile e decrepito, «ho fatto laboratorio» mi dice dopo una spiegazione articolata e interregionale della coppa – che parte dal…
-
I poeti della domenica #221: Guido Mazzoni, Uscire
Continua a leggere: I poeti della domenica #221: Guido Mazzoni, UscireUscire Esce di casa per una ragione, la dimentica, sale su un autobus, incontra le persone, le scherma col linguaggio, dice “studente fuorisede”, “tatuata”, “filippino” per non vedere il fuorisede, la donna tatuata, il filippino, poi viene travolto dalle frasi assurde, le mani colorate come animali onirici, come uccelli tropicali, l’anarchia degli altri. Da qualche…
-
proSabato: Giovanni Papini, Le disgrazie del libro in Italia
Continua a leggere: proSabato: Giovanni Papini, Le disgrazie del libro in ItaliaproSabato: Giovanni Papini, Le disgrazie del libro in Italia Quando un italiano, spinto da una inconsueta e incoercibile voglia, desidera legger un libro, ricorre a uno dei modi seguenti: 1) Lo chiede in omaggio, con un pretesto qualunque, all’editore. 2) Lo chiede in grazioso dono all’autore. 3) Cerca di farselo regalare da qualcuno che l’abbia…
-
Anticipazioni: Simone Consorti, Le ore del terrore
Continua a leggere: Anticipazioni: Simone Consorti, Le ore del terroreÈ in uscita per la casa editrice L’arcolaio la raccolta di Simone Consorti Le ore del terrore. Pubblichiamo qui in anteprima la prefazione e una scelta di poesie. Buona lettura! ◊ La poesia di Simone Consorti è poesia dotata di grammatica e di struttura rigorose nel gioco serissimo di rime e sberleffi, di citazioni e…
-
Paolo Pitorri. Inediti
Continua a leggere: Paolo Pitorri. IneditiNEON Hanno osservato contro luce il mio sangue ho regalato le mie nudità a donne vestite di bianco. Tra poco devono tagliarmi, togliere i pezzi, ricucire. Col volto cianotico fisso mia madre soffrendo voglio rientrare in lei per non dover più vagire. Un passo indietro per non dover morire. Ventidue anni alle spalle per…
-
Gianluca Wayne Palazzo, Il paradosso della Luna
Continua a leggere: Gianluca Wayne Palazzo, Il paradosso della LunaGianluca Wayne Palazzo Il paradosso della Luna Il Seme Bianco, € 14,90 Un professore di liceo dalla birra facile e il pallino del surf che narra in prima persona. Una giovane studiosa di Leopardi che tratta il suo poeta come farebbe un tassidermista e gli altri umani con abbastanza spiccia confidenza da non trattenere…
-
Caregiver Whisper 4
Continua a leggere: Caregiver Whisper 4Mio padre Sebastiano è morto l’11 novembre 2016 per le conseguenze di un adenocarcinoma. A Lucia, mia madre, è stato diagnosticato nel 2014 il morbo di Alzheimer. Quando si è ammalato, mio padre ha iniziato a raccontarmi la sua vita mettendo, così, ordine anche tra le testimonianze confuse di mia madre. Lei ha disimparato cose…
-
Accecate i cantori – Angela Caccia
Continua a leggere: Accecate i cantori – Angela CacciaSe c’è una madre c’è un figlio e il respiro resta circolare Ora che hai riempito la bocca di sensi e parole, i piedi di cammino questi sguardi digiuni che chiedono, mi chiedono … alla fine le alghe s’ammassano la rondine riconosce la gronda ma l’umano l’umano è solo transumanza e noi . …