Mese: luglio 2017
«Per quest’anno/ non cambiare/ stesso blog/ diverso mare»: anche per il 2017 e per tutto il mese di agosto, i redattori del blog si prenderanno una pausa estiva. Per questa ragione, dall’1 al 25 abbiamo pensato a una rubrica dal titolo PoEstate Silva: due… Continue Reading “#PoEstateSilva: dall’1 al 25 agosto sul nostro blog”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: inediti, letture, Narrativa, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, racconti, RubricheTag: agosto 2017, PoEstate Silva, rubrica estiva poetarum
Pubblicato il 31 luglio 2017
da Fabio Michieli
Lascia un commento
La poesia di Shane MacGowan di Riccardo Canaletti «He said one thing yesterday; he said “I just want to be a singer. I don’t want to be an actor, I don’t want to be a poet, I don’t want to be a writer, I… Continue Reading “La poesia di Shane MacGowan (di R. Canaletti)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, Linguaggio, musica, poesia, poetarumsilva, riflessioni, scrittureTag: musica, poesia, Realismo sporco, Riccardo Canaletti, Shane Mcgowan
Qualcosa Forse qualcosa in quell’acqua per la prima volta che chiama come se fosse l’ultima volta di là da qualsiasi chiarore di ogni chiarissimo nome – Qualcosa che è la stessa cosa che chiama irrimediabilmente eppure non vuole farsi ricordare – Scherzi dell’acqua sfiorata… Continue Reading “I poeti della domenica #184: Nicola Gardini, Qualcosa”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, I poeti della domenica, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, redazione, RubricheTag: I poeti della domenica, Le nuvole, nicola gardini, Poesia italiana contemporanea, Qualcosa
Drieu Ho guardato la polvere, nient’altro che la polvere, il diario e l’arma vicino al cuore. Quando racconta c’è una lampada al neon, una lampada che colpisce. Dice voltatevi dalla parte giusta, verso codesto esilio, lo so che saremo interrogati, che questa luce è… Continue Reading “I poeti della domenica #183: Roberto Carifi, Drieu”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, I poeti della domenica, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, redazione, RubricheTag: Crocetti, I poeti della domenica, Nel ferro dei balocchi, Poesia italiana contemporanea, Roberto Carifi
… proSabato: Maurice Maeterlinck, La Vita delle api Libro Primo – Sulla soglia dell’alveare Non intendo scrivere un trattato di apicoltura o allevamento delle api. Tutti i paesi civili ne hanno di eccellenti che è inutile rifare: la Francia ha quelli Dadant, di Giorgio de… Continue Reading “proSabato: Maurice Maeterlinck, La Vita delle api”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: letture, poetarumsilva, prosa, prosabato, racconti, RubricheTag: Curzio Siniscalchi, Gand, La vie des abeilles, La vita delle api, La vita delle termiti, Les aveugles, Maurice Maeterlinck, Pelléas et Mélisande, prosabato, Serres chaudes
BASSA MAREA I. Ricordo intrecci di rami; la linea bianca al margine della carreggiata, l’asfalto grigio, poi nero, poi ancora grigio. La tua voce che mi parlava di questo o di quello. Allora non lo immaginavi, ma avevo già imparato a non ascoltarti. A… Continue Reading “‘Bassa Marea’ di Sandro Frizziero e Michele Vangelista”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: cultura, fotografia, Letteratura italiana, Narrativa, poetarumsilva, prosa, racconti, racconto, racconto breve, scrittureTag: Bassa Marea, Michele Vangelista, Sandro Frizziero
Pubblicato il 28 luglio 2017
da alessandratrevisan87
2 commenti
Davide Valecchi, Nei resti del fuoco, Osimo, Arcipelago itaca, 2017, pp. 61, € 11,50 Scrivevo, nel 2016, che «Per leggere i testi [allora] inediti di Davide Valecchi, proposti qui, si può osare coraggiosamente citando, all’inizio del breve commento, il nome di un gruppo industrial e… Continue Reading “Davide Valecchi, Nei resti del fuoco”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, poetica, recensioniTag: Arcipelago Itaca, Carmen Gallo, danilo mandolini, davide valecchi, Manuel Cohen, marco scarpa, martina daraio, Mauro Barbetti, Nei resti del fuoco, renata morresi, Tommaso Di Dio
Pubblicato il 27 luglio 2017
da alessandratrevisan87
3 commenti
Beppe Costa, L’ultima nuvola. Poesie d’amore, Roma, Associazione Culturale Pellicano, 2015, pp. 102, euro 10,00 al dolore concedete metà del tempo ma l’altra metà, vi prego, consegnatela all’amore Nel 2015, Beppe Costa ha pubblicato per l’Associazione Culturale Pellicano da lui stesso fondata, L’ultima nuvola.… Continue Reading “L’ultima nuvola di Beppe Costa. Una proposta di lettura”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Forte è la tentazione di cercare un momento iniziale, originario ed epifanico, che si ponga come punto di partenza delle parabole dei grandi scrittori. Se nel caso di Lalla Romano volessimo cedere a questa tentazione, dovremmo citare l’incontro con Eugenio Montale nel 1940 in… Continue Reading “Lalla Romano: una poesia lunga una vita (di Daniel Raffini)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, novecento, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, poeticaTag: Daniel Raffini, Diario ultimo, Edizioni della Meridiana, einaudi, Eugenio Montale, fiore, Frassinelli, Giovane è il tempo, L'autunno, Lalla Romano, Mondadori
Sono Hailù Lampedusa, “N. 92, maschio, forse 3 anni” Senza segno di riconoscimento a tre anni dentro una bara, da solo, mi hanno deposto e sopra hanno scritto numero novantadue in luogo del mio nome ignoto. Chi è che urla così forte dentro il… Continue Reading “Annamaria Pambianchi, Sono Hailù. Inedito”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 26 luglio 2017
da andreaaccardi
Un commento
.. Se possiamo leggere un nuovo libro di Francesco Orlando a sette anni dalla sua scomparsa (Il soprannaturale letterario, Piccola Biblioteca Einaudi, 2017), lo dobbiamo ai tre curatori (Stefano Brugnolo, Luciano Pellegrini, Valentina Sturli) e a uno studente di allora, Giuseppe Zaccagnini, che registrò… Continue Reading “Non è vero ma ci credo (2): il soprannaturale letterario secondo Francesco Orlando”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, cultura, poetarumsilvaTag: Ariosto, Benedetto Croce, Caillois, Cervantes, Dante, Divina Commedia, don chisciotte, Faust, Francesco Orlando, Franza Kafka, Giuseppe Zaccagnini, Il fantastico, Il soprannaturale letterario, Illuminismo, J. W. Goethe, La metamorfosi, Luciano di Samosata, Luciano Pellegrini, marx, Piccola Biblioteca Einaudi, Riforma protestante, Sergio Zatti, Stefano Brugnolo, Tasso, Todorov, Valentina Sturli, Vathek, Voltaire, William Beckford
Pubblicato il 25 luglio 2017
da gianni montieri
Lascia un commento
… Con una coda ma senza la testa solo per finta, solo per festa solo per fiamma che brucia per fuoco fammi giocare per gioco B.Tognolini, Rime Raminghe, Salani Comunicato stampa L’importanza di essere piccoli – VII edizione poesia e musica… Continue Reading “L’importanza di essere piccoli 2017 (comunicato stampa)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Attualità, comunicati stampa, cultura, eventi e reading, Festival, musica, poesia, poesia contemporaneaTag: azzurra d'agostino, comunicati stampa, daria balducelli, festival, L'importanza di essere piccoli 2017, musica, poesia, reading, sassiscritti
Commentaria