-
Maurizio Brusa “Una vita scalza”. Imola, 31 ottobre 2017
Continua a leggere: Maurizio Brusa “Una vita scalza”. Imola, 31 ottobre 2017Una serata dedicata alla poesia di Maurizio Brusa nella splendida cornice offerta dalla BIM Biblioteca Comunale di Imola. L’occasione per parlare di Maurizio Brusa, della sua vita, della sua ultima raccolta, La vita scalza, nonché di un percorso poetico che ha lasciato un segno negli amici e in chiunque abbia incontrato i suoi versi. L’occasione per […]
-
Filippo Ravizza, La coscienza del tempo (prima parte)
Continua a leggere: Filippo Ravizza, La coscienza del tempo (prima parte)Filippo Ravizza La coscienza del tempo La Vita Felice 2017 Torna la poesia di Filippo Ravizza, a tre anni da Nel secolo fragile. Torna con una nuova raccolta e un nuovo titolo parlante, La coscienza del tempo; sì, perché è un elemento fondante della sua poetica il contrassegnare le sue raccolte con titoli che ne […]
-
L’anno che verrà (Pistoia 3, 4 e 5 novembre)
Continua a leggere: L’anno che verrà (Pistoia 3, 4 e 5 novembre)L’anno che verrà: I libri che leggeremo * ***Sabato 4 novembre 2017*** ore 15-19 Auditorium Terzani Incontro con gli editori Bompiani/Giunti Editore, Giulio Einaudi Editore, Edizioni E/O, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Editori Laterza, Libri Mondadori. ore 15.00 Saluti e introduzione ore 15.15 – 16.30 Conversazione con gli editori Antonio Franchini, Bompiani/ Giunti Editore e Luca […]
-
Mauro Pierno, Piccola pasticceria (inediti)
Continua a leggere: Mauro Pierno, Piccola pasticceria (inediti)XIII COME SI GONFIA UNA CIAMBELLA …soffiate le parole nella rima e contemporaneamente con le dita premete l’accento tonico per sbloccare il suo ritmo… (Nanni Balestrini) da – LE AVVENTURE COMPLETE DELLA SIGNORINA RICHMON Quarto libro: Il pubblico del labirinto 1985/1989 1 Folte si sfaldano le opportune frasi e somiglianze inspiegabili frantumano le sintonie. Assapori […]
-
Giovanni Fierro, Gorizia on/off (V parte)
Continua a leggere: Giovanni Fierro, Gorizia on/off (V parte)Giovanni Fierro, Gorizia on/off (V parte) [ai seguenti link potete leggere le parti precedenti: Gorizia on/off I parte Gorizia on/off II parte Gorizia on/off III parte Gorizia on/off IV parte ] (#41) Via Michelstaedter è una strada che fa il suo giro è una curva senza rettorica né persuasione, è l’attesa di uno sparo, nel suo […]
-
I poeti della domenica #210: Alessandro Brusa, da “Nel nome del figlio”
Continua a leggere: I poeti della domenica #210: Alessandro Brusa, da “Nel nome del figlio”Di questa nascita . riempio il tempo . che io solo conosco e incammino sulle tue incertezze quell’andare disperso . per il mondo in un pensiero che resta sulla carne . di punizione precoce . siamo istanti cui non compete verità : per la morte che temi, se di questo […]
-
I poeti della domenica #209: Maurizio Brusa, Grammatica del silenzio
Continua a leggere: I poeti della domenica #209: Maurizio Brusa, Grammatica del silenzioGRAMMATICA DEL SILENZIO Mi consumo al gioco sprecato assorbito dal lume. * Voglio sapere in che modo questa realtà mi guasta: ci vuole altro che il tessuto invadente del mio torpore. * Ho ricevuto liquidi in cambio dove non c’era la passione e mi sentivo magro dove non c’era un sussulto che ti piegasse […]
-
proSabato: Grace Paley, Desideri
Continua a leggere: proSabato: Grace Paley, DesideriDesideri . Vidi il mio ex marito per la strada. Ero seduta sui gradini della nuova biblioteca. . Ciao, vita mia, gli dissi. Il nostro matrimonio era durato ventisettenni, mi sentivo giustificata. . Lui disse, Come? Quale vita? Non la mia. . Io dissi, Ok. Non è mia abitudine discutere, quando le posizioni sono inconciliabili. […]
-
Seth Pennington, Gin Caldo (trad. A. Brusa)
Continua a leggere: Seth Pennington, Gin Caldo (trad. A. Brusa)GIN CALDO 1 Mio nonno ha avuto un piccolo infarto, forse nella notte, ma lo vengo a sapere solo il mattino dopo al lavoro. È da un po’ che non lo vedo: da dicembre, al matrimonio, quello a cui lo sposo-diciottenne dimenticò di invitare la sua famiglia. Sono anni che non passiamo davvero del tempo […]
-
Giorgio Ghiotti, La città che ti abita (di I. Grasso)
Continua a leggere: Giorgio Ghiotti, La città che ti abita (di I. Grasso)Giorgio Ghiotti, La città che ti abita, Empirìa, 2017 di Ilaria Grasso Mentre in America esce il nuovo libro di George Saunders, Lincoln nel bardo, penso ai poeti e agli scrittori di casa nostra. Mi domando se si siano mai interrogati su questo stato della mente in cui la coscienza viene separata dal corpo e leggendo la […]
-
Guido De Simone, Come i fuochi di settembre
Continua a leggere: Guido De Simone, Come i fuochi di settembreGuido De Simone, Come i fuochi di settembre, tre poesie Mi nasconda la notte e il dolce vento. Da casa mia cacciato e a te venuto mio romantico antico fiume lento. Sandro Penna, Mi nasconda la notte e il dolce vento, 1939 1 Verrà il giorno che non parleremo e avrai la pelle fredda […]
-
Gianni Montieri, poesie da Versodove n. 19
Continua a leggere: Gianni Montieri, poesie da Versodove n. 19Le giacche dove si consumano i vecchi mi hai detto, guardavamo un video del professor Raimondi che con frasi perfette a braccio a mente raccontava la sua vita la sua lingua. Il cuore si è fermato per un attimo quando ho pensato che l’unico miracolo l’ultima bellezza sarebbe il consumarmi dentro una vecchia giacca […]
-
Jennifer Poli: La veggente. Inediti
Continua a leggere: Jennifer Poli: La veggente. IneditiLA VEGGENTE Poesie da una vita futura . Cercavo la pietra, non la croce ……–…….. lei è quella del vento che ripete il suo nome – volevo benedizioni e non questa folle luce cercavo nel tuo dischiuderti un segno ma ebbi paura dei gigli insanguinati cercavo un simbolo in silenzio mi alzai da me stessa […]
-
Georges Simenon, La casa dei Krull
Continua a leggere: Georges Simenon, La casa dei KrullGeorges Simenon, La casa dei Krull. Traduzione di Simona Mambrini, Adelphi 2017 (edizione originale 1939) Senza Maigret, ma con tutta la carica della sua scrittura, La casa dei Krull di Georges Simenon è un romanzo ambientato nel 1933 in una cittadina francese, dinanzi a un porto. I Krull sono una famiglia tedesca. Non sono soltanto […]
-
Su “Piano Americano”
Continua a leggere: Su “Piano Americano”Antonio Paolacci, Piano Americano, Morellini editore, 2017; € 14,90 C’è un momento (o c’è stato, o ci sarà) in cui non riusciremo più a distinguere la realtà dalla finzione, un momento in cui tutto sarà così perfettamente sovrapposto che il nostro occhio non riuscirà più a cogliere le differenze, non riuscirà più a percepire le […]
-
Giulia Rusconi, Linoleum
Continua a leggere: Giulia Rusconi, LinoleumGiulia Rusconi, Linoleum, Amos Edizioni, A27; € 12,00 Accorgersi con stupore che a impressionare non è la morte ma il dolore, e non l’amore a commuovere ma la vanità dolcissima di uno specchietto tra lo smalto rosa un pettinino tra i capelli grigi nella luce arancione del mattino quando crede di non essere vista si […]
-
Andrea Bajani, Promemoria
Continua a leggere: Andrea Bajani, PromemoriaAndrea Bajani, Promemoria, Einaudi 2017; € 10,00 ebook € 7,99 1. È rimasto scritto sulla lavagnetta tra le cose da non dimenticare. Sale grosso multa carta da regalo posta bollettino tacchi da pagare. Dopo l’esame delle feci guarnizione andare Verano per la cremazione. 6. Imparare a parlare dai bambini. Inventare il plurale delle cose. […]
-
I poeti della domenica #208: Isa Miranda, Ricordo
Continua a leggere: I poeti della domenica #208: Isa Miranda, RicordoRICORDO Piove. In un angolo della stanza vorrei tu fossi con me seduto. Con angeli e fiori di carta per ricordare l’infanzia vorrei con te giuocare. Di te che m’insegnasti la prima bugia più non ricordo il volto, più non ricordo la voce. Per quei giorni dalle ignote speranze per quelle notti cieche d’ogni sogno […]
-
I poeti della domenica #207: Giancarlo Majorino, Stanno qui, per molte anse…
Continua a leggere: I poeti della domenica #207: Giancarlo Majorino, Stanno qui, per molte anse…Stanno qui, per molte anse, in isole minime, note o ignote, frammezzo a nuvole, le opere, i velieri carbonizzati, da vegetazione coperti, entro la quale puoi scorgere la punta del maestro alberto, antenne quasi quasi d’una remota televisione; o nel moto lunare puoi udire oltre la marea stridere il legno non più da corde […]