-
Coriandoli a Natale #9: Gianni Rodari, Il pianeta degli alberi di Natale
Continua a leggere: Coriandoli a Natale #9: Gianni Rodari, Il pianeta degli alberi di Natale– Come ti chiami? – gli domandò. – Marcus. – Guarda guarda! – In tuo onore, sai? Fino a ieri mi chiamavo Julius. Sono stato incaricato di riceverti e di farti compagnia. Sono contento che sia toccato a me. E sono contentissimo di fare la tua conoscenza. – E io, – sbottò finalmente Marco, […]
-
Coriandoli a Natale #8: Remo Pagnanelli, Notte di Natale
Continua a leggere: Coriandoli a Natale #8: Remo Pagnanelli, Notte di NataleNotte di Natale I Un lieto andare dietro le orme del Natale come di animale braccato eppure tranquillo del suo odore che stacca dalla scia, che presto raggiunto sarà un lieve tonfo per il villaggio immerso fra i colpi e i fuochi; un crepitio di rami rotti, un arresto. . . II Tu vuoi che […]
-
Coriandoli a Natale #7: Grazia Deledda, Comincia a nevicare
Continua a leggere: Coriandoli a Natale #7: Grazia Deledda, Comincia a nevicareComincia a nevicare «Siamo tutti in casa?» – domandò mio padre, rientrando una sera sul tardi, tutto intabarrato e col suo fazzoletto di seta nera al collo. E dopo un rapido sguardo intorno si volse a chiudere la porta col paletto e con la stanga, quasi fuori s’avanzasse una torma di ladri o di lupi. […]
-
Coriandoli a Natale #6: Vittorio Sereni, Nel bicchiere di frodo…
Continua a leggere: Coriandoli a Natale #6: Vittorio Sereni, Nel bicchiere di frodo…Nel bicchiere di frodo tocca presto il suo fondo quest’allegria che vela la tristezza in cresta dei tizzi sopiti sbalzati a noi dal più lontano fuoco. E sii tu oggi il Dio che si fa carne lontananza per noi nell’ora oscura. Sidi-Chami, Natale 1944 da © Vittorio Sereni, Diario d’Algeria (1947), ora in Poesie. Edizione critica […]
-
Coriandoli a Natale #5: Andrea Vitali, Il rumore del Natale
Continua a leggere: Coriandoli a Natale #5: Andrea Vitali, Il rumore del Nataleda Il rumore del Natale Quando mio figlio Domenico mi chiese a bruciapelo che rumore avesse il Natale, per prima cosa, prima ancora di articolare una qualunque risposta, per quanto evasiva, lo guardai e gli feci un cenno con la mano come a volergli chiedere, a mia volta, cosa diavolo gli fosse saltato in mente. […]
-
Coriandoli a Natale #4: Leonardo Sciascia, Natale a Regalpetra
Continua a leggere: Coriandoli a Natale #4: Leonardo Sciascia, Natale a RegalpetraNatale a Regalpetra – Il vento porta via le orecchie – dice il bidello. Dalle vetrate vedo gli alberi piegati come nello slancio di una corsa. I ragazzi battono i piedi, si soffiano sulle mani cariche di geloni. L’aula ha quattro grandi vetrate: damascate di gelo, tintinnano per il vento come le sonagliere di un mulo Come […]
-
Coriandoli a Natale #3: il ‘Natale’ di Alessandro Manzoni, con una nota di Chiara Pini
Continua a leggere: Coriandoli a Natale #3: il ‘Natale’ di Alessandro Manzoni, con una nota di Chiara PiniIl Natale e Il Natale del 1833: cronache di vita familiare di Alessandro Manzoni di © Chiara Pini Il Natale Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana, Abbandonato all’impeto Di rumorosa frana, Per lo scheggiato calle Precipitando a valle, Batte sul fondo e sta; Là dove cadde, immobile Giace in sua lenta mole; […]
-
Coriandoli a Natale #2: Dino Buzzati, Lunga ricerca nella notte di Natale
Continua a leggere: Coriandoli a Natale #2: Dino Buzzati, Lunga ricerca nella notte di NataleLUNGA RICERCA NELLA NOTTE DI NATALE di Dino Buzzati Tetro e ogivale è l’antico palazzo dei vescovi, stillante salnitro dai muri, rimanerci è un supplizio nelle notti d’inverno. E l’adiacente cattedrale è immensa, a girarla tutta non basta una vita, e c’è un tale intrico di cappelle e sacrestie che, dopo secoli di abbandono, ne […]
-
Coriandoli a Natale #1: Libero de Libero, Natale da ‘Borrador’
Continua a leggere: Coriandoli a Natale #1: Libero de Libero, Natale da ‘Borrador’1940 26 dicembre Un altro Natale trascorso nella maggiore pena. La mente batte più ostinatamente alle porte dell’infanzia, e i colpi non destano nemmeno l’eco in quella casa remota. La stella dei pastori è riapparsa in cielo dopo la nevicata del giorno, il freddo della notte è stato crudo. Ma io nel mio letto ero […]
-
Felicitas Hoppe, Pigafetta
Continua a leggere: Felicitas Hoppe, PigafettaOggi è il compleanno di Felicitas Hoppe. Con i nostri auguri, pubblichiamo la presentazione del suo primo romanzo, Pigafetta, e la traduzione inedita dell’incipit. Felicitas Hoppe, Pigafetta (1999), Fischer Verlag Nel primo romanzo pubblicato, Felicitas Hoppe dispiega generosamente tutte le caratteristiche della sua prosa: intreccio di più piani narrativi e cronologici, una tela tutta […]
-
Paolo Triulzi, Chip
Continua a leggere: Paolo Triulzi, ChipChip Io in media ho tre erezioni al giorno. Intendo, tre erezioni importanti, di quelle insopprimibili. Di solito la prima arriva a metà mattina, la seconda dopo pranzo e la terza alla sera. Quando il pene diventa duro, è risaputo, si annebbia un po’ la testa, l’intelletto. L’erezione porta in sé la necessità di […]
-
Moreno Innocenti, tre inediti
Continua a leggere: Moreno Innocenti, tre ineditiIL GIOCO Tu non sei il gioco che vibra che tende lontano. Tu non sei il gioco che scivola, che perde di mano. La linea imperfetta del canto del mondo io resto impietrito che ascolto e non sento che parlo da solo. E guardo alle stelle aggrappo la mano alla tegola. Tu non sei il […]
-
‘Luciano Cecchinel, Poesia. Ecologia. Resistenza’ di Paolo Steffan
Continua a leggere: ‘Luciano Cecchinel, Poesia. Ecologia. Resistenza’ di Paolo SteffanPaolo Steffan, Luciano Cecchinel. Poesia. Ecologia. Resistenza. Con cinque poesie inedite di Luciano Cecchinel. Prefazione di Alessandro Scarsella (1a edizione Premio “Arcipelago itaca” per un’opera inedita di prosa critica sulla poesia italiana), Arcipelago Itaca 2016, pp. 188, € 18,00 Questo volume corposo, consistente, è stato pubblicato a fine 2016 da Arcipelago itaca, ed è […]
-
Stefano Ricchitelli: tre inediti
Continua a leggere: Stefano Ricchitelli: tre ineditiMine interne Fasi afasiche di tenebra fulgida, in equilibrio il mio cuore langue tra parole di sangue con la fronte di sudore madida. In fondo all’assenzio mi squarto con la biro il petto immondo. Non esce che un demonio, scarto di inchiostro, in un mondo che avvolge il suo crine in un feltro. * […]
-
Caregiver Whisper 6
Continua a leggere: Caregiver Whisper 6Mio padre Sebastiano è morto l’11 novembre 2016 per le conseguenze di un adenocarcinoma. A Lucia, mia madre, è stato diagnosticato nel 2014 il morbo di Alzheimer. Quando si è ammalato, mio padre ha iniziato a raccontarmi la sua vita mettendo, così, ordine anche tra le testimonianze confuse di mia madre. Lei ha disimparato cose […]
-
Viviana Fiorentino: tre inediti
Continua a leggere: Viviana Fiorentino: tre ineditiIl segno era alla fine del sentiero, dove s’issavano le rocce spoglie. Sapevamo allora di essere giunti in quel nostro anfratto di acqua e di scogli. Sotto il peso del sole, collassava l’aria che sudati respiravamo. Rimanevamo in silenzio tra i sassi, rannicchiati nei riflessi dell’acqua. Davanti a noi era orlo del tempo il […]
-
Prova d’inchiostro e altri sonetti, Mariano Bàino (Nota di Enzo Rega)
Continua a leggere: Prova d’inchiostro e altri sonetti, Mariano Bàino (Nota di Enzo Rega)Mariano Bàino, come scrive Andrea Cortellessa in quarta di copertina di Prova d’inchiostro e altri sonetti, Nino Aragno Editore, 2017, era nel Gruppo ’93 – del quale ha fatto parte, dirigendo tra l’altro la rivista “Baldus” con Biagio Cepollaro e Lello Voce –, «l’anima più colta e ludica, la più acrobatica e pure, però, la […]
-
Pierangela Rossi, da ‘Avventure di un corpoanima’
Continua a leggere: Pierangela Rossi, da ‘Avventure di un corpoanima’Confini di te m’attraversano ma tu, acqua saggia, in silenzio divori i miei fianchi selvatici. Un imbroglio, uno sbaglio. Ti attendo per lunghi rimpianti. 1976 * Respiro in salita un pomeriggio di luce falcidiato falsato grattugiato dalla difficile fatica di una piccola felicità, appena filtrata da luce e ghiere di persiane messe lì da […]
-
Lettera all’autore #2: Anna Toscano – Una telefonata di mattina
Continua a leggere: Lettera all’autore #2: Anna Toscano – Una telefonata di mattinaCara Anna, è un po’ che volevo scriverti a proposito del tuo libro, sin da quando lo presentasti a Napoli da ‘Io ci sto’ con Antonella Cilento, ma i miei tempi di gestazione, il trasformare le impressioni che le letture mi suscitano in idee compiute e articolate, si stanno facendo sempre più lunghi e […]
-
I poeti della domenica #224: Stefan Heym
Continua a leggere: I poeti della domenica #224: Stefan HeymMa io passai il confine… Ma io passai il confine. Su per i monti, là dove c’era ancora la neve su cui ardeva il sole traversando l’aria sottile. E la neve penetrò nelle mie scarpe. Nulla presi con me se non il mio odio. Lo coltivo, ora. Ogni giorno lo innaffio Con piccole notizie dai […]