-
Attilio Carpi, Noi vivi e noi morti
Continua a leggere: Attilio Carpi, Noi vivi e noi mortiAttilio Carpi, Noi vivi e noi morti, Pan editrice, 1972 [Grazie ad Anna Maria Carpi per aver concesso l’uso di questi testi] Sconosciuto Studenti dello stesso liceo, io diciotto anni, molto serio, lei sedici, svogliata, sorriso prodigo, bella anche, così bionda e ben fatta, l’andatura già di donna esperta. Mi amava? N’ero certo, tanti…
-
Davide Cortese, Darkana
Continua a leggere: Davide Cortese, DarkanaDavide Cortese, Darkana, LietoColle 2017 Non è un semplice tributo alla corrente ‘dark’ che attraversa da alcuni decenni – e, volendo riconoscere modelli e ispirazioni, da tempi ben più lunghi – arte e costume; non è propriamente una “descente aux enfers”, una discesa agli inferi (come giustamente, per la raccolta precedente, Anuda, aveva scritto Antonino Caponnetto),…