-
proSabato: Aldo Buzzi, Spaghetti stracotti al ragù
Continua a leggere: proSabato: Aldo Buzzi, Spaghetti stracotti al ragùSpaghetti stracotti al ragù Quando ero piccolo, i denti d’oro, gli occhiali, la pancia mi sembravano segni di importanza, di bellezza. Al posto della pancia degli adulti avevo un buco, simbolo del fatto che non contavo niente, non avevo peso, autorità. Alla una i primi bagnanti cominciavano a avviarsi verso la pensione. L’uomo con…
-
Gabriele Galloni, Slittamenti
Continua a leggere: Gabriele Galloni, SlittamentiGabriele Galloni, Slittamenti, Augh edizioni, 2017 Ritorna il padre a casa, morto. Il muro è così bianco che illumina da sé. * Sappiamo per esempio senza dirlo che adesso Villa Sciarra è di nuovo uno scatto sovraesposto, un abbassare lo sguardo per troppa luce, il conto di questa estate e di quelle trascorse.…
-
Oskar Pastior a 90 anni dalla nascita
Continua a leggere: Oskar Pastior a 90 anni dalla nascita90 anni fa, il 20 ottobre 1927, nasceva a Sibiu Oskar Pastior. In occasione di questa ricorrenza propongo una mia traduzione inedita di una poesia tratta dalla raccolta Gedichte, del 1965, apparsa a Bucarest per Jugendverlag nel 1966. Altre traduzioni di testi di Oskar Pastior apparse su Poetarum Silva si possono leggere qui, qui e qui. Sempre…
-
Marino Monti, La vôs de’ vent
Continua a leggere: Marino Monti, La vôs de’ ventStralcio dalla Prefazione di Maria Lenti a Marino Monti, La vôs de’ vent, La Mandragora, Imola, 2017, pp. 120, € 13.00 Marino Monti appartiene ai poeti animati dalla resistenza nel loro essere poeti di un mondo riconoscibile perché vissuto in prima persona, più che di un’uscita verso territori di un altrove poetico. Le sue raccolte…
-
Rileggere Luigia Rizzo Pagnin
Continua a leggere: Rileggere Luigia Rizzo PagninLa poesia zé l’oro del pensar Se no tuto sarìa ragionamenti … roba che pesa [La poesia è l’oro del pensare/ altrimenti tutto sarebbe ragionamenti/… roba pesante] Quando un anno fa si è spenta la fiammella che teneva accesa la lampada di Luigia Rizzo Pagnin, quella piccola lampada simbolica che lei considerava un…
-
Riassunto di Ottobre (seconda edizione)
Continua a leggere: Riassunto di Ottobre (seconda edizione)Bologna, sabato 21 ottobre 2017 seconda edizione di RIASSUNTO DI OTTOBRE (a cura di Sergio Rotino, da un’idea di Marco Giovenale) @ CostArena, via Azzo Gardino 48 dalle 11:00 alle 21:00 testi editi e inediti di 12 autori contemporanei (Leonardo Canella, Anna Franceschini, Marco Giovenale, Alessandra Greco, Luciano Mazziotta, Simona Menicocci, Renata Morresi, Lidia Riviello,…
-
Raffaele Calvanese, intervista ai Blindur
Continua a leggere: Raffaele Calvanese, intervista ai BlindurINTERVISTA BLINDUR Siamo realisti, esigiamo l’impossibile. Le interviste non sono tutte uguali, lo dico subito per pagare dazio alla quota di banalità da scrivere in un pezzo. Detto ciò quella con Blindur è stata tutt’altro che un’intervista. Pronti, via abbiamo deciso di farla al Pub vicino al loro studio di registrazione che è anche il…
-
Ingeborg Bachmann, Réclame
Continua a leggere: Ingeborg Bachmann, RéclameIngeborg Bachmann, Réclame [1956] Ma dove andiamo senza pensieri sii senza pensieri quando si fa buio e freddo sii senza pensieri ma con musica cosa dobbiamo fare lietamente e con musica e pensare lietamente al cospetto di una fine con musica e dove portiamo al meglio le nostre domande e il fremito di tutti gli anni…
-
Il valore del fischio in letteratura (di C. Trombetta)
Continua a leggere: Il valore del fischio in letteratura (di C. Trombetta)Il valore del fischio in letteratura: una riflessione sul “fare letterario” Che genere di azioni si aspetta un lettore dai personaggi di un romanzo? Facile: che pensino, parlino, si muovano, amino, gioiscano, lavorino, piangano, odino, partano e soffrano. Nessuno direbbe facilmente di aspettarsi un bel fischio sonoro, forte ed eloquente. Quante opere letterarie i…
-
Fabio Strinati, Periodo di transizione (rec. di M. Zanarella)
Continua a leggere: Fabio Strinati, Periodo di transizione (rec. di M. Zanarella)Fabio Strinati, Periodo di transizione / Perioadă de tranziţie. Testo bilingue. Traduzione in rumeno di Daniel Dragomirescu, Bibliotheca Universalis 2017 Esiste un momento nella vita in cui ci si trova in una sorta di limbo necessario per giungere a un nuovo cambiamento. Questo può succedere anche per la scrittura ed è il caso di Fabio Strinati,…
-
Capire di cosa viviamo: Suite Etnapolis
Continua a leggere: Capire di cosa viviamo: Suite Etnapolis.. Il poema Suite Etnapolis di Antonio Lanza si autopresenta nelle sue ultimissime battute come “un esteso epos di racconti”, dove le storie dei personaggi si combinano fra loro nell’arco dei sette giorni della settimana, intervallate dalla voce di un io lirico sopraelevato, lo stesso che prende la parola per chiudere l’opera. Se Vincenzo Frungillo…
-
I poeti della domenica #206: Jorge Boccanera, da ‘Sordomuta’
Continua a leggere: I poeti della domenica #206: Jorge Boccanera, da ‘Sordomuta’Non è la musa cantora né l’uccello strillone né il pupazzo parlante né la signora che detta. È una Sordomuta che ti mostra la lingua per una moneta soltanto. La lingua è vuota. La moneta dev’essere d’oro. . © Jorge Boccanera, in Sordomuta, trad. it. di Alessio Brandolini, Milano, Lietocolle, 2008 . Poesia scelta dalla…
-
Audre Lorde, da ‘La poesia non è un lusso’
Continua a leggere: Audre Lorde, da ‘La poesia non è un lusso’Io qui parlo di poesia intesa come un distillato rivelatore d’esperienza, non dello sterile gioco di parole a cui troppo spesso i padri bianchi hanno ridotto, distorcendone il senso, il termine poesia – allo scopo di mascherare un disperato desiderio di immaginazione senza visione. Per le donne, quindi, la poesia non è un lusso. È…
-
proSabato: Dino Buzzati, Lo scarafaggio
Continua a leggere: proSabato: Dino Buzzati, Lo scarafaggioDino Buzzati, Lo scarafaggio Rincasato tardi, schiacciai uno scarafaggio che in corridoio mi fuggiva tra i piedi (resta là nero sulla piastrella) poi entrai nella camera. Lei dormiva. Accanto mi coricai, spensi la luce, dalla finestra aperta vedevo un pezzo di muro e di cielo. Era caldo, non riuscivo a dormire, vecchie storie rinascevano dentro…
-
A Luigi Bernardi, tutte insieme
Continua a leggere: A Luigi Bernardi, tutte insiemeNegli anni mi è capitato di scrivere alcune poesie per Luigi Bernardi, un paio ha fatto in tempo a leggerle; oggi, nel quarto anniversario della sua morte le metto qui tutte insieme. La fotografia l’ho scattata in Amazzonia nel settembre 2013, gliela mandai pensando a una delle ultime storie che aveva scritto, fece in tempo…
-
Monica Dini, Fuori dal mondo
Continua a leggere: Monica Dini, Fuori dal mondoMonica Dini, Fuori dal mondo Racconto contenuto nella raccolta Angoli acuti , Tra le righe 2017; € 14,00 C’è un noce secolare nel campo davanti alla casa sulla collina. Ha un grande ombrello di foglie meno verdi ai primi di settembre. È sera. Sotto il noce la ciccia di un vecchio straripa dai fili di plastica…
-
Antonio Paolacci, Piano Americano (un estratto)
Continua a leggere: Antonio Paolacci, Piano Americano (un estratto)Antonio Paolacci, Piano Americano, Morellini Editore 2017, € 14,90 [Esce oggi Piano Americano di Antonio Paolacci, un libro molto bello e al quale sono affezionato, libro di cui scriverò nelle prossime settimane. In accordo con l’autore pubblichiamo un estratto del libro. Antonio Paolacci ed io, con Nicoletta Bernardi, presenteremo il libro da Open Milano il 19/10…