-
Andrea Leone, Ricongiungimento (inedito)
Continua a leggere: Andrea Leone, Ricongiungimento (inedito)Recente vincitore del Premio Internazionale di Letteratura Città di Como per la poesia edita, Andrea Leone ci regala questo inedito. La ragione del Premio è contenuta nella seguente dichiarazione ufficiale: «In una lingua fatta di ripetizioni e liturgie, l’autore alza il suo canto folle, la sua invocazione perché un altro mondo abbia luogo, perché risplenda…
-
La verità che scrolla: Intervista a Olja Savičević
Continua a leggere: La verità che scrolla: Intervista a Olja SavičevićÈ disponibile dall’inizio dell’estate, per i lettori italiani, il romanzo di esordio di Olja Savičević, Addio, cowboy (L’asino d’oro edizioni 2017, € 16,00; traduzione dal croato di Elisa Copetti). Un romanzo preciso eppure corale, felicemente dispersivo ma ben aderente al suo tema. Il romanzo tiene ed è tenuto dallo sguardo di Dada, tornata a casa da Zagabria…
-
Lorenzo Mandalis, Sei poesie
Continua a leggere: Lorenzo Mandalis, Sei poesieÈ un piccolo ciclo compiuto questo racchiuso in sei componimenti da Lorenzo Mandalis; poesie dirette, secche, anche quando si dilatano nel narrare, o disegnare, un’immagine. Un piccolo ciclo capace di dare voce al senso di inappartenenza di un’intera generazione, che è cresciuta nell’idea labile (liquida?) dei confini geografici e politici e che invece ora si ritrova…
-
Mario Benedetti, Tutte le poesie
Continua a leggere: Mario Benedetti, Tutte le poesieMario Benedetti, Tutte le poesie, Garzanti, € 16,00 Nell’introduzione di Dal Bianco, intitolata L’idiota che ci rappresenta, si mette in luce di Mario Benedetti, detto con verità e in modo mirabile, un’energia «fredda e compressa e mista di intransigenza, di autentica cattiveria e totale apertura a qualunque possibilità di vita». E troviamo, sempre in questa…
-
Giuseppe Merico, da “L’amico di Mauro”
Continua a leggere: Giuseppe Merico, da “L’amico di Mauro”Giuseppe Merico, da L’amico di Mauro (romanzo inedito) A Teresa Ci vorrebbe un vento forte, un vento inesorabile. Michel Houellebecq La ribellione consiste nel guardare una rosa fino a polverizzarsi gli occhi. Alejandra Pizamik * Non sento niente. Mi portano in una stanza con le sedie di plastica arancioni. La mano di mia madre,…
-
Giancarlo Pontiggia – Il moto delle cose
Continua a leggere: Giancarlo Pontiggia – Il moto delle coseI poeti che hanno la capacità di centellinare la pubblicazione delle proprie opere poetiche, facendo loro oltrepassare un lungo periodo di silenzio, riescono, a mio avviso, a rendere la parola poetica sapiente e attraversata da una pienezza evocativa che rende ogni pagina, ogni parola, necessaria. È il caso di Giancarlo Pontiggia; poeta, critico, traduttore dal francese…
-
I poeti della domenica #204: Piero Jahier, Silenzio
Continua a leggere: I poeti della domenica #204: Piero Jahier, SilenzioSilenzio Tutto il giorno questo scansarsi reverente tutto il giorno questi lunghi saluti: tre passi prima la mano alla visiera, quattro passi lungo lo sguardo fitto in cuore. E chi sono io, superiore? Questi saluti chi li ha meritati? Ma la sera, giornata finita, traversando i cortili annerati son io che sull’attenti, rigido, la mano…
-
I poeti della domenica #203: Mario Tobino, Davo noia a tutti
Continua a leggere: I poeti della domenica #203: Mario Tobino, Davo noia a tuttiEro fiero, ero cupo, davo noia a tutti, il mio pensiero strozzava calando giudizi, e nominavo invano il nome di Dio. E ora guardo con malinconia la bellezza che fugge. © in Due epigrammi in «La Fiera Letteraria», Anno IV, n. 14, 3 aprile 1949.
-
proSabato: Pier Paolo Pasolini, ‘Siamo belli, dunque deturpiamoci’
Continua a leggere: proSabato: Pier Paolo Pasolini, ‘Siamo belli, dunque deturpiamoci’«ti insegnano a non splendere. E tu splendi, invece» …Se è giusta la mia ipotesi che nella categoria dei tuoi coetanei «obbedienti» trovino posto, e per primi, «coloro che erano destinati a morire» − cioè coloro che la scienza medica ha salvato dalla «mortalità infantile», e sono quindi dei «sopravvissuti» − quale è la loro funzione pedagogica…
-
Augusto Benemeglio, Amori molesti. Recensione di Pasquale Vitagliano
Continua a leggere: Augusto Benemeglio, Amori molesti. Recensione di Pasquale VitaglianoAugusto Benemeglio, Amori molesti, Il seme bianco, 2017 Augusto Benemeglio è un raffinato “cantastorie”. Leggiamo dalla quarta di copertina che questo suo lavoro è scritto «come una sorta di spartito musicale, […] una musica suonata con sensibilità ed ironia […]». La musica, in effetti, è presente molto nelle storie amorose che egli ha narrato. Il…
-
Francesco Guazzo, 13 (di I. Grasso)
Continua a leggere: Francesco Guazzo, 13 (di I. Grasso)Francesco Guazzo 13 Edizioni Corte Micina Premio Città di Fiumicino 2016 Recensione di Ilaria Grasso Alla raccolta 13 di Francesco Guazzo ci sono arrivata casualmente come spesso capita “in rete”. Chi la scrive, vincendo il Premio Poesia Città di Fiumicino, è pressoché un ragazzo. Vi confesso di aver letto più volte la data di nascita…
-
Omaggio a Maurizio Brusa (1951-2017)
Continua a leggere: Omaggio a Maurizio Brusa (1951-2017)Mi reputo indegno di parlare di Maurizio Brusa e della sua poesia, ma due ragioni mi spingono a farlo: l’ammirazione per la sua poesia e l’affetto per suo figlio Alessandro, poeta e mio grande amico. Io e Alessandro più volte abbiamo parlato di suo padre, sia dell’uomo sia del poeta. Un poeta così defilato,…
-
Plinio Perilli, Il cuore animale. Lettura di Paolo Carlucci
Continua a leggere: Plinio Perilli, Il cuore animale. Lettura di Paolo CarlucciPlinio Perilli, Il cuore animale, Empiria, Roma, 2016, pp. 216, € 20,00 GRAFFIO DI VERITÀ I versi vissuti di Alfredo de Palchi etici ed anarchici, caudati d’Espressionismo e Inconscio … romanzati ne Il Cuore Animale, appassionato saggio di Plinio Perilli Profondo che risale, la Storia al nero è nelle corde della poesia-vita di Alfredo…
-
Alessandro Buttitta, Consigli di classe
Continua a leggere: Alessandro Buttitta, Consigli di classeQuanto segue è un estratto del quarto capitolo di Consigli di classe (Laurana, 2017) di Alessandro Buttitta, intitolato Cosa ci insegna Nanni Moretti con il suo Michele Apicella in Bianca? Nel 1984 arriva in sala Bianca, quarto film di Nanni Moretti. Come nei suoi tre precedenti lungometraggi, il protagonista è Michele Apicella, camaleontico alter ego…
-
Fabrizio Cavallaro, Di seconda virtù
Continua a leggere: Fabrizio Cavallaro, Di seconda virtùFabrizio Cavallaro, Di seconda virtù, Internopoesia 2017 Il paese delle cose amate tenue, che non traballa ai colpi di vento o di tosse. È un futuro di mese in mese, giorno che discopre ciò che la notte solleva. A quale parte del cuore appartiene il tuo disegno, la pellicola del disonore che…
-
Andrea Longega, La seconda cicara de tè
Continua a leggere: Andrea Longega, La seconda cicara de tèAndrea Longega, La seconda cicara de tè, Ati editore, 2017; € 15,00 Ogni volta che comincio a leggere un nuovo libro di Andrea Longega mi sembra di tornare a casa, per la particolare sensazione che avverto leggendo le sue parole, cercando di capirle alla prima lettura, di immaginarne il suono, è come accomodarsi in luogo…
-
Tu se sai dire dillo 2017 (VI edizione)
Continua a leggere: Tu se sai dire dillo 2017 (VI edizione)TU SE SAI DIRE DILLO 2017 VI EDIZIONE Libreria Popolare, Via Tadino, 18 – MIlano 5, 6 e 7 ottobre Rassegna a cura di Biagio Cepollaro La VI edizione di Tu se sai dire dillo si svolgerà presso la Libreria Popolare di via Tadino e si articolerà intorno ai temi: la poesia di Giuliano Mesa;…
-
Lucio Toma, Inediti
Continua a leggere: Lucio Toma, Inediti*** A Matteo oggi al cimitero gli hanno sfossato i bisnonni insieme a qualche zolla di ricordi e gli veniva da starnutire (non si può fare a meno in quei casi) così che ha pensato alla vita in un colpo di tosse come a un’allergia alla polvere… Poi hanno risigillato tutto e addio… chi s’è…