-
#PoEstateSilva: dall’1 al 25 agosto sul nostro blog
Continua a leggere: #PoEstateSilva: dall’1 al 25 agosto sul nostro blog«Per quest’anno/ non cambiare/ stesso blog/ diverso mare»: anche per il 2017 e per tutto il mese di agosto, i redattori del blog si prenderanno una pausa estiva. Per questa ragione, dall’1 al 25 abbiamo pensato a una rubrica dal titolo PoEstate Silva: due post al giorno di poesia e prosa, ‘opere’ di autori che,…
-
La poesia di Shane MacGowan (di R. Canaletti)
Continua a leggere: La poesia di Shane MacGowan (di R. Canaletti)La poesia di Shane MacGowan di Riccardo Canaletti «He said one thing yesterday; he said “I just want to be a singer. I don’t want to be an actor, I don’t want to be a poet, I don’t want to be a writer, I just want to be a singer.” But of course he is…
-
I poeti della domenica #184: Nicola Gardini, Qualcosa
Continua a leggere: I poeti della domenica #184: Nicola Gardini, QualcosaQualcosa Forse qualcosa in quell’acqua per la prima volta che chiama come se fosse l’ultima volta di là da qualsiasi chiarore di ogni chiarissimo nome – Qualcosa che è la stessa cosa che chiama irrimediabilmente eppure non vuole farsi ricordare – Scherzi dell’acqua sfiorata dallo sguardo e non capita che forse non era un’acqua neppure…
-
I poeti della domenica #183: Roberto Carifi, Drieu
Continua a leggere: I poeti della domenica #183: Roberto Carifi, DrieuDrieu Ho guardato la polvere, nient’altro che la polvere, il diario e l’arma vicino al cuore. Quando racconta c’è una lampada al neon, una lampada che colpisce. Dice voltatevi dalla parte giusta, verso codesto esilio, lo so che saremo interrogati, che questa luce è finta. . Roberto Carifi, Nel ferro dei balocchi. Poesie 1983-2000, Crocetti, Milano, 2008
-
proSabato: Maurice Maeterlinck, La Vita delle api
Continua a leggere: proSabato: Maurice Maeterlinck, La Vita delle api… proSabato: Maurice Maeterlinck, La Vita delle api Libro Primo – Sulla soglia dell’alveare Non intendo scrivere un trattato di apicoltura o allevamento delle api. Tutti i paesi civili ne hanno di eccellenti che è inutile rifare: la Francia ha quelli Dadant, di Giorgio de Layens e Bonnier, di Bertrand, di Hamet, di Weber, di Clément,…
-
‘Bassa Marea’ di Sandro Frizziero e Michele Vangelista
Continua a leggere: ‘Bassa Marea’ di Sandro Frizziero e Michele VangelistaBASSA MAREA I. Ricordo intrecci di rami; la linea bianca al margine della carreggiata, l’asfalto grigio, poi nero, poi ancora grigio. La tua voce che mi parlava di questo o di quello. Allora non lo immaginavi, ma avevo già imparato a non ascoltarti. A non ascoltare più niente; solo le cose importanti. Trattavo l’esistenza come…
-
L’ultima nuvola di Beppe Costa. Una proposta di lettura
Continua a leggere: L’ultima nuvola di Beppe Costa. Una proposta di letturaBeppe Costa, L’ultima nuvola. Poesie d’amore, Roma, Associazione Culturale Pellicano, 2015, pp. 102, euro 10,00 al dolore concedete metà del tempo ma l’altra metà, vi prego, consegnatela all’amore Nel 2015, Beppe Costa ha pubblicato per l’Associazione Culturale Pellicano da lui stesso fondata, L’ultima nuvola. Poesie d’amore, una raccolta che attraversa letteralmente la vita e le…
-
Lalla Romano: una poesia lunga una vita (di Daniel Raffini)
Continua a leggere: Lalla Romano: una poesia lunga una vita (di Daniel Raffini)Forte è la tentazione di cercare un momento iniziale, originario ed epifanico, che si ponga come punto di partenza delle parabole dei grandi scrittori. Se nel caso di Lalla Romano volessimo cedere a questa tentazione, dovremmo citare l’incontro con Eugenio Montale nel 1940 in un bar di Forte dei Marmi, così raccontato dalla stessa Romano:…
-
Annamaria Pambianchi, Sono Hailù. Inedito
Continua a leggere: Annamaria Pambianchi, Sono Hailù. IneditoSono Hailù Lampedusa, “N. 92, maschio, forse 3 anni” Senza segno di riconoscimento a tre anni dentro una bara, da solo, mi hanno deposto e sopra hanno scritto numero novantadue in luogo del mio nome ignoto. Chi è che urla così forte dentro il ventre vorticoso del fiume? Dov’è la mia capretta? Chiamo la mamma…
-
L’importanza di essere piccoli 2017 (comunicato stampa)
Continua a leggere: L’importanza di essere piccoli 2017 (comunicato stampa)… Con una coda ma senza la testa solo per finta, solo per festa solo per fiamma che brucia per fuoco fammi giocare per gioco B.Tognolini, Rime Raminghe, Salani Comunicato stampa L’importanza di essere piccoli – VII edizione poesia e musica nei borghi dell’Appennino VII edizione 1-6 agosto 2017 un progetto…
-
La parabola amorosa fra due culture di “In Tagli Ripidi” (di L. Cenacchi)
Continua a leggere: La parabola amorosa fra due culture di “In Tagli Ripidi” (di L. Cenacchi)Prima di iniziare ad occuparci della poetica di Brusa alla luce del suo ultimo libro credo sia necessaria, da parte mia, una premessa di metodo volta a inquadrare meglio gli argomenti di questo intervento. Ritengo che, nelle poetiche degli autori, riesca a risuonare più di quello che le loro letture immediate farebbero supporre. Perché? perché…
-
Marco Giovenale, Strettoie
Continua a leggere: Marco Giovenale, StrettoieMarco Giovenale, Strettoie, Arcipelago Itaca, 2017 * da Soluzione della materia * Non sa se glielo deve dire della cotta di metallo del crociato andata. Più una madonna, del Seicento, pare. Via in due giorni differenti, come poi possono differire i giorni nella scatola zincata. (Fa il morto. La casa è zitta il doppio). Decide…
-
Antonio Perrone – Inediti
Continua a leggere: Antonio Perrone – Inediti**** Non esiste misurare l’esistenza con l’insieme delle vite né l’esistere del tempo con l’insieme dei due tempi misurare col finito l’infinito percepire con l’effimero l’eterno **** L’esistenza è composta da kairoî posologicamente indivisibili qualitativamente valutabili innumerevoli unità non mi- surabili alla pari dei due chronoi (ossia le quantità quantificabili del tempo percepito e…
-
Raffaela Fazio, ti slegherai le trecce. Poesie
Continua a leggere: Raffaela Fazio, ti slegherai le trecce. PoesieRaffaela Fazio, ti slegherai le trecce. Poesie. Postfazione di Francesco Dalessandro, Coazinzola Press 2017 Un progetto pregevole, quello di Raffaela Fazio, che affronta con coraggio e con esiti nuovi un tema antico, un sentiero più volte intrapreso da parecchie voci, in diverse epoche: una carrellata di figure mitologiche femminili. La raccolta ti slegherai le trecce…
-
I poeti della domenica #182: Luciano Erba, Verso Santiago
Continua a leggere: I poeti della domenica #182: Luciano Erba, Verso SantiagoVerso Santiago Mi ritrovo negli spazi intermedi su una strada di terra e cespugli a perdita d’occhio verso i monti non so se cantabrici o galleghi mi ritrovo senza traccia di tappa di sosta, di partenza, di arrivo non incontro fonti né incroci né querce in gruppo sull’altopiano uno stento girasole selvatico spunta da un…
-
I poeti della domenica #181: Paola Febbraro, Febbraio 1989
Continua a leggere: I poeti della domenica #181: Paola Febbraro, Febbraio 1989Febbraio 1989 Roma. Ora il cielo è molto grigio e basso e i palazzi, le case hanno colori sbiaditi. Scrivere, lasciare scritto, testimonianze di ‘viaggi’, di materie toccate ma anche ogni poesia…una mela, un pettine, un cerino e ancora una serie di poesie: una carta nautica, una carta topografica, istruzioni chimiche per miscelarsi a ciò…
-
proSabato: Enzo Striano, Il resto di niente
Continua a leggere: proSabato: Enzo Striano, Il resto di niente«Meu Deus, que calor!» Lenòr si levava all’alba, estenuata. Nelle notti d’agosto, alla vecchia casa di Ripetta imposte semiaperte e dilagavano i miasmi: vapori di vino, erbe putride, urina, bulicanti dall’acqua marcia che infettava gli scalini melmosi nell’antico porto. Cosa non si disfaceva per quel tratto sordido di fiume! Barconi tenuti insieme con spago, carogne…
-
Ostri ritmi: la serie completa 2016-2017
Continua a leggere: Ostri ritmi: la serie completa 2016-2017Ostri ritmi, rubrica a cura di Amalia Stulin che compie oggi il dodicesimo mese di vita, è una delle molte proposte che, come redazione, abbiamo attivato durante l’arco della stagione 2016/2017. L’idea fu lanciata e abbracciata sedute a un tavolo del cortile di Malcanton-Marcorà all’Università Ca’ Foscari di Venezia: Amalia aveva già tradotto dall’ebraico alcune…