– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 26 settembre 2017 da redazionepoetarum
Il fuoco accende la IV edizione del Festival poetico ‘verso Libero’ La rassegna che si terrà a Fondi il 30 settembre e 1 ottobre 2017. Uno sguardo sull’opera di de Libero e sulla poesia tra musica, teatro e arte Saper vedere, mettere a fuoco.… Continue Reading “Festival ‘verso libero’ a Fondi (LT) il 30 settembre e 1 ottobre 2017”
Categoria: comunicati stampa, Letteratura italiana, letture, musica, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, TeatroTag: Amore e Morte, Antonella Anedda, associazione libero de libero, Claudio Damiani, Davide Rondoni, Libero de Libero, Nicola Bultrini, Rodolfo Di Biasio, simone di biasio, verso libero festival
Pubblicato il 26 settembre 2017 da redazionepoetarum
Simone Weil, Sulla guerra, traduzione di D. Zazzi, Il Saggiatore (nuova edizione 2017); € 18,00 di Sandro Abruzzese In Riflessioni sulle cause della libertà e dell’oppressione sociale lo sforzo continuato di Weil è volto contro le forme di dominio, contro la parte di società… Continue Reading “Simone Weil, Sulla guerra”
Categoria: articoli, letteratura francese, recensioni, saggi, Sandro AbruzzeseTag: articoli, Donatella Zazzi, Il Saggiatore, recensioni, Saggi, Sandro Abruzzese, simone weil, Sulla guerra
Pubblicato il 26 settembre 2017 da Anna Maria Curci
Contro la poetica dell’ovvio Sul numero 7/2017 di «Punto Almanacco di Poesia Italiana» (puntoacapo editore), dato alle stampe la scorsa primavera, pubblicavo un editoriale dal titolo Contro la poetica dell’ovvio. L’occasione era, oltre a quella di rendere conto di un lavoro critico protrattosi… Continue Reading “Luca Benassi, Contro la poetica dell’ovvio”
Categoria: Anna Maria Curci, articoli, critica letteraria, cultura, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilvaTag: Luca Benassi, poetica dell'ovvio, Punto - Almanacco di poesia italiana, puntoacapo edizioni, stato di salute della poesia italiana contemporanea
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria