– Nie wieder Zensur in der Kunst –
ELECTRO CAMP 5 a cura dell’associazione culturale Live Arts Cultures e della netlabel electronicgirls Quando: Dal 7 al 10 settembre 2017 Attività diurne di formazione e dialoghi Percorsi installativi e speciali, festival di video-danza Spettacoli: dalle 20.30 alla mezzanotte e notturni Dove:… Continua a leggere “Electro Camp V: arti performative a Forte Marghera, dal 7 al 10 settembre”
Margherita Rimi, Nomi di cosa – Nomi di persona, Marsilio Editori, Venezia 2015 Nomi di cosa – Nomi di persona, una delle più recenti tra le numerose raccolte di versi pubblicate da Margherita Rimi, è un volume di poesia potente e delicata, singolare nella… Continua a leggere “Margherita Rimi, Nomi di cosa – Nomi di persona”
Beppe Costa, Rosso, poesie d’amore e di rivolta, Roma, Associazione Culturale Pellicano, 2016, pp. 118, euro 10,00 Nuova edizione di un volume uscito nel 2012 per VoloPress − ora nella collana Poetry By The Planet diretta da Antonino Caponetto per l’Associazione Pellicano − questa raccolta di… Continua a leggere “‘Rosso, poesie d’amore e di rivolta’ di Beppe Costa”
Marco Mantello, Non cercare di spiegarmi la morte, Sartoria Utopia, 2017; € 22,00 Dalla sezione Shakespeare a Berlino Gli esperti hanno scoperto una malattia che non causa problemi al cuore si manifesta in condizioni stabili di benessere fisico e sanità mentale il solo… Continua a leggere “Marco Mantello, Non cercare di spiegarmi la morte”
IL PADRE. Un’ustione. Che vuoi? JACQUES LACAN I. Ti immagino, ormai: e basta. Un fumetto, colori, cartapesta, nel presepio spento, i miei anni, che non vengono, tutti noi. Sei la norma, l’amico, questi mesi. La mia pazienza di blatta sul tuo cuscino,… Continua a leggere “Andrea Donaera, 5 poesie”
Dag Solstad: l’insostenibile leggerezza dell’eroe cerebrale di Renzo Favaron . Il tempo è il protagonista delle ultime tre opere tradotte e pubblicate in Italia (da Iperborea, traduttori Maria Valeria D’avino e Massimo Ciaravolo) di Dag Solstad (si pronuncia “sulstà”), ovvero Romanzo 11, libro 18, Timidezza… Continua a leggere “Dag Solstad: l’insostenibile leggerezza dell’eroe cerebrale.”
Le ‘parole salvate’ di Goliarda Sapienza. Per fare un po’ di chiarezza su Ancestrale di Fabio Michieli Ruggiero Di Lollo una volta disse che Goliarda Sapienza «ha salvato tutte le parole che ha voluto salvare»; Di Lollo disse ciò riferendosi alla narratrice, alle… Continua a leggere “Le “parole salvate” di Goliarda Sapienza”
Tanti ricorderanno nei prossimi giorni e in modi diversi Goliarda Sapienza, che veniva a mancare il 30 agosto del 1996. Come già in altre occasioni, sul nostro blog le dedichiamo un focus giornaliero per leggere, da altre prospettive, la sua opera. Trascendere il «sogno… Continua a leggere “Goliarda Sapienza a ventun anni dalla sua scomparsa”
Vetri di suono Vetri di suono dove girano gli astri, lastre dove cuociono i cervelli, il cielo brulicante di vergogne divora la nudità degli astri. Un latte bizzarro e potente brulica in fondo al firmamento; una chiocciola sale e guasta la tranquillità delle nubi.… Continua a leggere “I poeti della domenica #192: Antonin Artaud, Vetri di suono”
Mia giovinezza Non t’ho perduta. Sei rimasta, in fondo all’essere. Sei tu, ma un’altra sei: senza fronda né fior, senza il lucente riso che avevi al tempo che non torna, senza quel canto. Un’altra sei, più bella. Ami, e non pensi essere amata: ad… Continua a leggere “I poeti della domenica #191: Ada Negri, Mia giovinezza”
proSabato: Libero de Libero, da Amore e morte Ecco il giovedì, un’altra giornata di fiera. Il sole, riprendendo a bruciare, illanguidiva la gente e sollecitava le linfe a scorrere con più impeto lungo il fusto, i rami, le foglie d’ogni pianta che si esprimeva… Continua a leggere “proSabato: Libero de Libero, da ‘Amore e morte’”
Epiplèttein L’odore del mirto difficilmente si dimentica, se pietrificato nel cuore che credevo da Medusa colpito. Il vento cementificato nella spiaggia del possesso – il tuo, il vostro: ché mio è il tempo di dirti vuoto e Vita darti – ulula e impreca.… Continua a leggere “#PoEstateSilva #38: Sacha Piersanti, da Pagine in corpo”
Commentaria